Dal Passo Pian delle Fugazze (mt. 1162) al Rifugio Campogrosso (mt.1448)

Giugno 12, 2009

Dal Passo Pian delle Fugazze (mt. 1162) al Rifugio Campogrosso (mt.1448)

Diario e riflessioni di una gita

Dopo aver fatto una quarantina di chilometri (di cui la seconda metà con moltissime curve, tanto che ho avuto un inizio di mal d’auto, cosa che non mi succede mai quando guido!), ho posteggiato l’auto nel punto previsto per l’appuntamento (piazzale del passo) e, poiché sono arrivato in anticipo, mi sono dedicato ad una lettura veloce di un quotidiano, in attesa dell’arrivo degli altri componenti del gruppo “capitanato da Orazio”.
All’ora prevista, poco dopo aver imboccato la carrareccia che portava al rifugio Campogrosso, abbiamo attraversato un meraviglioso faggeto. Tutti contenti e felici di questo verde fresco e primaverile.
Nell’inoltrarci sempre sulla stessa carrareccia, dopo una mezz’ora, abbiamo incominciato a scorgere uno strato di neve (spesso una ventina di centimetri) per una lunghezza che variava in considerazione dell’andamento soleggiato o meno della strada forestale.

Active Image
Durante la camminata tranquilla (non come quando si va con la SAT!), veniva, di tanto in tanto, richiamato Nicola con qualche battuta ironica e scherzosa, sulla mancata assunta informazione dell’esistenza della neve lungo il percorso.
Giunti in prossimità del passo Campogrosso abbiamo rilevato la mancanza della neve (perché sgombrata) sulla strada antistante il rifugio omonimo e verso il vicentino.

Peccato che all’arrivo al rifugio non abbiamo potuto ammirare il panorama delle montagne attorno per la nebbia persistente, anche se in movimento. Abbiamo fatto uno spuntino (prevalentemente al sacco) e, in quest’ occasione, Orazio mi ha chiesto di stendere un pensiero sulla giornata di oggi (dandomi 3 settimane di tempo). La neve esistente ha sconsigliato di fare il giro completo del “Sengio Alto”, perciò si decide di rientrare per lo stesso tragitto dell’andata. Il ritorno è stato caratterizzato (nella parte finale) dalla ricerca di asparagi selvatici che ha attirato l’attenzione di alcuni componenti del gruppo. Ritornati alle auto, dopo esserci un po’ rifocillati e calzate pedule più comode, ci siamo recati (in auto) all’Ossario del Pasubio, poco distante, per rendere omaggio alle vittime della 1° guerra mondiale.

Active Image

La visita è stata disturbata da una musica assordante (di discoteca?) che proveniva da un locale poco distante. Diverse persone hanno espresso il
loro disappunto per questa mancanza di rispetto all’Ossario. Nel tragitto di ritorno ci siamo fermati a Matassone (a pochi chilometri da Rovereto) per visitare un campo trincerato dove, insieme ad un gruppetto di persone abbiamo percorso una parte dei camminamenti e delle postazioni, da un punto panoramico di straordinaria suggestione dove, tra il 1915 e 1918 i soldati austroungarici ed italiani si scontrarono in una lotta sanguinosa e senza quartiere. L’atmosfera (intesa come rapporti tra persone) della gita è stata molto rilassante e tranquilla e, dal momento che, nel passato, ho partecipato ad altre escursioni del gruppo micologico, confermo di condividere la formula delle stesse, perciò formulo Un augurio per tutto il gruppo perché possa continuare su questa strada.

 

Active Image

Giorgio Italiano

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo. Giovedi 22 settembre 2022

Uscita micologica alle REGOLE DI CASTELFONDO Giovedi 22 settembre 2022 Quest’anno è stato difficoltoso trovare un pullman di 20 posti ed abbiamo

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022 Ci  siamo ritrovati puntuali alle 7.30 nel piazzale antistante la nostra sede. Da q

Escursione nel Parco Naturale di Paneveggio. MalgaVallazza, Lago Juribrutto e Rifugio Laresei. 31 luglio 2022.

Escursione a passo Valles e laghi di Juribrutto Domenica 31 luglio 2022 Dopo il mattiniero viaggio in bus da Riva , arrivati a pochi km da Passo

Escursione al Lago di Vernago , Maso Finail. Domenica 19 giugno 2022

 Escursione al Lago di Vernago e salita a Maso Finail Domenica 19 giugno 2022 Partenza, con un buon numero di partecipanti, verso la val Ven

Escursione da Ferrara di monte Baldo a malga Orsa con salita finale alla Madonna della Corona. Sabato 7 Maggio 2022

Sabato 07 maggio 2022 Originale per la sua diversità, la gita proposta al Direttivo ad inizio d’anno da Valerio Sartori, e poi guidata da Gi

CAMMINATA SUL “ SENTIERO DEI M0LINEI” Domenica 10 aprile 2022

ANELLO : LAGO BAGATTOLI-PIETRAMURATA-CENTRALE DI FIES-BAGATTOLI Domenica 10 aprile 2022 Ci siamo trovati coi mezzi propri, al lago Bagattoli

Gita a Candelo, Parco Villa Pallavicino, lago di Mergozzo. Sab.-Dom. Sab. – Dom. 21/2 maggio 2022e ferrovia val Vigezzo.

Il ricetto (= rifugio) è un borgo medievale circondato da mura, situato a nord ovest del paese e molto curato con mercatini di artigianato.

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!