Visita all’Artigiano in fiera 2017
VISITA ALLA FIERA DELL’ARTIGIANATO
Sabato 2 dicembre 2017
Ci siamo ritrovati, con altri soci e non, di buon ora per recarci al consueto appuntamento con la manifestazione milanese “l’Artigiano in fiera”, spazio espositivo delle arti e mestieri dei cinque continenti.
Il tema dell’anno “Artigiani creatori di bellezza e di bontà, originali per definizione”sottolinea la forza, il fascino ed il lavoro a dimensione umana di oltre tremila espositori provenienti da oltre 100 Paesi.
Giunti a destinazione, dopo aver stabilito l’ora per il rientro, ci siamo incamminati all’interno della Fiera, controllati all’ingresso con gli scanner e poi, muniti della piantina con l’indicazione dei vari stand, ognuno si è diretto verso i padiglioni che più gli interessavano. A differenza degli anni scorsi, già di primo mattino, i visitatori erano più numerosi del previsto.
Tra le novità di quest’anno.
-
Il China Pavillon che, oltre alla tradizione del tè, era presente con i manufatti artigianali, i tessuti dell’Etnia Miao e con le danze animate dal Lusheng (strumento a fiato).
-
L’Iran con prodotti significativi quali i datteri , un assortimento di tappeti e numerose miniature.
-
Spostandoci dall’Asia all’Africa, abbiamo trovato gli artigiani senegalesi di Dakar, provenienti dal “CraftVillage Soumbedioune”, un’area che sta riscoprendo gli antichi mestieri, iniziando così un modello di sviluppo locale.
Anche l’Italia non è stata da meno per quanto riguarda sia l’artigianato che le eccellenze alimentari. E’ rappresentata da Nord a Sud, con i tonni di Carloforte e Favignana, la pasticceria campana e calabrese, con la tradizione del legno del nostro Trentino, i cappelli e le scarpe delle Marche.
Per gli appassionati di moda e design intere aree ad hoc. All’interno di “abitare la casa” una “home collection” per la casa “high tech”, capace di coniugare confort, funzionalità ed estetica.
Il padiglione 4 “Artimondo Restaurant”, era dedicato alle migliori ricette made in Italy, con la collaborazione della Federazione Italiana Cuochi e la presenza della Nazionale degli Chef.
Il pranzo di mezzogiorno non è stato un problema perché ogni padiglione presentava ristoranti etnici e negozi che avevano in vendita o in assaggio ogni genere alimentare.
Verso le 17, abbastanza provati dai lunghi giri effettuati, ci siamo ritrovati al pullman e, finalmente , molto più stanchi di quanto lo siamo dopo un’escursione in montagna, siamo ritornati verso casa.
Ilda
Ultimi Articoli
Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.
SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!