La via occidentale – Tenno
PERCORRENDO LA VIA OCCIDENTALE da San Giacomo a Tenno
Domenica 3 aprile
Â
Cronaca di una passeggiata di primavera lungo “la via occidentale†verso il Tennese, la prima della stagione, 35 i partecipanti.
Occorre premettere che l’indicazione per questa escursione ci è stata data dalla pubblicazione del MAG (Museo Alto Garda) del volumetto “La via occidentale†a cura di Mimma Ballardini, Tomaso Benamati, Gianni Menotti e Monica Ronchini.
Si parte dalla sede di v.le dei Tigli a Riva d/G. diretti a S. Giacomo. Dopo aver oltrepassato l’istituto “Floriani†e aver percorso via dei Molini fino all’incrocio di via Ardaro, la prima sosta é a Villa Radi, ex villa dei baroni Fiorio di S. Cassiano. Da un imponente cancello, si scopre in mezzo al parco in lontananza la settecentesca villa; a lato del muraglione scorre, impetuoso in questo periodo, il torrente Albola. A fianco dell’ingresso della villa, si trova la cappella barocca (sec XVIII°) inserita nel muro di cinta, dedicata a S. Francesco di Paola con una piccola statua del santo in una semplice nicchia sopra la porta d’ingresso.
Si passa oltre la piccola frazione di S. Giacomo, un piccolo gruppo di case lungo il torrente Albola, una volta officina e molino; da qui, dopo il dosso del Dom e attraverso l’oliveto di Roncaglie, siamo a Deva, frazione di Riva d/G. da dove si vede tutta la piana della “Busa†con Riva ed Arco, con i grandi insediamenti industriali, turistici e residenziali, il tutto a macchia di leopardo e proviamo  grande nostalgia della nostra verde valle di un tempo.
Â
                                Â
    Â
                                                            Â
  Â
Si prosegue nella valle del Magnone, a lato della pescicoltura e quindi si sale il costone ripido e boscoso verso est fino alla chiesetta di S. Lorenzo sotto Frapporta con in alto l’imponente costruzione del castello di Tenno.
Â
Â
La nostra Marialisa ci illustra le caratteristiche di questo piccolo ma significativo edificio sacro risalente al XII° secolo, realizzato in pietra, con portico sul lato ovest e portale rinascimentale; si sofferma, per quanto riguarda l’esterno dell’edificio, sull’abside posta verso est con le sue lesene che decorano le finestrelle, i fregi di pietra a treccia alternati da motivi geometrici a forma di foglie/rami con rosette e due pavoni che fiancheggiano una croce, testimoni dell’antichità della costruzione.
Â
                      Â
Â
Â
                                                                          Â
Â
Â
                                    Â
                                                                                                         Â
Nell’interno, ci illustra gli affreschi alle pareti tra cui il martirio di San lorenzo, il giudizio universale dell’abside e il ricordo del cardinale Adriano Castellesi da Corneto che nel sovrastante castello soggiornò per due anni nel XVI sec.
   Â
   Â
Sostiamo per un frugale pranzo al sacco nei pressi della chiesetta. Dopo il meritato riposo,  attraverso Frapporta, usciamo dal borgo medioevale di Tenno sulla piazza del Brolio con al centro fontana e lavatoio. Ci si avvia lungo il sentiero detto del “ Pil†ad ovest del paese verso la valle del Magnone, lungo un sentiero che porta al ponte di “Regol†giù in fondo alla valle, dove troviamo due molini abbandonati e i ruderi di una vecchia fucina: siamo nella fitta boscaglia.
Attraversato il ponte, raggiungiamo la sponda destra del Magnone nella  Regola di Pranzo, percorriamo il sentiero (in cattive condizioni per il crollo di tratti di muro) e raggiungiamo la S.P. 37 del Monte Tombio. Lungo un sentiero che a tratti affianca la strada asfaltata, raggiungiamo Deva e attraverso Roncaglie e S. Giacomo siamo di nuovo in sede, dove termina la nostra camminata.
                Grazie al presidente Orazio, a Ilda, Marinella e Marialisa         Â
Carlo Modena
Ultimi Articoli
Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.
SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!