AUSTRIA: GROSSGLOCKNER E VILLACH
Sabato e Domenica 10/11 Luglio 2010
Le bellezze naturali che andiamo a vedere sono esaltate durante tutto l’itinerario dal bel tempo che ci accompagnerà sempre.
Ci fermiamo a S. Candido e qui, come in pochi altri posti di montagna, è piacevole lo “struscioâ€: le vie pedonali si snodano
tra case bellissime e cariche di storia. Visitiamo la Collegiata del 1140, considerata tra gli edifici romanici più importanti delle
Alpi Orientali.
          Â
Â
Â
Proseguiamo verso l’Austria; seguendo la direttrice naturale dell’ampia valle della Drava, attraverso Lienz, arriviamo a
Heiligenblut.
Â
 Siamo in un fantastico paesino in un ampia conca da cui si gode la vista della piramide del Grossglochener
(con i suoi 3797 m. è la cima più alta dell’Austria) e un superbo anfiteatro di monti che le fa da corona. Visitiamo la
parrocchiale gotica che domina l’abitato. Nel caratteristico cimitero intorno alla chiesa, troviamo alcune tombe di alpinisti
caduti sul Grossglochner.
 Â
Â
Dopo la pausa – pranzo saliamo verso il ghiacciaio, percorrendo una strada di straordinaria bellezza; ci fermiamo in prossimitÃ
di una terrazza panoramica con vista sulla lingua di ghiaccio del Pasterze.
Â
Â
Ci incamminiamo attraversa un territorio di alta montagna unico nel suo genere, raggiungiamo l’osservatorio Swarovski
dove campeggiano una statua ed una lapide che ricorda l’imperatore Francesco Giuseppe. I più ardimentosi, per
avvicinarsi di più al ghiacciaio, infilano una serie di tunnel nei quali sono raccontate e illustrate numerose leggende locali
legate agli antichi abitanti del luogo; i più fantasiosi tentano di fare amicizia con le numerose marmotte gettando loro dei biscotti.
Â
Â
      Â
Â
Â
Verso sera arriviamo a Villach, importante città della Carinzia. Al mattino visitiamo questa antica città , sulle rive della Drava
e la nostra guida ci racconta la sua storia che parte dall’età del bronzo all’avvento dei Romani (a partire dal 15 a.c
vennero lasciati sul territorio urbano numerosi reperti) ai giorni nostri come centro termalemolto conosciuto.
Â
          Â
Â
 La via principale è fiancheggiata da case antiche; ammiriamo dal bel cortile, l’interno della casa di Paracelso, noto
alchimista, astrologo, medico eccelso e figura tra le più rappresentative del Rinascimento, grande filosofo (fra i suoi
pensieri è possibile trovare riflessioni che ci lasciano ancora oggi sorpresi e interdetti, tra cui curare alcune malattie
con il mercurio); attraverso l’Hotel Posta e il suo giardino, raggiungiamo la gotica chiesa di S. Giacomo e ritorniamo
sulle rive verdi e amene della Drava.
Â
Â
Â
Partiamo per Landskron che si trova alla periferia di Villach vicino all’ Ossiacher See.
Verso il lago dominano le pittoresche rovine del Castello e qui, tra le sue mura turrite ed i bastioni, assistiamo alla
spettacolare esibizione di alcuni rapaci ben addestrati da validi falconieri (aquila, falco pellegrino, gufo delle nevi, astore,
corvo reale).
Â
          Â
     Â
Â
Riprendiamo il viaggio dopo una sosta per il pranzo in un tipico locale e, passando per il Passo del Tarvisio, raggiungiamo
la Basilica romanico/gotica di Aquileia.
Â
         Â
Â
In essa ammiriamo lo stupendo pavimento in mosaico paleocristiano (IV sec. d.c.), il campanile ed il battistero
esagonale. Finiamo la nostra escursione brindando con vini tipici in una vecchia azienda
Â
         Â
Â
vinicola friulana. Pungolati dal nostro splendido e preferito autista Marco, preoccupato per il traffico di rientro dal mare,
lasciamo troppo presto con rimpianto la cantina. CARLA B
Ultimi Articoli
Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.
SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!