Ciaspolada sul Baldo 2014
Domenica 0 9 marzo 2014
I micologi rivani concorrenti alla “20° scarpinada con ciaspole” sul Monte Baldo
In una splendida mattinata di sole marzolina,ci siamo trovati numerosi, già prima delle ore 10 del mattino, alla stazione di valle della funivia del Monte Baldo a Malcesine. Dopo le regolari iscrizioni e la consegna dei pettorali numerati, siamo saliti in ordine sparso sulla funivia, che in un tempo validato di circa 20 minuti ci ha portato a quota 1720, in zona Bocca di Trattospino. Di qui, dopo alcune foto di rito ed il passaggio al rifugio per un buon caffè caldo, con le ciaspole ai piedi abbiamo aggirato le piste di sci e scollinando per il pendio sul lato est del monte siamo discesi al punto previsto per la partenza della gara a fianco della ex caserma della guardia di Finanza. Il “memorial”, intitolato al barba Chincarini Giuseppe, è arrivato quest’anno alla 20° edizione alla quale hanno partecipato circa 300 concorrenti. Questa è una gara non competitiva con le ciaspole prevista su un anello di circa 4,5 km, in uno dei più bei posti panoramici del Baldo. Niente da dire, quest’anno la molta neve caduta nei mesi di gennaio e febbraio ha reso incantevole tutta la cresta est/ovest del monte Baldo, a cima Telegrafo e Valdritta la coltre nevosa ha superato gli 8 metri, rendendo le piste da sci in ottime condizioni per tutto l’inverno. Alle 11.30 puntuale è partita la gara; i migliori atleti sono da subito scattati in piena corsa sulle prime rampe del percorso e poi a seguire tutti noi ci siamo incamminati di buon passo per goderci in pieno il percorso e la giornata.
Dopo circa un ora ci siamo ritrovati al punto di partenza; dopo aver sorseggiato thè caldo, vin brulè e qualche biscotto, gli organizzatori hanno dato inizio alle premiazioni. Con grande sorpresa anche quest’anno il nostro presidente Orazio Boniardi ha ricevuto la coppa per il terzo posto quale gruppo partecipante più numeroso. Dopo i convenevoli e le foto al gruppo, tutti siamo entrati ai posti numerati del rifugio per una gustosa pastasciutta, cucinata dai volontari del G.A.M. di Malcesine; qui tra chiacchiere, panini al salame e bicchieri di vino abbiamo tirato l’ orario previsto per il rientro con la grande soddisfazione di aver trascorso una serena giornata di sole e di allegria. Unico inconveniente le lunghe code per la discesa al lago, dovute al grande numero di persone ( si dice più di duemila ) che avevano approfittato della magnifica giornata di sole e del prezzo scontatissimo degli impianti di risalita per godersi una meravigliosa giornata in montagna. Ma va bene così, ne valeva la pena.
Edoardo
Ultimi Articoli
Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.
SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!