Escursione da Ferrara di monte Baldo a malga Orsa con salita finale alla Madonna della Corona. Sabato 7 Maggio 2022

Giugno 8, 2022

Escursione da Ferrara di monte Baldo a malga Orsa con salita finale alla Madonna della Corona. Sabato 7 Maggio 2022

Sabato 07 maggio 2022

Originale per la sua diversità, la gita proposta al Direttivo ad inizio d’anno da Valerio Sartori, e poi guidata da Giacomo Bertuzzi e dalla moglie Gigliola, data la impossibilità a parteciparvi di Valerio peri motivi di salute. Si è comunque svolta in un sabato uggioso ma senza grandi piogge, solo poca acquerugiola. Come nostra consuetudine anche in questa gita, c’era la possibilità di poter scegliere fra due diverse alternative di percorso. Corto con poco dislivello e quindi no fatica, oppure completo vale a dire circa 5 km da compiersi in circa tre ore prima con discesa, poi con risalita, tramite il sentiero E7 detto “Naturalistico del Baldo” che porta di malga in malga al Santuario della “Madonna della Corona” nella locale frazione di Spiazzi. Alla prima fermata del bus a Spiazzi, sono scese accompagnate da Orazio un gruppetto di una decina di persone per la discesa al Santuario. Le altre rimaste in bus (oltre una ventina) sono invece scese poi al Paesino di Ferrara del Monte Baldo a 800 metri di altitudine. Di qui ci siamo incamminati fra prati e boschi in sempre maggior discesa fin giù a malga Orsa posta a 748 m. Questa antica costruzione per il bestiame, è disposta su di un fondovalle erboso ma sottostante ad un ripido e pericoloso crinale roccioso laterale. Il percorso del sentiero quella mattina, dopo la notte di pioggia intensa , era parecchio scivoloso. I bastoncini per molti sono stati di comodissima utilità. Oltrepassata la malga ci siamo trovati poi in fila indiana nel punto più stretto della vallata. Qui da pochi anni è stato allestito un ponte tibetano con funi in acciaio, lungo 35 metri ed altrettanto alto, posto a sovrastare le ripide forre a forma di marmitta delle cascatelle del Rio Bissole. Dopo le foto di gruppo nel caratteristico posto è iniziata la ripida risalita nel bosco composto in parte da Carpini, Ornelli e rari Faggi, Dopo circa mezzora di fatica in salita, il sentiero n° 74 c’è lo siamo lasciato alle spalle e ci siamo intersecati con quello a gradoni detto del pellegrino. (Che come ben sappiamo parte dal paese di Brentino in bassa val d’Adige e sale ripido al Santuario della Madonna della Corona). Suonavano le campane del mezzogiorno quando puntualissimi tutti assieme ci siamo trovati davanti alla scalinata della chiesa. Poi nello spazio appositamente attrezzato per i gitanti del Santuario, abbiamo aperto ciascuno il proprio zaino e consumato il pranzo al sacco. Dopo la visita privata alla Chiesa, ognuno è quindi tornato libero di risalire l’ultimo pezzo di strada asfaltata al termine della quale in orario concordato dopo aver preso il caffè al bar o consumato un gelato nel paesino di Spiazzi, siamo ripartiti in bus per casa. Tutto è andato per il meglio.

Edoardo

PASSEGGIATA DA SPIAZZI AL SANTUARIO

Finalmente, dopo due anni di attesa, la programmata gita alla Madonna della Corona, si è potuta effettuare. Partiti da Riva ed Arco, sotto un cielo plumbeo, presagio di una giornata piovosa, siamo giunti in località Spiazzi, dove, scesi dal pullman, si sono formati due gruppi che hanno intrapreso il tragitto, come indicato dal programma. I più “camminatori” hanno seguito Giacomo Bertuzzi fino a raggiungere Malga Orsa e quindi salire al Santuario percorrendo i “gradoni” del tradizionale itinerario, mentre altri sono scesi dal bus per iniziare la ripida discesa che porta al Santuario. Molto suggestive le stazioni della Via Crucis, con statue bronzee a grandezza naturale e collocate in un contesto naturale. All’interno del Santuario, una guida informava sulle origini della Basilica, sorta in seguito alla scoperta tra le rocce del monte Baldo, di una statuetta della Madonna, che sorregge il corpo del figlio appena deposto dalla Croce. Il percorso votivo era ordinatamente seguito dai molti fedeli presenti e all’uscita ci si trovava di fronte alla ripida scalinata che porta alla basilica. Tramite una navetta, presa d’assalto per il gran numero di persone, siamo ritornati al parcheggio, dove alcuni hanno pranzato nel vicino hotel. I proprietari accogliendo la nostra richiesta, hanno gentilmente approntato una saletta, onde permettere a coloro che si erano portati il pranzo, di mangiare al riparo della pioggia. Al rientro dei partecipanti che avevano fatto il percorso alternativo, siamo rientrati a destinazione con una rinnovata serenità per la giornata trascorsa in un luogo che invita a riflettere e meditare sulla nostra presenza in questo mondo.

Ilda

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!