Escursione micologica a Bellamonte 2013

Ottobre 4, 2013

Escursione micologica a Bellamonte 2013

ESCURSIONE MICOLOGICA A BELLAMONTE
Martedì 17 settembre

Alla partenza ci aspetta il nostro autista Marco ed è piacevole che sia lui ad accompagnarci con la sua grande professionalità ed enorme simpatia in quest’ultima uscita micologica.
Attraverso la Val di Fassa, passato Bellamonte, in pochi chilometri arriviamo nel luogo scelta per la raccolta. La giornata è splendida e l’aria frizzante è dovuta alla neve caduta precocemente nella notte sulle Alpi di Lusia.

 

 

 

Velocemente il gruppo si divide e si inoltra nel bosco non salendo troppo in alto però per non dover cercare le “brise” sotto la neve. Il raccolto è soddisfacente e vario: Roberto, dopo la sosta per il pranzo chi all’aperto chi a Bellamonte, ha un bel da fare a controllare i cesti ricchi di specie di diverse qualità raccomandando di lasciare nel bosco i funghi vecchi e di separare le specie che non si conoscono dai funghi chiaramente commestibili.

 

Al ritorno ci fermiamo a Predazzo: alcuni di noi visitano il Museo Geologico delle Dolomiti, guidati da Marinella, infaticabile ricercatrice di siti interessanti da vedere.
Il Museo si trova in una moderna costruzione che ben si armonizza con la bellissima chiesa ornata di colonne di monzonite (granito dei Monzoni) nella piazza principale del paese, dove si trovano i notevoli stemmi delle Regole, della Provincia, del Comune, della Corporazione degli scalpellini e del Vescovado.

Dalla visita del Museo, iniziato nel 1899, ci si rende conto dell’origine di queste nostre montagne che hanno suscitato interesse di famosi studiosi  (vedi sentiero geologico al Monte Agnello e Dos Capel). 
Usciti nel giardino esterno alla chiesa, notiamo la statua di bronzo a ricordo degli scalpellini della valle.
Sul pullman, al ritorno, Lidia ci ha divertito con delle barzellette e con una sua poesia ispirata alla bella giornata trascorsa in questa area geologica così interessante e varia.
CARLA BINDA   

DA LIDIA MOLI
Su su nem a Belamonte
Scarpe e zeste pronte
Sul cocuzol avem provà na delusiom
Perché era tut serà per fim stagiom.

Ma i boschi i era lì che i scondeva i fonghi
Per ciaparli passi corti, passi longhi
No l’era el me caso perché som la solita mal atrezzaa
E, el minimo che me toca, l’è na slinzegaa.

L’è lostess, e po’ el sol sule zime
I bei colori de l’autum
Mi som contenta come nessum.

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo. Giovedi 22 settembre 2022

Uscita micologica alle REGOLE DI CASTELFONDO Giovedi 22 settembre 2022 Quest’anno è stato difficoltoso trovare un pullman di 20 posti ed abbiamo

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022 Ci  siamo ritrovati puntuali alle 7.30 nel piazzale antistante la nostra sede. Da q

Escursione nel Parco Naturale di Paneveggio. MalgaVallazza, Lago Juribrutto e Rifugio Laresei. 31 luglio 2022.

Escursione a passo Valles e laghi di Juribrutto Domenica 31 luglio 2022 Dopo il mattiniero viaggio in bus da Riva , arrivati a pochi km da Passo

Escursione al Lago di Vernago , Maso Finail. Domenica 19 giugno 2022

 Escursione al Lago di Vernago e salita a Maso Finail Domenica 19 giugno 2022 Partenza, con un buon numero di partecipanti, verso la val Ven

Escursione da Ferrara di monte Baldo a malga Orsa con salita finale alla Madonna della Corona. Sabato 7 Maggio 2022

Sabato 07 maggio 2022 Originale per la sua diversità, la gita proposta al Direttivo ad inizio d’anno da Valerio Sartori, e poi guidata da Gi

CAMMINATA SUL “ SENTIERO DEI M0LINEI” Domenica 10 aprile 2022

ANELLO : LAGO BAGATTOLI-PIETRAMURATA-CENTRALE DI FIES-BAGATTOLI Domenica 10 aprile 2022 Ci siamo trovati coi mezzi propri, al lago Bagattoli

Gita a Candelo, Parco Villa Pallavicino, lago di Mergozzo. Sab.-Dom. Sab. – Dom. 21/2 maggio 2022e ferrovia val Vigezzo.

Il ricetto (= rifugio) è un borgo medievale circondato da mura, situato a nord ovest del paese e molto curato con mercatini di artigianato.

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!