IN VAL VENOSTA ALLA RICERCA DI CARLO MAGNO

Ottobre 5, 2007

IN VAL VENOSTA ALLA RICERCA DI CARLO MAGNO

Sabato 23 e domenica 24 giugno
Eravamo veramente in tanti in questo viaggio che ci ha portato da Merano alle sorgenti dell’Adige, nel cuore di una valle sconosciuta da molti. Abbiamo unito la componente storico culturale con quella naturalistica.
Dopo una sosta a Naturno, dove abbiamo ammirato gli affireschi alto medievali della chiesetta di San Procolo e il grazioso paese noto per il suo famoso speck, passiamo per Lasa con le strade e le chiese rivestite del suo famoso marmo bianco.

 Active Image

 La visita di – Malles ci ha stupito per le interessanti vestigia dell’Impero Romano quale la torre circolare (siamo sulla via Claudia Augusta), i resti di palazzi antichi e la testimonianza dell’antico culto benedettino che si ritrova nella chiesa di San Benedetto, con importanti affreschi del sec. VII d.C. e fregi longobardi a testimonianza del passaggio di questo popolo in questa valle.
Sconfiniamo… nella verde Svizzera, e per il nostro spuntino abbiamo trovato un’area attrezzata veramente stupenda e ben organizzata vicino ad un torrente cristallino e gorgogliante che allieta la nostra sosta. Siamo a Mustair, primo paese dopo il confine, per visitare il monastero di San Giovanni e la chiesa cimiteriale voluti da Carlo Magno (nel 775 d.C.) in seguito ad un voto fatto, nel ritorno verso il nord dopo la sua incoronazione ad imperatore L’interno della chiesa offie una visione stupenda di affreschi di epoca carolingia ed altri, nelle absidi, di stile romanico duecentesco insieme con una statua dell’imperatore a grandezza naturale. Il convento, riservato agli uomini ai tempi della sua fondazione, è dal 1200 passato alle suore benedettine e nel 1983 fu eletto patrimonio dell’umanità dall’Unesco.
Al tramonto siamo sulle sponde del lago di Resia con i raggi del sole che fanno da sfondo al campanile affiorante dall’acqua e brillare le pietre luccicanti di minerali.
A San Valentino la Muta, sulle sponde di un altro delizioso laghetto, trova finalmente riposo in un hotel risalente addirittura all’Xl sec. che all’origine era antico ospizio ed in seguito una stazione di “posta”.

Active Image 

All’alba della domenica ci avviamo verso la val Solda per ammirare i ghiacciai della catena dell’Ortles. Con la seggiovia saliamo fino al rifugio Pulpito (2323m) e lasciando i più pigri (sic) a godersi la vista, ci incamminiamo verso il rifugio Serristori lungo un sentiero luccicante di minerali splendidi tra fiori alpini (dianthus, selnpervivum, amica, gentiana, euphrasia, pamassia) e ruscelli impetuosi: si potevano ammirare il Grande e il Piccolo Zebrù, la cima Solda ed il maestoso Ortles, purtroppo però con poca neve e molti ghiaioni.

 Active Image

Ultimo appuntamento a castel Juval di Reinold Messner: un pazzo autista col suo bus navetta ci ha sballottato per gli stretti tornanti con ampia vista sui filari di vigne e meli della val Venosta, tra le urla di paura dei passeggeri. La famiglia di Messner ha ristrutturato una costruzione molto antica e arroccata su un picco all’inizio della val Senales, e lo scalatore ne ha fatto la sua residenza estiva e raccolto cimeli e testimonianze dei suoi viaggi in oriente. Scesi a valle sani e salvi per lo scampato pericolo della pazza corsa del bus, abbiamo concluso in gloria il viaggio con degustazione e acquisto dei prodotti naturali della Valle.

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!