Ciaspolada sul Baldo 2011

Aprile 13, 2011

Ciaspolada sul Baldo 2011

 CIASPOLADA SUL MONTE BALDO

Domenica 20 febbraio

Dopo un sabato di sole splendente e di temperature primaverili, la domenica mattina si presentava ai soci ritrovatisi in sede per partecipare alla Ciaspolada, molto poco promettente: il cielo era interamente coperto di nuvole minacciose e la nebbia copriva le cime delle montagne vicine.   Arrivati alla stazione di partenza della funivia, abbiamo ritrovato altri amici coraggiosi e, dopo esserci iscritti e ritirato il pettorale, siamo saliti alla cima del Baldo. All’arrivo ci attendeva il nostro amico Giacomo Bertuzzi, che vista la nebbia che impediva di vedere a non più di dieci metri, ci ha accompagnato per un tratto sulla strada che portava alla Caserma; l’ultimo tratto l’abbiamo percorso seguendo le bandierine che delimitavano il sentiero innevato. All’arrivo, più che vedere il rifugio, abbiamo sentito le voci degli organizzatori che erano saliti sin dalla sera precedente per preparare la manifestazione ed il pranzo.

         alt

                                                                        alt

          alt

Alle 11,30 una settantina di partecipanti, dei duecento iscritti, sono partiti al via del mossiere e abbiamo così iniziato il percorso previsto. Devo ammettere che la camminata non è stata molto gratificante, dato la scarsissima visibilità, per cui non si poteva vedere né panorama né percorso; si sentivano solo le voci dei partecipanti e di qualche sfortunato concorrente che aveva grossi problemi con le ciaspole. Ultimato con fatica il percorso, ci siamo ritrovati alla Caserma dove sono state fatte le varie premiazioni; anche il nostro Gruppo ha avuto una bella coppa di cristallo verde per il numero (sedici) di soci iscritti alla competizione.

                           alt

                                                                             alt

Dopo il pranzo, come sempre ben preparato dal G.A.M di Malcesine, siamo ritornati alla stazione della funivia per la discesa: finalmente siamo riusciti a vedere un po’ di panorama, la nebbia si era alzata e si vedevano le montagne coperte di abbondante neve e qualche coraggioso sciatore che scendeva lungo le piste. Nonostante il tempo avverso la giornata trascorsa non è stata spesa male: le situazioni di questo tipo in montagna, d’inverno sono frequenti; abbiamo comunque passato una giornata in compagnia di amici, in allegria. Ci siamo lasciati con la speranza che il prossimo anno il tempo sia più clemente e che la montagna si lasci ammirare nella sua totale bellezza.

 Ilda

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo. Giovedi 22 settembre 2022

Uscita micologica alle REGOLE DI CASTELFONDO Giovedi 22 settembre 2022 Quest’anno è stato difficoltoso trovare un pullman di 20 posti ed abbiamo

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022 Ci  siamo ritrovati puntuali alle 7.30 nel piazzale antistante la nostra sede. Da q

Escursione nel Parco Naturale di Paneveggio. MalgaVallazza, Lago Juribrutto e Rifugio Laresei. 31 luglio 2022.

Escursione a passo Valles e laghi di Juribrutto Domenica 31 luglio 2022 Dopo il mattiniero viaggio in bus da Riva , arrivati a pochi km da Passo

Escursione al Lago di Vernago , Maso Finail. Domenica 19 giugno 2022

 Escursione al Lago di Vernago e salita a Maso Finail Domenica 19 giugno 2022 Partenza, con un buon numero di partecipanti, verso la val Ven

Escursione da Ferrara di monte Baldo a malga Orsa con salita finale alla Madonna della Corona. Sabato 7 Maggio 2022

Sabato 07 maggio 2022 Originale per la sua diversità, la gita proposta al Direttivo ad inizio d’anno da Valerio Sartori, e poi guidata da Gi

CAMMINATA SUL “ SENTIERO DEI M0LINEI” Domenica 10 aprile 2022

ANELLO : LAGO BAGATTOLI-PIETRAMURATA-CENTRALE DI FIES-BAGATTOLI Domenica 10 aprile 2022 Ci siamo trovati coi mezzi propri, al lago Bagattoli

Gita a Candelo, Parco Villa Pallavicino, lago di Mergozzo. Sab.-Dom. Sab. – Dom. 21/2 maggio 2022e ferrovia val Vigezzo.

Il ricetto (= rifugio) è un borgo medievale circondato da mura, situato a nord ovest del paese e molto curato con mercatini di artigianato.

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!