Escursione a Brenzone : chiese medievali e borgo Campo 2017

Aprile 29, 2017

Escursione a Brenzone : chiese medievali e borgo Campo 2017

ESCURSIONE A BRENZONE : chiese medievali e borgo Campo

Domenica 23 aprile 2017

Ci siamo dati appuntamento presso la sede alle ore 8.30 e ci siamo meravigliati per il numeroso gruppo di partecipanti, forse complice il bel tempo e la voglia di ricominciare a ritrovarci dopo il periodo di inattività invernale. Dopo aver ottimizzato il trasporto, riunendo le persone ed eliminando alcune vetture, siamo partiti alla volta di Brenzone, dove in località Castelletto, nelle adiacenze di un cimitero, ci aspettava l’amico Giacomo Bertuzzi.

La sorpresa è stata la presenza di Valerio Sartori, il quale, nonostante si dichiarasse una “ non guida”, ci ha illustrato in modo molto esauriente, il ritrovamento di una Villa Romana del I sec. d.c., emersa nel 2004, in occasione dell’ampliamento cimiteriale. Tale ritrovamento è importante, in quanto è l’unica villa di tale periodo trovata sulle sponde venete del lago, come esempio di costruzione a scopo residenziale.

Adiacente agli scavi, si trova la bella Chiesa di San Zeno, anticamente dedicata a S. Giovanni Battista, forse costruita sulle rovine di un antico tempio romano in epoche diverse ( XI^ – XII^ – XIII^ sec.). Era alle origini una Chiesa battesimale, come dimostrano gli affreschi leggibili (tardo romanici) presenti nella navatella minore settentrionale. E’ conosciuta anche come San Zen de l’oselet, per il gallo che corona la cima del campanile.

Riprese le macchine ci siamo diretti verso Biaza e dopo aver parcheggiato ai bordi della strada asfaltata, ci siamo diretti, attraversando prati e boschi, verso la contrada dove si trova la chiesa di S.Antonio Abate (fine ‘300 – primi ‘400). Sulla parete esterna emerge la raffigurazione di Cristoforo, che sorregge sulla spalla Gesù Bambino. All’interno una navata che conduce all’abside a pianta semicircolare che contiene un solo altare, con una pala, del primo ottocento, raffigurante S.Antonio in adorazione della Vergine. A fianco dell’edificio, si trova il campanile con ampie monofore sulla cella campanaria.

Durante la passeggiata per raggiungere Campo, la nostra eccellente guida, oltre a segnalarci alcuni capitelli di interesse notevole, ci ha mostrato erbe e piante selvatiche, rivelandosi anche un esperto botanico.


Giunti al borgo medioevale di Campo, del quale se ne ha traccia sin dal 1023, abbiamo appreso che oggi è abitato solamente da due famiglie, mentre fino agli anni 50 erano molto più numerose. Ci ritroviamo a passare tra cortili, stalle abbandonate, edifici ridotti allo stato di ruderi, un’antica fontana, case diroccate, una vecchia macina di olivi e cereali, un’antica casa castello ed una bottega di manufatti di cuoio, gestita da un anziano hippy.

In una di queste abitazioni, la Fondazione Campo, che vuole far rivivere il paese, grazie ad un progetto di ripristino delle abitazioni e l’apertura di laboratori tradizionali della civiltà baldense, ha allestito un punto di ristoro, del quale approfittiamo per una pausa ristoratrice, con ottimi panini ed un bicchiere di vino. Un caffè e tranci di colomba completano il pasto.

Siamo quindi pronti, sempre con l’ausilio di Valerio, a visitare la Chiesa di S. Pietro in Vincoli, costruita nel 1358; struttura essenziale con facciata a capanna rivolta ad occidente, impianto ad unica aula rettangolare, presbiterio rialzato ed absidale emergente semicircolare. Lungo il registro superiore, nell’archivolto e nel catino absidale, una serie di Santi e scene votive, affrescate dal maestro Giorgio di Riva.

Al termine della particolareggiata spiegazione dei numerosi affreschi ancora ben conservati e perciò godibili, riprendiamo il cammino per il rientro.

Alcuni prendono un sentiero in discesa che li porta a Marniga e poi costeggiando il lungolago, concludono in bellezza la gita in un locale sul lago con un gelato. Altri, forse più stanchi, si dirigono alle macchine e ritornano verso casa.

La giornata non poteva essere migliore e dobbiamo ringraziare Giacomo Bertuzzi per averci fornito l’occasione di conoscere luoghi , pur molto vicini, ma inaspettati e per la scelta della guida che è riuscito a catalizzare l’attenzione di noi tutti.

Ilda

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!