ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI MALOSCO (VAL DI NON)
domenica 13 settembre 2009
E’ stata una gita molto piacevole ma con partecipazione ridotta, circa una trentina di soci. Le cattive notizie sulla scarsità dei miceti ,dovuta al lungo periodo asciutto e le incertezze del tempo,hanno consigliato molti a rinunciare.

Ma i veri appassionati, quelli che non demordono mai, che i miceti li scovano sempre e dovunque, c’erano tutti alla stazione di Riva, alla partenza delle 7 ed è stata subito festa, come sempre quando ci si rivede e per un giorno si dimenticano i tanti problemi quotidiani.
Arrivati a destinazione ,dopo un percorso tranquillo e panoramico tra i variopinti meleti della Val di Non, ci siamo un attimo soffermati ad ammirare il verde altopiano delle Regole di Malosco (mt. 1370) per poi tuffarci nei boschi di larici e abeti alla caccia dei miceti più belli e più “gustosi”.
Alla fine della battuta una buona quantità di funghi è finita nelle nostre capaci ceste, per lo più funghi del sangue e “caperate”, ma anche qualche “boletus edulis”.

Il mattatore della giornata è stato il ns. presidente Orazio con tre meravigliosi porcini quasi allineati fra loro ; Carla ha trovato invece tre bellissimi “agarici” bianchi con lamelle rosa dal profumo di mandorla, mentre è stata una giornata nera per Roberto – raccoglitore tosto – che non ha centrato neanche un porcino.
Alla pausa di mezzogiorno sotto un tiepido sole, una parte di noi ha preferito rifocillarsi al sacco sui prati o sulle comode panchine adiacenti al rifugio “Falchetto”, mentre per gli altri – una quindicina – grazie alla solita brava Lisa, era pronta un’allegra tavolata ove abbiamo consumato un ricco menù di prodotti tipici locali, allietati dal calore e dalla grazia delle nostre socie.

Nel pomeriggio all’aperto il rituale controllo dei funghi con la scoperta, come sempre succede, di qualche specie poco conosciuta.
Verso sera, stanchi ma soddisfatti, ci siamo incamminati verso il pullman che scendendo per un attimo ci ha mostrato uno squarcio di Castel Malosco del XIII° secolo, raccolto a quadrilatero di forma ottagonale, per poi offrirci il panorama dell’ardita opera dell’ invaso di Santa Giustina.
Quindi, nei pressi di San Zeno, una breve sosta a una rivendita di mele che offriva canada, golden, renette. Nel proseguo della discesa abbiamo più volte ammirato il Noce che all’altezza di Mezzacorona si immette nel fiume Adige.
Infine siamo approdati sul Lago di Garda con tanti ricordi nel cuore.
P.S.
Rifugio “Il Falchetto”
La denominazione è dovuta al fatto che in passato l’altopiano era meta di molti falchi che si nutrivano di arvicole e cavallette.
Le Regole di Malosco o più semplicemente “Le Regole” – erano antiche leggi non scritte che regolarizzavano l’uso del territorio da parte delle comunità montane.
Cesare Oss
Ultimi Articoli
Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.
SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!