Cima Tombea

Luglio 12, 2011

Cima Tombea

CIMA TOMBEA

Mercoledì 15 giugno

 

La partenza per Cima Tombea (m 1800) era prevista partendo dal Rifugio Alpo (m 1500), qualche chilometro più in sù di Bondo. Per evitare di usare tante macchine e per stare in compagnia più tempo, abbiamo organizzato il trasporto con un pullmino. Il Comune di Bondo aveva assicurato che saremmo riusciti ad arrivare all’Alpo con questo mezzo. Ma, giunti ad un bivio, la strada diventava più stretta ed erta per cui l’autista ci ha detto “Ragazzi, scendete, io non vado avanti” e noi via a piedi per arrivare al nostro punto di partenza: 420 m di dislivello, 3,3 km su strada asfaltate e ripida.

 

 

                                                           

 

Ci siamo arrivati quasi con la lingua fuori (e la discesa ancora peggio!!!). Noncuranti (si fà per dire) della fatica, lungo un sentiero gradevole fra alberi e prati ci siamo alzati di quota con una visione molto bella dei prati e dei monti intorno al lago d’Idro e verso Tremalzo. Il gruppo si sgrana : gli ardimentosi, dopo la pausa pranzo, affrontano i tornanti che portano alla Bocca di Cablone (1755 m),

 

        

 

                                                             

 

altri ancora più ardimentosi vanno oltre nei prati pieni di pecore e capre e riescono finalmente ad intravedere, tra la nebbia, le cime Tombea e Caplone. Dalla Bocca Cablone si ha una splendida vista sulla Val Vestino: ad essa ci si arriva con un sentiero panoramico che parte da questa sella.

                                                     

                                           

    

      

 

                                                     

 

Ci torneremo un’altra volta perché vale la pena raggiungere questa splendida meta, ricca di trincee e camminamenti della Grande Guerra. Lungo il percorso, insieme con fiori noti a tutti, da ammirare sicuramente l’endemismo “Paederota bonarota” e lo splendido “Phyteuma comosum” o raponzolo di monte, dall’intenso colore violetto.

                                                    

Al ritorno ci fermiamo ad una malga dove vive un malgaro tra cani, capre e pecore per comprare ricotta e formaggio. Ciondoloni, ciondoloni si scende per la strada asfaltata che (strano ma vero) sembra più lunga dell’andata. Ma alla fine ci consoliamo mettendo i piedi nell’acqua del lago di Idro, nel nuovo Lido fatto sulla sponda trentina del lago: una sosta per un rinfrescante gelato o  una bibita corroborante conclude questa giornata avventurosa.

                                                                                   Minisa

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo. Giovedi 22 settembre 2022

Uscita micologica alle REGOLE DI CASTELFONDO Giovedi 22 settembre 2022 Quest’anno è stato difficoltoso trovare un pullman di 20 posti ed abbiamo

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022 Ci  siamo ritrovati puntuali alle 7.30 nel piazzale antistante la nostra sede. Da q

Escursione nel Parco Naturale di Paneveggio. MalgaVallazza, Lago Juribrutto e Rifugio Laresei. 31 luglio 2022.

Escursione a passo Valles e laghi di Juribrutto Domenica 31 luglio 2022 Dopo il mattiniero viaggio in bus da Riva , arrivati a pochi km da Passo

Escursione al Lago di Vernago , Maso Finail. Domenica 19 giugno 2022

 Escursione al Lago di Vernago e salita a Maso Finail Domenica 19 giugno 2022 Partenza, con un buon numero di partecipanti, verso la val Ven

Escursione da Ferrara di monte Baldo a malga Orsa con salita finale alla Madonna della Corona. Sabato 7 Maggio 2022

Sabato 07 maggio 2022 Originale per la sua diversità, la gita proposta al Direttivo ad inizio d’anno da Valerio Sartori, e poi guidata da Gi

CAMMINATA SUL “ SENTIERO DEI M0LINEI” Domenica 10 aprile 2022

ANELLO : LAGO BAGATTOLI-PIETRAMURATA-CENTRALE DI FIES-BAGATTOLI Domenica 10 aprile 2022 Ci siamo trovati coi mezzi propri, al lago Bagattoli

Gita a Candelo, Parco Villa Pallavicino, lago di Mergozzo. Sab.-Dom. Sab. – Dom. 21/2 maggio 2022e ferrovia val Vigezzo.

Il ricetto (= rifugio) è un borgo medievale circondato da mura, situato a nord ovest del paese e molto curato con mercatini di artigianato.

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!