ESCURSIONE GEOLOGICA AL CANYON BUTTERLOCH

Novembre 3, 2008

ESCURSIONE GEOLOGICA AL CANYON BUTTERLOCH

Domenica 20 luglio 2008

Percorrendo l'inizio della valle di Fiemme, al bivio per il santuario di Pietralba, abbiamo seguito una stradina nella foresta vicino ad Aldino fino al centro visitatori del parco creato intorno al Rio Bletterbach. Da qui, molto curiosi di affrontare un percorso nuovo in un ambiente particolare come un canyon, siamo scesi nella forra per un sentiero delizioso nel bosco ammirando un ciuffo di “cypripedium calceolus” (orchidea “pianella della Madonna”).

Active Image 

Ci siamo trovati di fronte ad uno scenario affascinante: sotto di noi si estende una stretta gola scavata nel porfido profonda una trentina di metri. Ci caliamo per un sentiero scalinato assai scivoloso con l’ultimo tratto attrezzato con corde metalliche e parapetti di legno per facilitarne la percorrenza. Una volta in fondo alla gola si risale il torrente Bletterbach, pieno di massi.   superando una bella cascata e proseguendo sulla spianata retrostante.

 

Active Image

Un mese dopo che Nicola, Minisa e Marinella erano andati in perlustrazione, il greto del torrente era completamente cambiato: non si trovava traccia dei grossi macigni che in precedenza lo ostruivano. Si percorre ora un’ampia ansa sovrastata da strapiombanti pareti di arenaria porfirica rossa con infiltrazioni di gesso e improvvisamente si intravvede la cascata del Butterloch. Una serie di robuste scale in ferro con corrimano permettono di superare il notevole salto della cascata e di raggiungere la parte superiore, impostata su un banco di calcare.

Active Image 

 Dopo il consueto e divertente pranzo al sacco (con mortadella, crostate, grappa e caffè) risaliamo il torrente  fino a sbucare sul crinale tra una selva di massi erratici di dolomia e arriviamo in vista del Corno Bianco che spicca proprio bianco per la sua Dolomia in tanto porfido rosso. A conclusione di una bella e tranquilla passeggiata che consente di ripercorrere avvenimenti geologici che comprendono un arco di tempo che va dai 270 ai 235 milioni di anni fa, ci concediamo un giusto premio con i dolci di una malga. Dopo un giornata nella natura, abbiamo modo di ascoltare il verso di numerose rane, rospi e uccelli da un simpatico pannello.
Da ultimo, visita al museo del Parco dove ripercorriamo la storia geologica della nostra Terra e del luogo visitato e poi, sulla strada del ritorno, una visita  al Santuario di Pietralba.

Minisa e Marinella 

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!