Rifugio Gardenaccia val Badia 2018

Settembre 1, 2018

Rifugio Gardenaccia val Badia 2018

ALTA BADIA RIFUGIO GARDENACCIA

Domenica 15 luglio 2018

E’innegabile che il clima sia sorprendentemente cambiato e, anche nel parcheggio in attesa del bus che ci porterà in Val Badia, si parla del meteo. Sembra che, a seconda della fonte, nella giornata potrà succedere di tutto: pioggia di mattina/pomeriggio/sera, sole e nuvole. Noi partecipanti ci siamo comunque dotati sia di ombrello che di crema solare e,tranquilli, partiamo arrivando velocemente a Bressanone dove si effettua la necessaria fermata; molti sanno che al bar pasticceria Kostner Tankstelle le brioches sono ottime….ed in effetti vanno a ruba. La meravigliosa vallata fino a La Villa è rallegrata da coloratissime composizioni di fiori alle finestre, ai balconi e nelle piazze. Durante il viaggio ci era stata prospettata la scelta fra due sentieri che portano al Rifugio Gardenaccia: pertanto il gruppo che intende partire col sentiero N. 11 subito sopra l’abitato, viene accompagnato fino al suo inizio, mentre l’altro gruppo prende la seggiovia che dimezza il tempo di salita, proseguendo poi sul sentiero N. 5 fino allo stesso rifugio.

 


Il sentiero N. 11 si è rivelato molto ripido e sassoso, incassato in un canalone, che però di tanto in tanto ci faceva trovare deliziosi fiori e squarci sulla vallata. Dopo ben più di un’ora ci ha sorpreso l’eco di fisarmoniche e canti; in pochi passi è apparso il Rifugio Gardenaccia, dove era stata organizzata una grande festa. Si poteva, pagando una piccola cauzione, degustare vini di diverse cantine dell’Alto Adige e degli ottimi piatti tipici della zona.



Mentre ci si rilassava sui prati, si ammirava il panorama con il Sassongher che sovrasta il Rifugio, la verde vallata dell’Alta Badia con i sui piccoli ma importanti paesi, il santuario di Santa Croce seminascosto nel bosco e, in lontananza, il leggendario gruppo di Fanes con le sue rocce argentate. Nel frattempo le nuvole si sono ammassate e, temendo la pioggia, abbiamo chiuso velocemente gli zaini ed iniziato la discesa sul sentiero N. 5 che consentiva sia di prendere ad un certo punto la funivia, che di proseguire a piedi fino al paese.

 


C’è stato tempo per caffè e gelato, seduti in pieno sole, visto che i nuvoloni si erano scaricati lontano. Per il viaggio di rientro, l’autista ha deciso di fare il Passo Gardena per consentirci di ammirare, con la luce del pomeriggio, i gruppi che lo circondano: dal maestoso Sella, al Sassolungo, le rosate Odle e l’altipiano dell’Alpe di Siusi con le sue inconfondibili punte dello Sciliar. Magnifica giornata passata in posti splendidi ed in allegra compagnia.

Rosella

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!