Prima lettera soci 2013

Febbraio 9, 2013

Prima lettera soci 2013

 

                                              GRUPPO MICOLOGICO E PROTEZIONE FLORA ALPINA “Don P.PORTA”

Viale dei Tigli 47/d – 38066 Riva del Garda (Tn)

Sito internet : www.micologicodonporta.com

Carissimi Soci,

con l’inizio del nuovo anno il nostro Gruppo riprenderà l’attività prevista; il calendario allegato vi informa sulle manifestazioni in programma e nella lettera troverete in dettaglio le prime uscite della stagione.A nome mio e del Consiglio Direttivo vi auguro un felice anno nuovo, con la speranza di vedervi sempre più numerosi alle manifestazioni in programma.Vi informo inoltre che il nuovo Consiglio Direttivo ha riconfermato all’unanimità nelle cariche statutarie per il triennio 2013 /5 le persone che già le ricoprivano.

Lunedì 04 febbraio Festa delle Candele (Triduo) a Malcesine

Partenza dalla sede con mezzi propri alle ore 18.30 per Malcesine, dove, nella Chiesa Parrocchiale, si svolgerà un’ antica celebrazione quaresimale: tre giorni di preghiera per le anime dei defunti. Per l’occasione viene allestita un’imponente scenografia con l’accensione di centinaia di candele, accompagnata da musica e canti. La serata termina nel Chiostro dove viene servito un buffet.Il lunedì è il giorno dedicato alle Associazioni e l’invito alla nostra, proviene dall’amico Giacomo Bertuzzi.

Domenica 10 febbraio “Ciaspolada” sul Monte Baldo

Ritrovo in sede alle ore 9 e partenza per Malcesine con mezzi propri. Iscrizioni alla “19° Scarpinada con racchette da neve” presso la stazione di valle e salita in funivia. Gara, premiazioni e possibilità di pranzare presso la Caserma Trattospino. Le “ciaspole” possono essere noleggiate all’atto dell’iscrizione.

Domenica 10 marzo Pranzo sociale presso il Ristorante “Acetaia” a Cologna – Ore 12,30

Il prezzo è fissato in 23 euro per i soci e in 28 euro per gli ospiti; per informazioni e prenotazioni (entro il 05 marzo) contattare Orazio 0464552218, Ulrico 3381440830, Marinella 0464532861. Durante e dopo il pranzo, che prevede un ricco menù, grande allegria con i consueti intrattenimenti. Vi aspettiamo numerosi con parenti e amici!!

Domenica 14 aprile Escursione alla Baita della Selva sul Baldo di Nago

Partenza dalla sede alle ore 8,30 con mezzi propri per Nago ; si prosegue sulla strada del Monte Baldo fino alla cappella della Madonna del Faggio (mt. 760). Lasciate la macchine, si percorre per circa 1 Km. la strada asfaltata fino alle antenne. Si inizia quindi il percorso su strada sterrata passando per la Porta dell’Ors ed il Dos del Mosca (mt.967) fino alla Baita della Selva (mt.1085), per circa 3,5 Km. Pranzo al sacco e ritorno per lo stesso percorso.

I più allenati possono proseguire verso sud, a monte dei piani di Tempesta per un altro Km., per poi arrivare al punto panoramico La Guardia ( con aria tersa si vede quasi tutto il lago ) che si raggiunge a quota 1200 mt. in circa 2,5 km. Si continua per un altro km. fino alla chiesetta dei Prati di Nago a pari quota. Si inizia la discesa sul sentiero n.601 per 3 km. circa toccando dapprima la Malga Casina con Sorgente d’Oro, per poi passare dalla Cappella di Dos Casina e concludere al parcheggio lasciato in mattinata attraverso un sentiero non pericoloso ma dove è necessario prestare un po’ di attenzione.Per ulteriori informazioni contattare Italo Miorelli 0464505732.

Giovedì 25 aprile Escursione a Velturno in Val d’Isarco

Partenza dalla stazione dei bus di Riva alle ore 7,30 ( Arco 7,40 ) per Bolzano, Chiusa, Velturno, meta della nostra escursione di 7 Km. circa e che prevede un dislivello di soli 290 metri, pertanto alla portata di tutti. Giriamo intorno ad una altura rocciosa e sul versante soleggiato della zona tra campi fioriti e boschi, raggiungiamo la collina su cui sorge la chiesetta di S. Valentino e la Gasthaus omonima dove possiamo pranzare. Nel ritorno passiamo dal paese di Verdignes e se il tempo ce lo consentirà, potremo fare una breve visita alla cittadina di Chiusa Costo della gita 15 euro Prenotazione entro il 16 aprile presso Marinella 0464532861.

Domenica 05 maggio Escursione botanica ad Andriano

Partenza dalla stazione dei bus di Riva alle ore 7,30 ( Arco 7,40 ) per Bolzano, Merano, Andriano, Castelforte. Al limite del bosco prendiamo il sentiero n.5 che ci porta sotto il Castel Wolfsthurn e inoltrandoci nel bosco troviamo una zona dove fiorisce una rarità botanica: la “Pulsatilla Montana”. Il percorso passa per un punto panoramico con un laghetto, prosegue poi verso le rovine di Castel Payesberg e Nalles, costeggia il torrente che solca il biotopo “ Fuchsmoser”, zona di grande interesse botanico.Il percorso è di circa 8 Km. Con un dislivello di 230 m.. Pranzo al sacco o in qualche Gasthaus della zona. Costo dell’escursione 15 euro. Prenotazioni entro il 30 aprile contattando Marinella o in sede.

Sab.18-Dom.19 maggio Week-end in Liguria: Portofino – S. Fruttuoso

Il programma dettagliato verrà distribuito al pranzo sociale e poi inserito nella prossima lettera ai soci.

S i ricorda che le escursioni sono riservate ai soci in regola col tesseramento per l’anno 2013 e che si declina ogni responsabilità per incidenti e/o danni che possono derivare a persone o cose durante lo svolgimento delle manifestazioni organizzate dall’Associazione.Si ricorda inoltre che il programma può subire variazioni a causa di eventualità impreviste e che le decisioni in merito vengono autonomamente prese dal responsabile dell’uscita.

                                           Il costo delle escursioni è maggiorato di euro 5 per i non soci che partecipino occasionalmente.

Riva del Garda 25 gennaio 2013                                                                                  Il presidente :  Orazio Boniardi

 

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!