Cascate del Reno – Isola di Mainau

Luglio 11, 2011

Cascate del Reno – Isola di Mainau

CASCATE DEL RENO E ISOLA FIORITA DI MAINAU

30 aprile, 01 maggio

 

Due giorni di viaggio e quattro paesi diversi: Italia, Austria, Svizzera, Germania passando per valli, foreste, laghi. Attraverso la Val Venosta, tra filari lussureggianti di viti e di meli, si raggiungono i laghetti di Resia con sosta d’obbligo per rivedere il campanile dell’antico paese di Curon emergere dalle acque, antica memoria di un borgo sommerso dalla costruzione di  una diga: la fame di energia fa compiere all’uomo uno scempio dell’ambiente. Ma il paesaggio dolce e boscoso della strada che conduce in Austria cancella quel problema e ci riconcilia col mondo. Pochi conoscono quella via e, stupiti e contenti, apprezzano il percorso attraverso il Vorarlberg fino al lago di Costanza.  Proseguendo lungo la sponda svizzera del lago, si arriva alla cittadina di Stein Am Reihn che vanta un nucleo storico intatto,

 

                                  

 

 

    

 

stradine e vicoli incantevoli,

 

                                         

  

                                               

 

antiche case a graticcio, facciate ornate di splendidi sporti e affreschi ed è considerata una delle cittadine medievali meglio conservate della zona.

Il monastero di St. Georg, con il suo fiorito cortile interno,  conserva ancora nelle cantine, un antico ed enorme torchio per pressare l’uva.

  

                                                     

 

                                                    

  

 La cittadina è sovrastata dal castello Hohenklingen, un edificio ben conservato posto su un sottile promontorio. La torre quadrata è stata costruita attorno al 1250 quasi interamente con massi erratici glaciali e pietra concia. Si prosegue nel pomeriggio per le cascate di Sciaffusa, sempre in territorio svizzero. Sono le cascate più grandi d’Europa, con un fronte di 150 metri. Sono uno spettacolo impressionante, soprattutto perché si può giungere al livello dove le cascate hanno la loro massima violenza.

 

 

 

                                                                         

 

 

Alcuni di noi, utilizzando i battelli che arrivano proprio sotto la cascata, vogliono provare l’emozione di farsi investire dagli spruzzi di questa notevole massa d’acqua, altri la aggirano a piedi.

 

 

                              

 

                                                      

 

 

Il tempo, un po’ minaccioso, ci lascia tornare al pullman e poi si scatena con una grandinata incredibile ma noi, quasi tutti asciutti, arriviamo tranquilli all’ Hotel Best Western Lamm**** a Singen ( Germania ).  Dopo cena parecchi di noi escono per fare due passi nella cittadina. Molto carina, ordinata, con belle opere nelle piazze … ma assolutamente “morta”, non c’è nessuno in giro, i bar tutti chiusi, poche luci accese ed è sabato sera!

Il sole pieno ci accompagna per tutto il giorno la domenica e ci permette di godere di quello spettacolo incantevole che ci regala il parco fiorito dell’isola di Mainau (Germania) sul lago di Costanza.

 

                                                                         

  

                  

 

Grazie al clima mite del lago, l’isola presenta una vegetazione molto ricca e, oltre ai giardini particolarmente curati, vi si trova una serra tropicale con moltissime specie di farfalle ed un’altra con una varietà immensa di orchidee.

 

             

 

                                              

 

Nelle grandi aiuole, compaiono numerose figure di animali, molte delle quali colombe, uccelli ed anatre costituiti da insiemi floreali.

 

                                                                           

    

                         

 

I padroni di oggi sono i conti Bernadotte, discendenti dell’ex principe svedese che ha sposato una borghese rinunciando a tutti i diritti di successione (ma si consolò scegliendo come residenza proprio questa splendida isola). Il maestoso castello, un esempio eccellente di architettura barocca tedesca meridionale, è in completa armonia in uno dei parchi più belli d’Europa. Da primavera fino in autunno, l’isola offre un’immagine stupenda delle varietà di fiori che crescono nei diversi mesi dell’anno: in primavera la fioritura di tulipani e rododendri si estende a perdita d’occhio; in estate si resta ammaliati dalle rose (oltre 20.000 rose di 1.200 varietà), in autunno dalle dalie e, da marzo a ottobre, le aiuole sono un autentico tripudio di incantevoli colori esotici, mentre nella serra delle palme fa bella mostra di sé un’esposizione di orchidee.

 

                 

 

                                                                

 

In primavera ed estate, la scalinata di fiori e acqua è un vero trionfo di colori accesi. Le bellezze non finiscono con i fiori, andando avanti in questa sorta di paradiso naturale si incontrano anche ampi spazi dedicati agli animali, modelli di trenini funzionanti e parco giochi con fontane, il tutto sempre con la vista del “mare” all’orizzonte. Il pranzo, in un bel ristorante in riva al lago, ci dà energia per il viaggio di ritorno, sempre lungo le rive del lago di Costanza, molto ampio e azzurro, passando per Innsbruck e per il Brennero.

 

                     

 

La compagnia ottima e le meraviglie che hanno conquistato i nostri cuori, ci hanno fatto passare due giornate indimenticabili.

                                                                         Minisa

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo. Giovedi 22 settembre 2022

Uscita micologica alle REGOLE DI CASTELFONDO Giovedi 22 settembre 2022 Quest’anno è stato difficoltoso trovare un pullman di 20 posti ed abbiamo

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022 Ci  siamo ritrovati puntuali alle 7.30 nel piazzale antistante la nostra sede. Da q

Escursione nel Parco Naturale di Paneveggio. MalgaVallazza, Lago Juribrutto e Rifugio Laresei. 31 luglio 2022.

Escursione a passo Valles e laghi di Juribrutto Domenica 31 luglio 2022 Dopo il mattiniero viaggio in bus da Riva , arrivati a pochi km da Passo

Escursione al Lago di Vernago , Maso Finail. Domenica 19 giugno 2022

 Escursione al Lago di Vernago e salita a Maso Finail Domenica 19 giugno 2022 Partenza, con un buon numero di partecipanti, verso la val Ven

Escursione da Ferrara di monte Baldo a malga Orsa con salita finale alla Madonna della Corona. Sabato 7 Maggio 2022

Sabato 07 maggio 2022 Originale per la sua diversità, la gita proposta al Direttivo ad inizio d’anno da Valerio Sartori, e poi guidata da Gi

CAMMINATA SUL “ SENTIERO DEI M0LINEI” Domenica 10 aprile 2022

ANELLO : LAGO BAGATTOLI-PIETRAMURATA-CENTRALE DI FIES-BAGATTOLI Domenica 10 aprile 2022 Ci siamo trovati coi mezzi propri, al lago Bagattoli

Gita a Candelo, Parco Villa Pallavicino, lago di Mergozzo. Sab.-Dom. Sab. – Dom. 21/2 maggio 2022e ferrovia val Vigezzo.

Il ricetto (= rifugio) è un borgo medievale circondato da mura, situato a nord ovest del paese e molto curato con mercatini di artigianato.

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!