Escursione al Lago di Vernago , Maso Finail. Domenica 19 giugno 2022

Luglio 26, 2022

Escursione al Lago di Vernago , Maso Finail. Domenica 19 giugno 2022

 Escursione al Lago di Vernago e salita a Maso Finail

Domenica 19 giugno 2022

Partenza, con un buon numero di partecipanti, verso la val Venosta, val Senales con arrivo al minuscolo paese di Vernago ( una cinquantina di abitanti, 1700 metri s.l.m.) con il suo caratteristico lago, poco conosciuto ma molto bello e punto di partenza di diverse escursioni. Lo specchio d’acqua, che si estende per circa 100 ettari ed ha una profondità massima di 56 metri,è stato creato negli anni ’50 in seguito alla costruzione di una diga di sbarramento alta 65 metri. Ancora oggi, quando il lago è molto basso,è possibile veder spuntare il campanile della vecchia chiesa del paese che è stato necessario sommergere in parte, per la costruzione della diga. Si parte tutti assieme salendo verso il sentiero nel bosco, che gira attorno al lago, un po’ sconnesso a causa di radici, grossi sassi, scalette e passerelle in legno che richiedono un po’ di attenzione. La giornata , calda in valle, è rinfrescata da un gradevole venticello e la vista che si gode è molto bella. Arrivati alla fine del lago, il sentiero si prolunga oltre le ultime rive , fino ad ponte sospeso che serve per attraversare il Rio Senales, immissario del lago. A questo punto, un gruppo devia sulla salita che in circa 1 ora porta a Maso Finail, gli altri, dopo aver consumato il pranzo al sacco, proseguono sulla sponda opposta e dopo aver superato un altro ponte sospeso, camminiamo in mezzo ai prati, fino ad arrivare al paese. Nell’ultimo tratto, all’ombra di un grande platano, incontriamo 5 grossi alpaca , che pascolano e sonnecchiano in mezzo alla stradina e che non ci degnano neanche di uno sguardo. Verso le 16, ci si ritrova tutti all’unico bar del paese per una pausa . una bibita , un gelato o una fetta di torta per i più golosi. La partenza per il ritorno, ci vede soddisfatti per aver visitato un luogo poco conosciuto, ma interessante e molto apprezzato dai partecipanti.

Ilda

UNA DOMENICA IN VAL SENALES

19 giugno 2022

La val Senales, una laterale della val Venosta, termina al Ghiacciaio delle Alpi Venoste( Otzal) che fanno da spartiacque tra l’Italia, la Svizzera e l’Austria.Su queste cime, il Similau, è stata trovata la mummia di Otzi, Vicino al paese di Madonna di Senales hanno creato l’Archeoparc, che simula il suo villaggio e le sue testimonianze. Ogni anno, dal lontano 1200, superando i 3028 m, attraverso il ghiacciaio avviene la Transumanza di tutte le pecore della val Senales, verso i pascoli austriaci. Questo evento è considerato Patrimonio immateriale Mondiale dell’Unesco. Il pullman ci ha lasciato sulle rive del lago di Vernago, Attrezzati con zaini e scarponi, ci incamminiamo nel bosco,lungo il sentiero che percorre le sue sponde. Come spesso succede, il gruppo si divide. I più arditi imboccano il S n°8 verso Maso Finail, punto più alto della gita. Sentiero vario e interessante: alcuni tratti nella frescura del bosco, altri,attraverso stretti percorsi in forte pendenza, si snoda tra prati di erba alta con i colori dei fiori in superficie. Il percorso passa attraverso slavine di scaglie di rocce cristalline color argento e altre rosso cupo. L’insieme ti da sensazioni di appagamento e inquietudine. Il Maso non era un gran che, in compenso la torta Saracena era squisita. Una piccola chicca per le cuoche: la torta con il pane vecchio, la fanno mettendo a bagno il pane nell’acqua e limone, il resto come si vuole. Lasciamo la valle. Una delle poche rimaste incontaminate dal turismo di massa, paghi della tranquillità che ci ha donato.

MARINELLA

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo. Giovedi 22 settembre 2022

Uscita micologica alle REGOLE DI CASTELFONDO Giovedi 22 settembre 2022 Quest’anno è stato difficoltoso trovare un pullman di 20 posti ed abbiamo

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022 Ci  siamo ritrovati puntuali alle 7.30 nel piazzale antistante la nostra sede. Da q

Escursione nel Parco Naturale di Paneveggio. MalgaVallazza, Lago Juribrutto e Rifugio Laresei. 31 luglio 2022.

Escursione a passo Valles e laghi di Juribrutto Domenica 31 luglio 2022 Dopo il mattiniero viaggio in bus da Riva , arrivati a pochi km da Passo

Escursione al Lago di Vernago , Maso Finail. Domenica 19 giugno 2022

 Escursione al Lago di Vernago e salita a Maso Finail Domenica 19 giugno 2022 Partenza, con un buon numero di partecipanti, verso la val Ven

Escursione da Ferrara di monte Baldo a malga Orsa con salita finale alla Madonna della Corona. Sabato 7 Maggio 2022

Sabato 07 maggio 2022 Originale per la sua diversità, la gita proposta al Direttivo ad inizio d’anno da Valerio Sartori, e poi guidata da Gi

CAMMINATA SUL “ SENTIERO DEI M0LINEI” Domenica 10 aprile 2022

ANELLO : LAGO BAGATTOLI-PIETRAMURATA-CENTRALE DI FIES-BAGATTOLI Domenica 10 aprile 2022 Ci siamo trovati coi mezzi propri, al lago Bagattoli

Gita a Candelo, Parco Villa Pallavicino, lago di Mergozzo. Sab.-Dom. Sab. – Dom. 21/2 maggio 2022e ferrovia val Vigezzo.

Il ricetto (= rifugio) è un borgo medievale circondato da mura, situato a nord ovest del paese e molto curato con mercatini di artigianato.

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!