bici in val venosta

Novembre 9, 2010

bici in val venosta

IN BICI PER LA VAL VENOSTA

Mercoledì  15 settembre

Da tempo i nostri soci mi chiedevano di organizzare una gita in bicicletta nella nostra bella regione. Con alcune, improvvisando, avevamo percorso la val di Sole ed era stata una bella giornata. Stavolta ho voluto preparare un giro più lungo inserendo la gita nel nostro programma.
Scegliendo la Val Venosta, da me già percorsa, sapevo che le difficoltà erano minime. Il pullman ci ha portato a Malles e, dopo aver scaricato le nostre bici, si è spostato a Silandro, dove avrebbe aspettato i ciclisti stanchi e bisognosi di riposo.  Devo ammettere che avevo sottovalutato il gruppo perchè solo in quattro si sono fermati  per finire il percorso in pullman; il resto del gruppo ha pedalato per tutti i 58 Km. della pista ciclabile; alcuni si sono soffermati a visitare i luoghi che ritenevano più interessanti incontrati  lungo il percorso:

            

il delta del torrente Solda che scende dai ghiacciai dello Stelvio e di Solda, il Biotopo di Sluderno, il più grande dell’Alto Adige, con i boschi di Ontani. Lasa, con il suo prezioso marmo bianco usato in tutto il mondo, ci ha ospitato nella  bella piazza per uno spuntino e per scambiarci le prime impressioni. Silandro con il suo bel centro storico, sconosciuto ai più, e Laces, piccolo ma delizioso, (una sua chiesa custodisce il manoscritto della canzone dei Nibelunghi e un Menhir di 3/4000 anni) ci hanno consentito di vedere cose belle ed interessanti. La gita fatta in primavera si sarebbe svolta in mezzo ai meli in fiore, in questo periodo invece abbiamo pedalato tra una distesa di piante cariche di mele di molti colori. Un cartello letto lungo il percorso diceva che in Val Venosta ci sono 12 miliardi di piante di meli con 11 specie. Il tempo ci ha voluto bene regalandoci una bella giornata settembrina. Tutto il gruppo, eravamo in 32, mi faceva i complimenti per la piacevole gita, ma in realtà non ho fatto altro che far provare anche a loro le sensazioni provate da me qualche anno fa.
Nel ritorno, sull’onda dell’entusiasmo, direi generale, mi hanno fatto promettere di organizzare un’altra gita in bicicletta anche l’anno prossimo.

MARINELLA

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!