Suoni dolomiti a Fuciade 2013

Ottobre 2, 2013

Suoni dolomiti a Fuciade 2013

Suoni della Dolomiti al Rifugio Fuciade

Venerdì 30 agosto 2013

Partenza da Riva con bus stracolmo per la val di Fiemme, passo S.Pellegrino; si salta la consueta sosta per arrivare in tempo nella zona del passo, prima che fermino la circolazione per evitare la paralisi dei mezzi,dato il grande numero di persone previsto. Infatti, già prima di giungere ai parcheggi, si notano molte auto in sosta ai margini della strada, lasciate per cercare di evitare gli ingorghi di fine concerto. Marco, il nostro più amico che autista, ci lascia in uno slargo di un parcheggio a poche centinaia di metri da dove si diparte il sentiero che porta al Rifugio Fuciade. Mancano più di tre ore al concerto, ma la gente cammina di buona lena per prendere la migliore posizione sul prato; è un fiume di persone che percorre la strada: alcuni si fermano al rifugio per un rapido panino o un dolce, altri si piazzano subito in prima fila per vedere e sentire da vicino i propri beniamini.

Il nostro gruppo si è un po’ disperso ed è difficile ritrovarsi in quella folla talmente fitta che impedisce il passaggio; vedo il concerto da solo, circondato da gente che parla dialetti diversi, ma unita in una “venerazione” per la rossa Fiorella. Le cime delle montagne circostanti sono nascoste da grosse nubi nere che minacciano pioggia e per questo gli organizzatori del concerto anticipano l’inizio di circa mezz’ora. Tra una canzone di Luca Barbarossa e della Mannoia, qualche battuta di Neri Marcorè che lega i vari interventi e si esibisce in duetti sarcastici con il cantante. Al termine molti bis richiesti e autografi per i fans; dopo 2 ore circa il concerto termina e la corsa per ritornare alle macchine si fa più frenetica.

Ci ritroviamo al pullman per il ritorno e aspettiamo alcune persone ritardatarie che si sono messe in fila per un autografo della Mannoia ( sarà vero? ). Faccio alcune considerazioni personali: è la prima volta che assisto ad un evento di questo tipo, ma devo ammettere che non mi ha particolarmente colpito, sia per la performans degli attori ( particolarmente giù di voce la Mannoia ), sia perchè lo spettacolo mi è parso poco preparato.

Secondo il mio parere, e non solo, la musica in montagna si presta di più quando è la sola musica ( sinfonica, d’orchestra o strumentale ) ad essere protagonista , molto meno quando si esibisce un cantante o peggio più di uno, che interpretano brani “commerciali “.

Orazio

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo. Giovedi 22 settembre 2022

Uscita micologica alle REGOLE DI CASTELFONDO Giovedi 22 settembre 2022 Quest’anno è stato difficoltoso trovare un pullman di 20 posti ed abbiamo

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022 Ci  siamo ritrovati puntuali alle 7.30 nel piazzale antistante la nostra sede. Da q

Escursione nel Parco Naturale di Paneveggio. MalgaVallazza, Lago Juribrutto e Rifugio Laresei. 31 luglio 2022.

Escursione a passo Valles e laghi di Juribrutto Domenica 31 luglio 2022 Dopo il mattiniero viaggio in bus da Riva , arrivati a pochi km da Passo

Escursione al Lago di Vernago , Maso Finail. Domenica 19 giugno 2022

 Escursione al Lago di Vernago e salita a Maso Finail Domenica 19 giugno 2022 Partenza, con un buon numero di partecipanti, verso la val Ven

Escursione da Ferrara di monte Baldo a malga Orsa con salita finale alla Madonna della Corona. Sabato 7 Maggio 2022

Sabato 07 maggio 2022 Originale per la sua diversità, la gita proposta al Direttivo ad inizio d’anno da Valerio Sartori, e poi guidata da Gi

CAMMINATA SUL “ SENTIERO DEI M0LINEI” Domenica 10 aprile 2022

ANELLO : LAGO BAGATTOLI-PIETRAMURATA-CENTRALE DI FIES-BAGATTOLI Domenica 10 aprile 2022 Ci siamo trovati coi mezzi propri, al lago Bagattoli

Gita a Candelo, Parco Villa Pallavicino, lago di Mergozzo. Sab.-Dom. Sab. – Dom. 21/2 maggio 2022e ferrovia val Vigezzo.

Il ricetto (= rifugio) è un borgo medievale circondato da mura, situato a nord ovest del paese e molto curato con mercatini di artigianato.

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!