Escursione nel Parco Naturale di Paneveggio. MalgaVallazza, Lago Juribrutto e Rifugio Laresei. 31 luglio 2022.

Agosto 20, 2022

Escursione nel Parco Naturale di Paneveggio. MalgaVallazza, Lago Juribrutto e Rifugio Laresei. 31 luglio 2022.

Escursione a passo Valles e laghi di Juribrutto

Domenica 31 luglio 2022

Dopo il mattiniero viaggio in bus da Riva , arrivati a pochi km da Passo Valles, vale a dire di fronte a malga Vallazza (1935mt.), una quindicina di persone mi hanno seguito per fare la parte più impegnativa del percorso. Si parte  in leggera salita sul sentiero 631, che dopo un centinaio di metri si inoltra nel bosco, dapprima fra larici e abeti e poi fra i soli mughi e rododendri. La salita è stata abbastanza faticosa, comunque compensata negli spazi aperti ad Est,  dai vari punti panoramici esistenti a lato del sentiero. Infatti di fronte a noi, nella bella giornata serena e limpida, la nitida presenza del  sempre ammirevole  gruppo delle Pale di S.Martino. Partendo da destra ho indicato ai presenti  il Cimon della Pala 2982 mt. – Cima Vezzana 3192 mt. –  Cima Valgrande 3038 mt. – Il Focobon 3054 mt. e per finire il monte Mulaz 2906 mt. luogo di rimembranze della prima guerra mondiale, accessibile ma solo tramite verticali ferrate. Il gruppo è stato estasiato del panorama, che abbiamo potuto osservare e lungamente godere. Risaliti ancora di un centinaio di mt. di dislivello, siamo giunti ai laghetti di Forcella Juribrutto a 2394 mt. Qui abbiamo in diversi gruppetti  consumato il pranzo al sacco. La curiosità è stata  che a  farci visita durante il pranzo  sono  arrivate diverse curiose mucche che colà si trovavano per abbeverarsi, visto  la scarsità di acqua presente in basso nei loro previsti abbeveratoi. Dopo il solito meritato riposino, cambiando sentiero ci siamo rapidamente abbassati ed in fila indiana abbiamo percorso una ripida e scivolosa discesa, fra prati di erba secca e sassi. Giunti così  al ponte sul ruscello Juribrutto, nelle vicinanze della vecchia malga omonima, dopo esserci rinfrescati in queste fresche acque, abbiamo proseguito il percorso nel fitto bosco fra abeti e cirmoli, gettando di tanto in tanto un’ occhiata fra le foglie sottostanti; infatti alcuni fra noi hanno potuto raccogliere i primi funghi della stagione. Io stesso ho riempito un sacchetto del pane con Russole e Finferli. Comunque rispettando i tempi convenuti al mattino, verso le ore 16.30 pomeridiane, ci siamo ritrovati alla malga Vallazza proprio di fronte alla strada provinciale. Dopo la  meritata pausa di riposo in panca, godendo del  tramonto fra le cime e consumando quanto proponeva il menù della malga, abbiamo atteso il gruppo di Italo proveniente dal passo Valles pronti  per il rientro a casa.

Gran bella giornata.

Edoardo

Gita al rifugio Laresei partendo da Passo Valles

Domenica 31 luglio 2022

Dopo aver “lasciato” a malga Vallazza i partecipanti all´ escursione piu´ “impegnativa” , abbiamo proseguito brevemente col bus sino a raggiungere poco dopo  Passo Valles, dove l´autista ci ha fatti scendere. Da qui, con i restanti partecipanti,abbiamo intrapreso l´altra variante che il programma prevedeva: un percorso meno impegnativo con  arrivo al rifugio Laresei, dopo una camminata di un´ ora e mezza scarsa, passando per i ruderi di malga Pradazzo e forcella Pradazzo . Ciò ci ha consentito di prenotare per tempo al rifugio un tavolo per chi aveva previsto questo tipo di sosta, mentre gli altri hanno optato per rifocillarsi al sacco. Considerato che era disponibile anche del tempo in più, alcuni si sono spinti sino al sottostante e vicino lago artificiale Cavia. Lo stesso è inserito in un paesaggio brullo/roccioso ma che sicuramente in inverno si rifa´ al meglio come aspetto ! Dopo aver mangiato (bene e con esborsi ragionevoli) ci siamo goduti a fondo il paesaggio che, in seconda linea rispetto al nostro punto di osservazione a quota 2250 , ci faceva da maestosa compagnia. Con la vista si poteva spaziare a 360 ° intravedendo così la Marmolada, accompagnata anche da tutte le altre cime e/o gruppi panoramici dolomitici del circondario (Pale di S.M.-Catinaccio-Civetta-Mulaz), senza dimenticare il gruppo granitico e scuro del Lagorai. Bevuto il caffè ed anche il grappino artigianale, proposto assieme ai dolci, ci siamo incamminati per tempo sulla stessa via dell’andata arrivando in orario all’ appuntamento col bus..Il ritorno, una volta raccolti anche quelli dell’altro gruppo, si e´svolto senza inconvenienti con arrivo ad Arco/Riva per le 19.00.

Italo Miorelli

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo. Giovedi 22 settembre 2022

Uscita micologica alle REGOLE DI CASTELFONDO Giovedi 22 settembre 2022 Quest’anno è stato difficoltoso trovare un pullman di 20 posti ed abbiamo

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022 Ci  siamo ritrovati puntuali alle 7.30 nel piazzale antistante la nostra sede. Da q

Escursione nel Parco Naturale di Paneveggio. MalgaVallazza, Lago Juribrutto e Rifugio Laresei. 31 luglio 2022.

Escursione a passo Valles e laghi di Juribrutto Domenica 31 luglio 2022 Dopo il mattiniero viaggio in bus da Riva , arrivati a pochi km da Passo

Escursione al Lago di Vernago , Maso Finail. Domenica 19 giugno 2022

 Escursione al Lago di Vernago e salita a Maso Finail Domenica 19 giugno 2022 Partenza, con un buon numero di partecipanti, verso la val Ven

Escursione da Ferrara di monte Baldo a malga Orsa con salita finale alla Madonna della Corona. Sabato 7 Maggio 2022

Sabato 07 maggio 2022 Originale per la sua diversità, la gita proposta al Direttivo ad inizio d’anno da Valerio Sartori, e poi guidata da Gi

CAMMINATA SUL “ SENTIERO DEI M0LINEI” Domenica 10 aprile 2022

ANELLO : LAGO BAGATTOLI-PIETRAMURATA-CENTRALE DI FIES-BAGATTOLI Domenica 10 aprile 2022 Ci siamo trovati coi mezzi propri, al lago Bagattoli

Gita a Candelo, Parco Villa Pallavicino, lago di Mergozzo. Sab.-Dom. Sab. – Dom. 21/2 maggio 2022e ferrovia val Vigezzo.

Il ricetto (= rifugio) è un borgo medievale circondato da mura, situato a nord ovest del paese e molto curato con mercatini di artigianato.

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!