Triduo a Malcesine 2015

Maggio 30, 2015

Triduo a Malcesine 2015

 

Triduo di Malcesine

Lunedi 19 febbraio 2015

E’ grande orgoglio per la comunità di Malcesine il Triduo che si svolge nel tempo precedente la Quaresima. Officiato fin da prima del 1700, si celebrava inizialmente in suffragio dei defunti, ma in seguito gli venne data anche una connotazione eucaristica e, dopo la riforma protestante e la contro riforma cattolica, divenne l’affermazione della presenza di Cristo nell’Eucaristia e una riparazione delle profanazioni del mistero eucaristico.

alt

Per la celebrazione del Triduo viene montata un’imponente struttura in legno che prende il nome essa stessa di “Tridio”. Quella attuale è stata ricostruita nel 1929 poiché la precedente era andata quasi interamente distrutta da un incendio nell’agosto del 1928; solo qualche parte di quella più antica, che si era salvata, è stata incastonata nella nuova struttura. Questa scenografia è stata realizzata in stile neoclassico – barocco , decorata con pitture ad arabeschi ed è illuminata da ben 627 candele. Al centro della struttura, ad oltre 15 metri di altezza, troneggia il Grande Raggio, illuminato anch’esso da 212 lampade e all’interno del quale si espone il S. Sacramento, dentro un settecentesco Ostensorio. Sopra il Raggio domina la scritta illuminata “MISERERE MEI DEUS” che esprime la penitenza, la riparazione e la conversione. In basso, ai lati dell’apparato, vi sono due dipinti raffiguranti le anime del Purgatorio a cui era dedicata la preghiera di suffragio.

alt

Anch’io quest’anno, assieme a più di trenta amici provenienti dalla Busa, vi ho partecipato. Grande è la suggestione dei fedeli per il cerimoniale, per i canti in latino del coro sostenuti dall’antico organo e per l’incomparabile scenografia: quando i drappi di nascondimento vengono aperti per mostrare lo splendore di tutte le candele accese, tutti sono presi da un sentimento di meraviglia unito però ad una forte religiosità e non lasciano nessuno indifferente.

Questa celebrazione religiosa, preceduta dalla S. Messa, esprime infatti, sia per chi frequenta la chiesa abitualmente, che per i non credenti, quella tradizionale fede popolare nella quale vengono riscoperti i contenuti teologici per la vita cristiana. Pur nella cornice dello spettacolo, che attira molte persone provenienti da più parti, è un momento di grande riflessione per tutti.

La serata del lunedì è dedicata alle numerose associazioni che svolgono la loro attività nel territorio di Malcesine e che una volta all’anno si ritrovano in questa occasione per rinnovare il loro impegno e loro disponibilità al lavoro comune svolto a beneficio della popolazione.

Edoardo e Orazio

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!