VIRGOLO – Masi Kohlern 2016

Luglio 5, 2016

VIRGOLO – Masi Kohlern 2016

ESCURSIONE AI MASI DI KOHLERN – VIRGOLO (BZ)

8 maggio 2016

Ci ritroviamo numerosi alla stazione di Riva, ad Arco il pullman è completo e alla guida il nostro simpatico Marco.
Proseguiamo direttamente fino a Bolzano e qui la funivia del Colle ci porta in pochi minuti fino al paesino di Bauernkohlner a quota 1135 m.
Ci fermiamo per la pausa caffè in un piccolo bar in mezzo ad un prato. Il tempo è bellissimo e nella luce vivissima risalta il verde tenero, primaverile dei prati ed il colore dei fiori che in montagna è sempre più intenso. Dietro al bar si intravede una torre di legno (una piccola Eiffel); salendo i numerosi gradini si gode una vista panoramica fantastica sulla valle sottostante.

Dopo un po’, ci incamminiamo attraverso il bosco e in un’oretta raggiungiamo Schneiderwiesen e la prima Malga a 1372 metri. Una comoda strada forestale e qualche scorciatoia ci portano fino ad una croce, il punto più alto della nostra escursione (1550 m).
Da qui cominciamo a scendere e dopo mezz’ora arriviamo alla Malga Klaushalm. E’ ancora chiusa per cui ci accomodiamo all’aperto per la pausa pranzo.

Da questa malga il panorama è stupendo, il bosco è alle nostre spalle, davanti a noi all’orizzonte le montagne ancora innevate cingono superbe lo sfondo.

Riprendiamo il sentiero e arriviamo ad un laghetto paludoso (è un biotopo torbiera). Imbocchiamo una comoda strada forestale fino alla Malga Wolftalalm e costeggiamo i Masi di Herrenkohlern per tornare al punto di partenza, dopo 9 chilometri percorsi senza difficoltà ed eccessiva fatica.

L’escursione è stata piacevole e non faticosa; essendo una delle prime della stagione, i partecipanti necessitano di un pò di allenamento per togliersi le ruggini invernali. La compagnia allegra e amichevole.

Laura Iulita

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!