programma gita in toscana 2016

Marzo 8, 2016

programma gita in toscana 2016

GRUPPO MICOLOGICO E PROTEZIONE FLORA ALPINA “Don P.PORTA”

Viale dei Tigli 47/d – 38066 Riva del Garda (Tn)

www.micologicodonporta.co

 

Toscana : Etruschi, laghi e contrade

27 – 29 Maggio 2016

27 Maggio : Riva – Toscana del Sud

Partenza dalla stazione delle corriere di Riva alle ore 6,00 (Arco/Caneve 6.10). Soste lungo il percorso. Arrivo aMontepulciano. tempo libero per il pranzo. Incontro con la guida locale. Partenza per S. Antimo, mirabile esempio di abbazia in stile romanico-francese che appare quasi all’improvviso dietro le morbide curve di una strada boscosa e fresca. Si stende su un pianoro circondato da colline dietro le quali si scorgono le cave che hanno fornito la pietra stupenda con la quale la chiesa è stata in gran parte costruita: l’alabastro, che dona al suo interno una particolare luminosità. Trasferimento a Pienza, la città del Rinascimento per eccellenza. “Nata da un pensiero d’amore e da un sogno di bellezza” (G. Pascoli), prende il nome del suo fondatore, Papa Pio II, che riuscì a farla realizzare in soli quattro anni, dando vita ad un gioiello senza precedenti, esempio di bellezza, di armonia e perfezione architettonica. Oltre ai numerosi monumenti, oggetto di visita particolare, ogni angolo della città regala scorci bellissimi, panorami che si aprono all’improvviso ed angoli nascosti, vie con nomi suggestivi e poetici: via delle Serve Smarrite, via della Fortuna, via dell’Amore, via del Bacio, etc. Nei numerosi negozi di prodotti tipici locali si possono trovare inoltre numerose attrattive per il palato: cacio, vino, olio, erbe, etc…

Arrivo in Hotel a Chianciano, cena e pernottamento.

28 Maggio : Toscana del Sud – Civita di Bagnoregio – Bolsena – Toscana del Sud

Partenza dopo colazione per la Tuscia. Arrivo a Civita di Bagnoregio, meraviglioso borgo noto come “la città che muore”: piccolissimo centro dove il tempo sembra essersi fermato e dove si può giungere soltanto a piedi. La collina assottigliata nei secoli da un inarrestabile fenomeno erosivo, si presenta oggi come una spettacolare isola di tufo galleggiante su un mare di calanchi argillosi. Tempo libero a disposizione per la visita al Duomo ed alla casa natale di S. Bonaventura. Proseguimento per Bolsena. Sosta per il pranzo libero in centro. Visita guidata del borgo di Bolsena, uno dei più suggestivi e pittoreschi dell’alto Lazio; si distingue scenograficamente, sin da lontano, per l’aspetto compatto datogli dal color bruno e dal tono, ora carminio ora rosato, della roccia tufacea, in cui si innesta spesso il grigio del peperino. La Rocca Monaldeschi, uno dei monumenti più rappresentativi, a pianta quadrata e guarnita di quattro torri, fu eretta dagli Orvietani tra il XIII e il XIV secolo ed in seguito subì molte ristrutturazioni. Oggi è sede del Museo Territoriale del Lago di Bolsena.                                                                                 >>>>>>Segue sul retro

Sul breve camminamento di ronda delle torri si può godere un magnifico panorama sull’intero lago e sulle sue isole, simili a due gigantesche balene. Rientro in Hotel a Chianciano, con sosta nella Val d’Orcia per ammirare uno dei suoi suggestivi borghi. Cena e pernottamento in Hotel.

29 Maggio : Toscana del Sud – Vetulonia – Baratti/Populonia – Riva/Arco

Partenza al mattino dopo colazione in direzione della costa. Arrivo e visita guidata di Vetulonia, importante città etrusca, il cui benessere si basava sui bacini minerari del territorio. La necropoli è una delle più vaste e suggestive e molti sono i reperti etruschi, romani ed ellenistici. Proseguimento per una località incantevole, affacciata sul mare di Toscana: il Golfo di Baratti, per seguire le tracce del popolo Etrusco fino ad arrivare all’antica città di Populonia, unico centro etrusco ad affacciarsi direttamente sul mare, con i bellissimi scorci sul golfo di Baratti. Visita alla bellissima necropoli: un viaggio nelle case dei defunti per farsi avvolgere dal mistero di una civiltà dal passato ancora enigmatico. Pranzo tipico in ristorante a Baratti.

Al termine partenza per i luoghi di provenienza.

Arrivo in serata.

Quota per persona in doppia                     € 250,00 (minimo 40 partecipanti)

Supplemento singola                                     40,00

Acconto di € 100 all’iscrizione, con saldo entro il 7 maggio.

 

La quota comprende:

-Hotel 4**** in mezza Pensione, incluse bevande

-Visite guidate come da programma

-Entrata al parco archeologico di Vetulonia e Populonia

-Pranzo tipico in ristorante, incluse bevande

-Assicurazione Medica

 

La quota non comprende:

-tutto quanto non indicato in “La quota comprende”

Organizzazione: GARDA VIAGGI S.R.L.

Viale Martiri XXVIII Giugno, 11/A – 38066 RIVA DEL GARDA – P.IVA 00356980227

Tel. +39 (0464) 554018 – Fax +39 (0464) 554476

e-mail:[email protected]; [email protected][email protected];

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!