Escursione a Villa Lagarina-Daiano-Lago di Cei.

Giugno 12, 2009

Escursione a Villa Lagarina-Daiano-Lago di Cei.

Domenica 19 aprile 2009 

Partiamo dalla sede in 28 soci per Nogaredo, posteggiamo le auto e  un bel viale fiancheggiato da grossi  ippocastani ci conduce al palazzo Paride Lodron. Ci ricevono la custode e la figlia, precedentemente contattate,che ci fanno visitare tutte la stanze del palazzo ed i giardini, raccontandoci di tanto in tanto aneddoti sulla famiglia che ancora lo abita. Le stanze sono grandi con bellissimi caminetti e stufe, mobili d'epoca e molti grandi quadri.

 Active Image

Il giardino ha molte piante e fiori:peonie fiorite , glicini, ginko biloba, noce in fiore e molti altri. Ripercorriamo il viale d'ingresso al palazzo e su uno degli ippocastani scorgiamo un grosso fungo giallo a metà del tronco : è un bell'esemplare di “poliporus squamosus”.

 Active Image

Ci rechiamo poi a visitare il  Museo Diocesano nel Palazzo Libera . Al piano terra molti disegni e progetti del noto architetto e nei piani superiori enormi quadri di feste religiose romane e molti preziosi paramenti sacerdotali. Ci rechiamo quindi alla Chiesa del paese ma è piena di gente che fa fotografie e baccano: c'è stata la prima comunione e genitori e parenti dei ragazzi si sono fermati per le foto di gruppo. Riusciamo comunque ad apprezzare l'interno , dove notiamo il fonte battesimale con una scultura di Renato Ischia, scultore di Arco.
Riprendiamo le macchine , percorriamo la strada per passo Bordala e deviamo in una strada sterrata che ci porta in località Daiano; le parcheggiamo in prossimità di una cascina dove ammiriamo un gigantesco tiglio molto vecchio e ci addentriamo ,sotto una pioggerella sottile, nel faggeto; durante il percorso notiamo la vecchia “ calchera “ di Marcoiano e la “ giazera “, i cui usi e    funzionamenti ci vengono spiegati da Minisa ; dopo circa mezz'ora arriviamo al Lago di Cei.. Pioviggina, pertanto ci rifugiamo chi al bar e chi al ristorante per il pranzo. Dopo un'ora circa riprendiamo la passeggiata attorno al laghetto: notiamo che sono scomparse le numerose ninfee che lo rendevano davvero suggestivo , nuotano solitarie alcune folaghe. Ritorniamo alle macchine passando attraverso un bosco di faggi, abeti e pini: qua e là qualche primula maior, epatica nobilis e violette, numerose le piante di “erba porrina” ( chelidonium). Sulla via del ritorno ci fermiamo a San Martino in Trasil per visitare la chiesetta in cima ad un ripido sentiero : purtroppo è chiusa e la possiamo ammirare solo dall'esterno ; leggiamo comunque un foglio con la sua storia. Riprendiamo la via del ritorno passando per passo Bordala, Ronzo Chienis e siamo a Riva attorno alle 18.

 Sample Image

La gita è stata bella , varia ed interessante, ma un po' pesante per me, causa la convalescenza prolungata e gli 83 anni che cominciano a farsi sentire.

Renato Gatti

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!