ESCURSIONE MICOLOGICA IN PANAROTTA (Valsugana)

Dicembre 1, 2009

ESCURSIONE MICOLOGICA IN PANAROTTA (Valsugana)

Domenica 23 agosto 2009

Continuando la collaborazione con i vari gruppi micologici trentini, iniziata lo scorso anno con l’incontro tra i vari presidenti ed esperti a Riva del Garda, abbiamo organizzato questa escursione micologica in Valsugana e ci siamo incontrati con il Gruppo Micologico di Pergine lungo la strada per Panarotta. Seguendo una stradina stretta e difficoltosa per il pullman, siamo arrivati in quota nei pressi di alcune malghe vicino ad impianti di risalita. Si apre all’orizzonte un panorama di cime tra le quali in lontananza si stagliano le Dolomiti di Brenta già innevate mentre la Cima Panarotta (2000 m) incombe su di noi, ultimo baluardo sulla Valsugana del selvaggio e splendido gruppo del Lagorai e punto di partenza del volo a vela con un notevole dislivello e costante regime termico.

 

Active Image

Ognuno ha scelto un proprio percorso in base all’individuazione sul territorio di piante indicative di particolari funghi e all’esperienza personale. Orazio ed io invece abbiamo seguito i giovani esperti del Gruppo ospitante ed in particolare Marco Floriani che ci illustrava le caratteristiche dei funghi individuati. Ben presto però abbiamo “buttato la spugna” perché … loro… correvano come saette e noi non eravamo così in forma!!! Non pelandroni ma poco allenati.

Active Image

 

Ci siamo rifatti con un buon pasto a Vetriolo, al tavolo del presidente del Gruppo di Pergine e dei suoi soci, ricuperando presto le forze. Molti del nostro gruppo hanno preferito fermarsi al sole accontentandosi di un panino in un tripudio di fiori e di profumi. Dopo la cernita dei funghi raccolti, fatta dalla nostra Lisa e da Marco, uno sguardo alle terme di Vetriolo e poi via verso Levico dove il gruppo si è sgranato per andare a zonzo per le vie del paese ed alcuni per ammirare gli alberi maestosi del parco delle Terme. Questa escursione è stata molto utile a coloro che erano interessati all'approfondimento delle loro conoscenze micologiche, perchè durante la determinazione del raccolto si sono avute da Marco Floriani interessanti informazioni sulle caratteristiche di alcuni miceti raccolti e loro particolarità, che hanno arricchito il  bagaglio micologico di ciascuno. Penso che queste escursioni con altri Gruppi debbano essere ripetute anche nei prossimi anni.

Active Image

Minisa e Marinella

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!