Viaggio a Trieste e Istria 2015

Agosto 23, 2015

Viaggio a Trieste e Istria 2015

TRE GIORNI IN CROAZIA passando per Trieste
22/25 maggio 2015

Mi ritrovo a ricordare con la memoria emozionale il viaggio in Croazia compiuto con il gruppo “Don Porta” verso la fine del mese di maggio. Questa è stata senza dubbio una gita ben riuscita, perche preparata dagli organizzatori con largo anticipo, pertanto desidero far conoscere al lettore ciò che chi non ha partecipato si è perso di quest’escursione viste le allettanti proposte che il viaggio ci ha riservato.
22 maggio, venerdì primo giorno
Alla partenza di buon ora da Riva e da Arco il pullman era pieno sulla totalità dei posti disponibili. Dopo il tragitto autostradale durato circa quattro ore, siamo arrivati nei pressi del capoluogo friulano: Trieste.
Molti di noi hanno visitato la Grotta Gigante, con un dislivello di 500 scalini in giù e 500 in su: magnifica voragine con concrezione fantastiche di stalagmiti e stalattiti. La grotta scende nelle profondità carsiche per oltre un centinaio di metri, i passaggi risultano illuminati nei punti più strategici, per ammirare le concrezioni di stalattiti che scendono dal soffitto per svariate decine di metri e le riscontranti stalagmiti che crescono dalle rocce ove le gocce in migliaia di anni scolpiscono le meraviglie che la natura orgogliosa adesso ci mostra. Nei pressi un museo interessante con reperti geologici e zoologici della zona carsica.

 

    alt          alt

Ripartiti dopo il pranzo, sul lungomare di Trieste abbiamo trovato ad attenderci una guida turistica locale che ci ha mostrato gli angoli più rappresentativi dei palazzi storici e del centro antico. Dopo il rapido passaggio al porto vecchio siamo giunti al luogo importante per eccellenza della memoria “la Risiera di S. Sabba”, ove si ricorda l’olocausto compiuto negli anni 1942/44: qui sono stati internati non meno di 5.000 civili di origine ebraica, nonché di oppositori politici italiani che, traditi dai fascisti del luogo e rastrellati casa per casa dalle S.S. naziste, sono poi finiti sui treni che li deportavano in Germania nei campi di concentramento per poi finire nelle camere a gas.

 

alt

 

 

 

     alt

 

Di seguito siamo saliti nella città collinare per visitare la rinomata Chiesa di San Giusto, posata in gran parte su un antico insediamento di origine preromanica, adibito a suo tempo a spazio sacrificale alle divinità pagane.

 

alt

Di qui poi in ordine sparso siamo ridiscesi in città per ammirare da vicino i palazzi ed il porto vecchio in piazza Unità d’Italia, (fra l’altro i militari del genio civile stavano allestendo in questa magnifica piazza i palchi per le cerimonie ufficiali dedicate , come ogni anno, alla festa del 24 maggio che ricorda l’entrata in guerra dell’itala nella prima guerra mondiale).

 

alt      alt

Nel tardo pomeriggio abbiamo intrapreso il viaggio per Slovenia e Croazia fino a Rovigno, ove siamo arrivati in tempo per la cena ed il pernottamento nel villaggio fronte mare Villa Rubin.

 

alt     alt

23 maggio, sabato secondo giorno
Svegliati di buon mattino, dopo la colazione a buffet nel grande sala dell’ hotel, ci siamo recati verso il porto commerciale di Fazana, a sud della penisola istriana, ove con un battello di linea assemblati a molti turisti nordici abbiamo attraversato un bel tratto di mare per approdare all’isola di Brijoni. Ricordo che questa località è rimasta top/secret ai turisti dagli anni 50 fino agli anni 80: infatti qui il presidente iugoslavo Tito aveva il suo quartier generale estivo ed il porto dell’isola era di suo esclusivo uso, come la sua villa e l’albergo dedicato unicamente ad illustri ospiti, capi di stato,dittatori africani e russi, e personalità varie attori compresi.

alt   alt

Sull’isola è presente oggi un museo che ricorda i fasti e i personaggi importanti che il dittatore slavo aveva attirato su essa per il suo compiacimento personale. Saliti sul trenino e assistiti dal bel tempo (aveva piovuto fino ad un ora prima) abbiamo costeggiato tutto il lungomare, ammirato la bellezza del paesaggio e del parco faunistico, dove si possono vedere liberi animali provenienti da vari continenti. (zebre, lama, mucche indiane, elefanti).

alt        alt

Al ritorno in battello sulla terraferma il viaggio è proseguito verso la tanto decantata cittadina romanica di Pola. Molte strade sono ancora lastricate a pietra e si ergono nella parte antica ancora i portali e i monumenti votivi.
Nella parte storica antica ci siamo intrattenuti all’interno della ben curata Arena che si estende su vari livelli (nei sotterranei di essa sono ancora visibili reperti datati oltre duemila anni: anfore, macine, otri ecc.).

alt        alt

 

alt      alt

Abbiamo schivato di un minuto un temporale violento che ci ha investito alla partenza del pullman.
24 maggio, domenica terzo giorno
Questo è stato l’ultimo giorno di nostra permanenza in Croazia, ma non per questo il meno interessante: infatti subito dopo la prima colazione,caricate le valigie sul pullman, siamo partiti dal pontile di fronte l’hotel, verso la zona di Luka Vestar, con una grossa barca da pesca che dopo averci portato al largo in mare, ci ha fatto ammirare il panorama incontaminato di quel incantevole tratto di costa (è infatti prediletto dai molti nudisti del nord Europa).

 

          alt                    alt

 

Scesi nel porto di Rovigno, abbiamo girato per il bel borgo incollato alla rupe, siamo poi saliti fin su alla chiesa proprio nell’ora della messa, di qui discesi abbiamo visto il mercato domenicale con la vendita dei prodotti tipici locali e ripreso il barcone siamo usciti dal porto risalendo verso nord. Dopo circa trenta minuti siamo entrati nel fiordo di Lemme, dove si trovano molte vasche di allevamento di pesci e di cozze.

 

alt    alt

 

Nel mare sotto la Grotta dei Pirati, i marinai a bordo, travestitisi da cucinieri, in men che non si dica hanno preparato per tutta la comitiva il pranzo a base di pesce arrostito.

 

alt             alt

Poi la barca ci ha portato in un altro bel borgo marino dal nome impronunciabile Vrsar. La passeggiata compiuta sul colle omonimo dopo il caffè ed il gelato ci ha cosi ben predisposto per il viaggio del ritorno.

Edoardo

 

 

 

 

                                                                                            EDOARDO

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo. Giovedi 22 settembre 2022

Uscita micologica alle REGOLE DI CASTELFONDO Giovedi 22 settembre 2022 Quest’anno è stato difficoltoso trovare un pullman di 20 posti ed abbiamo

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022 Ci  siamo ritrovati puntuali alle 7.30 nel piazzale antistante la nostra sede. Da q

Escursione nel Parco Naturale di Paneveggio. MalgaVallazza, Lago Juribrutto e Rifugio Laresei. 31 luglio 2022.

Escursione a passo Valles e laghi di Juribrutto Domenica 31 luglio 2022 Dopo il mattiniero viaggio in bus da Riva , arrivati a pochi km da Passo

Escursione al Lago di Vernago , Maso Finail. Domenica 19 giugno 2022

 Escursione al Lago di Vernago e salita a Maso Finail Domenica 19 giugno 2022 Partenza, con un buon numero di partecipanti, verso la val Ven

Escursione da Ferrara di monte Baldo a malga Orsa con salita finale alla Madonna della Corona. Sabato 7 Maggio 2022

Sabato 07 maggio 2022 Originale per la sua diversità, la gita proposta al Direttivo ad inizio d’anno da Valerio Sartori, e poi guidata da Gi

CAMMINATA SUL “ SENTIERO DEI M0LINEI” Domenica 10 aprile 2022

ANELLO : LAGO BAGATTOLI-PIETRAMURATA-CENTRALE DI FIES-BAGATTOLI Domenica 10 aprile 2022 Ci siamo trovati coi mezzi propri, al lago Bagattoli

Gita a Candelo, Parco Villa Pallavicino, lago di Mergozzo. Sab.-Dom. Sab. – Dom. 21/2 maggio 2022e ferrovia val Vigezzo.

Il ricetto (= rifugio) è un borgo medievale circondato da mura, situato a nord ovest del paese e molto curato con mercatini di artigianato.

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!