GIRO DELLE MALGHE SUL MONTE BALDO

Agosto 18, 2009

GIRO DELLE MALGHE SUL MONTE BALDO

Domenica  24  maggio 2009

Partenza puntuale dalla Sede con i propri mezzi, poi su, su, passando da Navene per la 2^ stazione della Funivia di Malcesine.
E' sempre bello ritrovarci, ciao, ciao, come stai?…amici, visi noti, visi nuovi …benvenuti.

Active Image

Alla Caserma di Trattospino incontriamo il maestro Bertuzzi, del G.A.M. di Malcesine che, come consuetudine ci farà da guida. Ama la sua montagna, la conosce, vuole che anche noi la si sappia apprezzare, non in generale, proprio questa, la sua. Ci dà istruzioni, si parte, il programma dice: siamo a 1720 mt e inizia il percorso che per Pozza della Stella e Prà Alpesina, ci porta in circa 2 ore a Fondo di Trattospino mt. 1443.

Active Image 
Le mete sono soprattutto verso i numerosi faggi secolari, su e giù per le vallette, fra tanto verde, di tutti i toni, tanti fiori, qualcuno, nonostante l'esperienza di molti, ci lascia perplessi. Sono momenti molto belli, si osserva, si azzarda, si trova nei meandri della memoria il nome giusto.La nostra guida  ci parla del territorio, dei cippi confinari, delle doline,della vita dei nonni, della strada romana. Quanta storia; guardiamo, tocchiamo alberi maestosi , ci incutono rispetto, vediamo nelle loro chiome la lunga storia, le stagioni, più o meno clementi,, qualche schianto per l'ultimo inverno difficile, con tanta neve. Il fischio delle marmotte ci ha accompagnato per la presenza di una cagnetta nel gruppo. Arriviamo dove possiamo ammirare, laggiù in fondo alla valle, l'opera dell'intelligenza dell'uomo, la diga artificiale, come un fiordo.
In un vasto prato, consumiamo il pranzo al sacco e poi la meta sarà la “ Caserma” passando da Malga Zocchi di Sotto, Bocca Navene, Ventrar.
Facciamo un bel su e giù, si suda, il tempo è buono. In pianura sarà caldissimo come questi giorni di maggio “esagerati” ( più di 30°C ). Camminare nel bosco per quasi tutto il percorso è decisamente molto gradevole. Solo l'ultimo tratto, in salita, sulla strada bianca assolata, è stato un po' pesante. Abbiamo trovato due accumuli di neve che ci hanno rinfrescato; è stato bellissimo strofinarla sulla pelle, che sollievo, io l'ho pure mangiata,
Alla Caserma il G.A.M. ci ha offerto una pastasciutta ,buonissima … l'accoglienza superlativa, Grazie a tutti.

Active Image

Ines Tenin

 

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo. Giovedi 22 settembre 2022

Uscita micologica alle REGOLE DI CASTELFONDO Giovedi 22 settembre 2022 Quest’anno è stato difficoltoso trovare un pullman di 20 posti ed abbiamo

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022 Ci  siamo ritrovati puntuali alle 7.30 nel piazzale antistante la nostra sede. Da q

Escursione nel Parco Naturale di Paneveggio. MalgaVallazza, Lago Juribrutto e Rifugio Laresei. 31 luglio 2022.

Escursione a passo Valles e laghi di Juribrutto Domenica 31 luglio 2022 Dopo il mattiniero viaggio in bus da Riva , arrivati a pochi km da Passo

Escursione al Lago di Vernago , Maso Finail. Domenica 19 giugno 2022

 Escursione al Lago di Vernago e salita a Maso Finail Domenica 19 giugno 2022 Partenza, con un buon numero di partecipanti, verso la val Ven

Escursione da Ferrara di monte Baldo a malga Orsa con salita finale alla Madonna della Corona. Sabato 7 Maggio 2022

Sabato 07 maggio 2022 Originale per la sua diversità, la gita proposta al Direttivo ad inizio d’anno da Valerio Sartori, e poi guidata da Gi

CAMMINATA SUL “ SENTIERO DEI M0LINEI” Domenica 10 aprile 2022

ANELLO : LAGO BAGATTOLI-PIETRAMURATA-CENTRALE DI FIES-BAGATTOLI Domenica 10 aprile 2022 Ci siamo trovati coi mezzi propri, al lago Bagattoli

Gita a Candelo, Parco Villa Pallavicino, lago di Mergozzo. Sab.-Dom. Sab. – Dom. 21/2 maggio 2022e ferrovia val Vigezzo.

Il ricetto (= rifugio) è un borgo medievale circondato da mura, situato a nord ovest del paese e molto curato con mercatini di artigianato.

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!