Esursione al Rifugio Contrin

Agosto 9, 2011

Esursione al Rifugio Contrin

 Gita al rifugio Contrin – 3 luglio 2011

Davanti alla stazione di Riva il pullman era strapieno e qualcuno, che si era prenotato solo qualche giorno prima, ha rischiato di rimanere a terra; alla fine per fortuna c’era posto per tutti e così è iniziata la nostra avventura, sotto un cielo che prometteva bene. Dopo un paio d’ore di bus o forse più, con annessa doverosa e immancabile sosta caffè, siamo arrivati ad Alba di Canazei, al parcheggio della funivia del Ciampac (m. 1500 di altitudine), dove ci siamo divisi in due gruppi. Il gruppo più ristretto, capeggiato da Marinella che aveva al suo seguito il nipotino, un riccioluto angioletto biondo, ha optato per una soluzione più facile, prendendo la funivia del Ciampac per salire comodamente in quota. Il gruppo più numeroso, invece, ha imboccato il sentiero 602 per il rifugio Contrin dove siamo arrivati alla spicciolata un paio d’ore più tardi.

        

                                                              

Il sentiero inizialmente entra pianeggiante nel bosco, dopo un centinaio di metri la pendenza aumenta notevolmente, per poi proseguire con ripidi e stretti tornanti che portano alla piccola Baita Locia Contrin (1800m), all’ingresso della valle. Il sentiero prosegue e si fa pianeggiante, a destra il panorama sul Colac (2713m), a sinistra la Marmolada (3342m) e dietro il gruppo del Sella (3152m), bellissimo.

                 

                                       Baita Locia    

Attraversato il torrente, la strada incomincia a salire, con una pendenza che si fa man mano più accentuata; il fondo del terreno si fa via via più sassoso e insidioso, fino ad arrivare in cima al cucuzzolo che ospita il Rifugio Contrin, a 2016m. Da notare la prestazione della nostra cara Carlotta che, all’alba delle sue 80 primavere, ha raggiunto la meta solo dopo pochi minuti, stanca ma visibilmente contenta.

                                                                                         

                          

                                                                    

Notevole la prsenza di fiori da ammirare tra i quali “Crepis aurea, Primula halleri, rara, Trifolium badius, Antennaria dioica e Tofielda caluculata”.

  Primula halleri

Il rifugio, che da poco ha festeggiato il suo centenario, è uno dei più importanti e strategici della Valle di Fassa. Ampio e solido, è adagiato su di un piano nella valle omonima al cospetto di alcune fra le più imponenti “cattedrali” di roccia delle Dolomiti, come la Marmolada, il Gran Vernel e le Cime di Ombretta, ed è circondato da abetaie color smeraldo, mentre sul retro ci sono dei prati dove ci si potrebbe rilassare al sole, che quel giorno però ha preferito rimanere nascosto dietro le nuvole. La maggior parte di noi ha consumato il pranzo al sacco sulla bella terrazza esterna, altri hanno preferito approfittare della cucina del rifugio, che non era proprio speciale. Finito il pranzo, quasi tutti i partecipanti si sono recati presso la vicina baita Contrin per curiosare, mangiare ed acquistare prodotti tipici, come formaggi e yogurt.

                         Malga Contrin

                                                                             

Solo in sei ci siamo avventurati, quasi di corsa visto che non c’era molto tempo, verso il passo S. Nicolò (m. 2340), percorrendo un sentiero che all’inizio attraversa il bosco con alcuni tornanti e rampe piuttosto ripide e poi prosegue in falsopiano a mezza costa su dei ghiaioni. Raggiunta un’altra collina erbosa la si risale con ampi tornanti piuttosto ripidi, raggiungendo quindi il crinale che conduce al Rifugio Passo San Nicolò, situato sull’omonimo passo. Il panorama mozzafiato che da qui si può ammirare a 360 gradi va dalla Val di Contrin e il gruppo del Sella a nord, la Marmolada ad est, la Crepa Neigra ed il Colac ad ovest e la Val San Nicolò a sud. Il tempo di bere frettolosamente un caffè corretto, gentilmente offerto da Roberto, e poi giù molto velocemente dal lato opposto scendendo il versante della Valle San Nicolò. Durante il ritorno il nostro affezionato autista Marco ha cambiato itinerario per farci ammirare, nei pressi di Cavalese in località Cascata una bella cascata con lucente laghetto e le piramidi di Segonzano in val di Cembra.

                     

                                                                  

Sul pullman la maggior parte di noi, contento della bella giornata, si è addirittura prenotata per la gita successiva, per cui…….alla prossima!

Vanda

 

 

 

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!