Escursione micologica a Malga Campo, Drena

Settembre 10, 2006

Escursione micologica a Malga Campo, Drena

 

Domenica 10 settembre   

Active Image

Il ritrovo è stato fissato per le 7.30 in sede, dalla quale siamo partiti verso le 8.00 con i propri mezzi.

Ci siamo incontrati con altri soci al parcheggio di malga Campo, ma raccoglitori siamo rimasti in una decina; alcuni vista la giornata limpida e calda hanno deciso di andare sul Monte Stivo, altri sono giunti nella tarda mattina, mancando l’appuntamento organizzato dagli esperti.

 A malga Campo abbiamo potuto ammirare i magnifici faggi secolari che circondano il pascolo, testimoni silenziosi delle fatiche della vita di alta montagna di uomini e animali nel corso del tempo.  Active Image

I tenaci cercatori di funghi si sono quindi inoltrati nel bosco di larice e faggio, riconoscendo la comparsa delle  prime Clitocybe nebularis e dell’Armillaria mellea, fino ai pascoli di malga Vallestrè, dove hanno trovato porcini, funghi dal sangue e mazze da tamburo giganti, meritevoli di foto e di conseguente impanatura una volta giunti a casa!

Gli esperti ovviamente hanno mantenuto un po’ di serietà raccogliendo funghi poco conosciuti da studiare sui libri…

 Active Image Active Image Per tornare a Malga Campo, si è scelta la strada più alta che attraversa i territori della Proprietà Pedrini, circondati da boschi di larice, abete rosso e bianco (e Lactarius salmonicolor!) e pascoli appena ripristinati.

 

 Una volta arrivati alla malga di Arco, i ricercatori hanno approfittato dei tavoli esterni per consumare il sospirato pranzo al sacco (ormai era quasi l’una). Sui tavoli sono state quindi controllati per bene i cesti (anche quelli dei villeggianti che non sapevano bene cosa avessero raccolto) e risposto alle numerose domande dei più giovani soci del gruppo, Simone e Sara, che hanno tartassato per benino gli esperti!!  Active Image
 Active Image  Purtroppo il clima secco di questi giorni (l’Ora del Garda ha spirato per tutti i pomeriggi) non ha permesso la crescita di molti funghi come ci si sarebbe aspettato dalla zona, ma comunque tutti son tornati a casa con qualche miceto commestibile.
 

Verso le due del pomeriggio i saluti e la partenza per la valle. Speriamo che al prossimo appuntamento vi sia più partecipazione da parte dei soci.

Lisa Betta

 

 Active Image

 

Active Image

 

 

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!