GITA MICOLOGICA A BELLAMONTE – Domenica 26 agosto 2007
La nostra meta erano i prati e boschi della zona del Castelir nei pressi di Bellamonte, in val di Fiemme.
Alle 6,30 abbiamo visto arrivare Marco, il nostro autista preferito. Non eravamo in molti così abbiamo viaggiato comodi.
Giunti alla partenza della seggiovia per il Lusia, seguendo i consigli della nostra esperta, Lisa, ci siamo incamminati per sentieri, prati e boschi alla ricerca di tesori mangerecci più o meno preziosi.
Alcune socie hanno preferito risalire il Lusia arrivando fino alla malga Bocche per ammirare i laghetti e soprattutto il panorama delle catene Dolomitiche circostanti.
L'appuntamento per il pranzo era al ristorante " El Zirmo” dove ci siamo piacevolmente rinfocillati scegliendo ognuno il proprio "menu". Eravamo tutti entusiasti della preziosa raccolta e quando Lisa ha controllato i cestini, c'erano si degli scarti, ma il resto era di ottima qualità ( boleti edulis e pinophilus in quantità).
Intanto il tempo era diventato splendido, con un cielo terso, tipico della tarda estate.
Ho proposto, allungando un po' il ritorno, di arrivare al Passo Rolle per ammirare quel miracolo della natura geologica che sono le Pale di S. Martino che ,assieme alle Tre Cime di Lavaredo, sono inserite nel libro " Le più belle montagne del mondo".
Nel salire Marco ci ha raccontato d'esserci arrivato in bicicletta nella mattinata. Io penso che vale la pena arrivarci anche a piedi da chissà dove.

Dopo aver fatto la foto di gruppo con il loro sfondo, l'autista ci ha proposto di tornare dal Primiero in modo da poter ammirare tutto il Gruppo, nel quale abbiamo visto, dopo la lezione di Minisa sul sentiero geologico di Pampeago, delle tracce di rocce intrusive che spiccavano tra la dolomia delle Pale. I chilometri erano uguali, la strada più impervia ci ha fatto allungare i tempi, ma abbiamo visto delle zone per la maggior parte di noi, poco conosciute.
Marinella Betto
Ultimi Articoli
Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.
SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!