Canazei-Ciampac

Luglio 20, 2011

Canazei-Ciampac

Diario e considerazioni sulla gita al Ciampac di domenica 3 luglio 2011

 

Inizierei a descrivere le mie impressioni di domenica 3 luglio all’insegna del detto:

“Non tutti i mali vengono per nuocere”!

Il giorno prima avevo fatto presente a Marinella di un certo dolorino a un

ginocchio, tanto da farmi decidere per il ritiro dalla partecipazione all’escursione

per il rifugio Contrin. Marinella però aveva “un asso nella manica” che ha tirato

fuori con immediatezza, cioè l’alternativa di fare un’altra gita, sempre da Alba di

Canazei, con altre persone che avevano qualche problema di resistenza di durata.

Infatti, assieme ad altre sei compagne di viaggio (Marinella, Graziella …) e al

nipote di Marinella, Luca, abbiamo preso la funivia per il Ciampac. Dopo pochi

minuti di tragitto funiviario siamo arrivati in un posto splendido, la Conca prativa

del Ciampac, che è anche una valletta nivale.

(* vedi nota a fine articolo) 

Dopo essermi guardato attorno con insistenza, dalla “Crepa Neigra” (di roccia

molto scura, quasi lavica) a sud-ovest, (che in quel momento ho associato, per la

sua forma, alla Red Rock dell’Idaho), all’imponente mole del Colac a est.

 

 

La Conca in questione si presenta come una prateria con dolci declivi, dalla

quale, come balcone naturale vieni preso, con una certa insistenza da una voglia

matta di fare foto “in 3D” dei noti massicci dolomitici del Sassolungo, del Sella e

del Pordoi con lo sfondo del Piz Boè dove sono stato, più volte, e con molto

piacere. 

                   

                                      

 

Le altre compagne di escursione si sono dirette verso l’Orto Botanico che

contiene grandi varietà di piante e fiori anche rare. La zona del Ciampac è

considerata, fra l’altro, molto importante dal punto di vista geologico e sembra che

sia frequentata da parecchi studiosi che si occupano di geologia e di ricerca

minerali. 

                     

                                       

Visto il tempo che avevo a disposizione, ho deciso all’istante di avviarmi verso la

Sella Brunech a m. 2415, che ho raggiunto in un’oretta. 

                     

Anche là ho potuto ammirare un altro spettacolo incomparabile di altre montagne,

fra le quali la famosa val Jumela (che qualche anno fa fu oggetto di un’aspra

polemica tra i naturalisti e gli imprenditori impiantisti locali) e il gruppo del

Catinaccio d’Antermoia.

Inutile dire che quando mi trovo in un ambiente “da favola” come questo, la

macchina fotografica si “scalda” per l’eccessivo uso!

Al ritorno alla base della Conca, ho approfittato, nell’attesa di altre compagne,

per fare varie foto al piccolo Luca che aveva preso confidenza con i fiori ed inoltre si stava

divertendo molto con un amichetto occasionale nel saltare sopra quelle strutture gonfiabili apposite

per far giocare i bambini. 

                     

                                         

Un certo freschino giunto in quel momento ha fatto venire un certo languorino da

invogliarmi ad entrare nel maso “Tobià del Giagher” dove ho mangiato, insieme a

Marinella, Luca , Graziella una pasta e fagioli veramente eccellente. 

             

La breve escursione alla Sella Brunech ha avuto il merito di farmi passare il

dolorino al ginocchio, perciò: “non tutti i mali vengono per nuocere”!

 

(*) La valletta nivale

 È un ambiente dell’orizzonte alto-alpino che si estende fino al limite inferiore delle nevi

perenni. È un avvallamento del terreno in cui la neve permane per oltre nove mesi l’anno, e

dopo il disgelo, il suolo resta impregnato di umidità.

La flora che caratterizza la valletta nivale è composta da specie nane che riescono così a

sfruttare al meglio le risorse disponibili. Sono piante in grado di svolgere il loro ciclo

vegetativo in un periodo molto breve, anche in soli due mesi, producendo le gemme fiorali già

alla fine dell’estate, in modo da essere pronte a fiorire al primo disgelo della stagione

seguente; possono anche moltiplicarsi vegetativamente grazie a rizomi e stoloni

Tipico è il Salice erbaceo (Salix herbacea), un vero e proprio albero in miniatura che, alto

pochi centimetri e con portamento strisciante, ricopre la valletta nivale formando un fitto

tappeto;ad esso sono associate altre specie quali la Ventaglina a cinque foglie (Alchemilla

pentaphyllea) e la Canapicchia glaciale (Gnaphalium supinum) dalle foglie ricoperte da

una fitta peluria che dà loro un riflesso argentato.

                                                                                                        Giorgio Italiano

 

 

 

                                                                                           

 

 

 

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!