ESCURSIONE A BELLAMONTE E A MALGA BOCCHE 31 AGOSTO 2021
Escursione sul Lusia nel luogo detto del “Giro d’Ali”.
Martedi 31 agosto 2021
In orario come nostro solito, siamo partiti in pulmino da Riva per la val di Fiemme. Senza nessuna fermata intermedia, siamo arrivati alle ore 9 puntuali al parcheggio delle cabinovie del Lusia a 1350 m. Da qui, presi gli zaini ed i cestini, ci siamo inoltrati nei boschi sovrastanti, nei pressi delle belle baite della zona di Bellamonte sul lato destro del torrente Travignolo. Le speranze di raccolta, già si sapeva dalle previsioni , erano ridotte al lumicino, visto che per tutta la stagione estiva i funghi ed in particolare i porcini erano introvabili. Io e Italo ci siamo da subito inoltrati nella folta foresta di abeti e larici . A tiro di voce ci sentivamo ed abbiamo così setacciato una vasta area ma con poco successo, perciò siamo usciti dal bosco all’altezza della parte intermedia della cabinovia del Lusia, presso il rifugio La Morea a 1750m. Dopo un frettoloso saluto a Italo, io ho ripreso la salita nel bosco mentre lui la discesa nei prati del Castelir. Sono poi arrivato, salendo fra bosco e prato, alla stazione di arrivo della funivia a poco meno di 2.000m. Da qui ho seguito le indicazioni per la traversata laterale tramite una comoda strada forestale num.625 che portava più in basso a malga Bocche, a 1946 m. ove era previsto di incontrarsi con gli altri gitanti che, seguendo le indicazioni di Marinella, dovevano ritrovarsi alle ore 14. Questo gruppo era salito in mattinata tramite sentieri e strada posizionata al di sopra della statale del Rolle, per poi scendere dopo il pranzo al sacco con sentiero 626 giù a Paneveggio a 1650m. Purtroppo così non è stato, io sono arrivato tardi al punto previsto, che era il “Centro visitatori della fauna e della flora” , mentre l’altro gruppo aveva nel frattempo chiamato l’autista di venirli a prelevare a Paneveggio; comunque ci siamo tutti ritrovati per il ritorno a Riva. Purtroppo la giornata nuvolosa e molto fresca in quota non ha permesso da quelle alture di osservare le meravigliose cime dolomitiche circostanti. Sarà per un’altra volta.
ESCURSIONE A MALGA BOCCHE
Vista la scarsità di funghi, per interessare più soci ed aumentare il numero dei partecipanti, abbiamo proposto, assieme all’uscita micologica,una escursione da Castelir alla malga Bocche, risalendo il monte Lusia sul bel sentiero nel bosco, verso i prati ancora fioriti. Interessante percorso. Nessun segno della tempesta Vaia. Piante rigogliose e invitante sottobosco, peccato non averlo visto con il solito assortimento di specie fungine. Usciti dal bosco ci incamminiamo tranquilli verso la malga : il dislivello previsto ( 400 metri ) c’ era tutto. Arrivati nei pressi, ammiriamo la fantastica catena delle Pale di San Martino e a destra quella del Lagorai. Durante la sosta nuvoloni neri carichi di pioggia si addensano sulle cime che, per fortuna si scaricano lontano. Per il ritorno seguiamo il sentiero che, attraverso il bosco del Parco naturale di Paneveggio, ci porta al Centro visitatori dove l’autista Claudia è venuta a prenderci. Sotto una pioviggine passiamo da Castelir dove ci aspetta l’altro gruppo con i cesti quasi vuoti. Sia i contenti, che i delusi, ritornano alle proprie case consapevoli di aver passato una bella giornata in montagna con cari amici.
MARINELLA
Ultimi Articoli
Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.
SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!