ESCURSIONE NATURALISTICA IN VAL GENOVA

Ottobre 3, 2009

ESCURSIONE NATURALISTICA IN VAL GENOVA

Domenica 9 agosto 2009

Ci siamo trovati in Sede, domenica 9 agosto, per l'escursione naturalistica alle Cascate della Val Genova.
Stabilito il percorso, qualcuno ha optato per il Passo del Durone, altri hanno preferito la strada delle Sarche e ci siamo ritrovati presso il parcheggio di Carisolo da dove , dopo il bivio, ci siamo inoltrati nella Valle situata nel Parco Adamello Brenta, dal 2008 quarto Geoparco italiano della rete mondiale dei geoparchi dell'Unesco e che comprende sia l'area protetta che i Comuni all'interno dello stesso e si estende su un'area di 1,146 Kmq.

Active Image

La Val Genova, profondo solco glaciale percorso dal fiume Sarca, è una valle laterale della Val Rendena e si inoltra per 17 Km. tra Adamello e Presanella con un susseguirsi di gradinate e tratti in piano da dove scendono impetuosi salti d'acqua. La valle termina nella piana di Bedole, con i ghiacciai della Lobbia e del Mandron, dai quali nasce il Sarca.
 Dopo aver pagato l'ingresso, abbiamo lasciato le macchine e ci siamo incamminati verso le Cascate del Nardis, imponenti per la massa d'acqua che precipita dai lastroni di granito. Imboccato il sentiero delle Cascate tra rocce  sporgenti,  fiori, umidità che creava bellissimi contrasti sugli arbusti, abbiamo ascoltato il rumore del Sarca, che sulla nostra destra scorreva gonfio d'acqua.

Active Image

 

Una pioggerella sottile ci ha accolto all'uscita del sentiero dove, in vista del Ponte Rosso, sulla sinistra, dopo un breve percorso in salita, reso peraltro scivoloso dalle radici degli alberi, abbiamo potuto ammirare la cascata del Lares.
Vista l'ora, qualcuno decideva di recarsi a mangiare e preso un pulmino a Ponte Maria (1164 m.) siamo giunti al ristorante Stella Alpina, dove data l'affluenza di gitanti, abbiamo atteso che si liberassero alcuni tavoli, mentre alcuni ardimentosi hanno proseguito sino al Rifugio Bedole (m. 1584 con la navetta),
Rifocillati da gnocchi, polenta, strangolapreti ed altro, abbiamo ripreso lo stesso pulmino che ci ha riportati a Ponte Maria, da dove siamo rientrati, purtroppo sulla strada asfaltata, percorsa da tantissime macchine ed, arrivati al parcheggio ci siamo salutati, soddisfatti della giornata trascorsa in mezzo alla natura ed in compagnia di tanti amici.

Active Image

 

Ilda

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!