ESCURSIONE AL PARCO NATURALE PUEZ-ODLE IN VALGARDENA

Agosto 10, 2006

ESCURSIONE AL PARCO NATURALE PUEZ-ODLE IN VALGARDENA

ESCURSIONE AL PARCO NATURALE PUEZ – ODLE IN VAL GARDENA   Partiamo da Riva di buon'ora per la val Gardena e , percorrendo tutta la valle, arriviamo  a S.Cristina, caratteristico paese  tra Ortisei e Selva. Durante il viaggio Marinella, che ha preparato il programma della gita, illustra brevemente il percorso e data la sua brevità, consiglia a tutti di ammirare con calma sia il paesaggio, che la flora del parco, varia e molto interessante. Si prende una cabinovia,che in 10 minuti ci porta dai 1428 metri del  paese ai 2106 metri del Col Raises. Breve sosta al bel rifugio,appena aperto e non ancora ultimato nella sua parte alberghiera : l'interno è tutto in legno lavorato, i tavoli con vasi di fiori freschi e belle tende alle finestre: più che un rifugio di montagna sembra una baita di lusso. Da qui iniziamo la breve salita che, in circa un'ora ci porta alla Malga Troier ( 2271 metri.). Il panorama è splendido: sopra di noi le cime aguzze delle Odle coi 3025 metri del Sas Rigais, di fronte si vede nitidamente,data la bella giornata, il Gruppo del Sella e la sagoma slanciata del Sasslong, ai cui piedi si scorgono i Piani di Sochers coi loro numerosi impianti sciistici. Guardando con attenzione si vede la pista ,su cui si svolge la discesa libera di Coppa del mondo della Val Gardena, che parte dalla cima del Ciampinoi e attraverso i boschi arriva a S. Cristina Più lontano si scorgono una serie di montagne, con cime innevate, che formano un panorama veramente unico. Ci incamminiamo per il sentiero che ci porta al Rifugio Firenze ( 2037 metri ),attraverso prati dove numerose sono le specie floreali, tra le quali la più amata dai frequentatori della montagna, cioè la Stella Alpina. A circa metà strada ci fermiamo in un pianoro, dove ci sono tavoli di legno e panche per  il pranzo al sacco e dove, in una vecchia malga, una famiglia del luogo propone agli escursionisti latte fresco, yogurt, formaggio,speck,caffè e ottime torte fatte in casa. Dopo il pranzo  proseguiamo lungo il sentiero, incontrando dapprima un curioso dente di roccia , chiamato in ladino “Pieralongia” e successivamente una piana erbosa dove sono composti, con i sassi bianchi del posto, numerosi nomi delle persone che sono passate di li. Non ci facciamo scappare l'occasione , componiamo il nome del nostro Gruppo e lo immortaliamo con una bella foto. Arriviamo infine al Rifugio Firenze ( 2037 metri ), dove prendiamo il sole per un'oretta, chiacchierando del più e del meno, quindi raggiungiamo in mezz'ora il rifugio del Col Raises, da dove la cabinovia ci riporta a S. Cristina.I meno stanchi, scendono a piedi dal sentiero che in circa 1 ora e mezza li porta al paese.Partiamo per Riva portando alla nostra cittadina i saluti del gestore ottantantenne dell'impianto, che in gioventù veniva a ballare ed “ a todesche ” alla Spiaggia degli Olivi e che tuttora ricorda, con molto piacere e un po' di nostalgia per la gioventù ormai passata, le bellezze del nostro lago al quale, appena gli è possibile, ritorna.                                                                           Orazio Boniardi

  

_E_NO_IMAGE

  Il presidente gruppo micologicodonporta, Riva del Garda, foto ricordo

_E_NO_IMAGE 

    Vista panoramica

_E_NO_IMAGE 

     Fiori di montagna

_E_NO_IMAGE 

     La stella alpina

_E_NO_IMAGE

            Gruppo dei partecipanti alla gita. 

 

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!