Attività agosto/dicembre 2020
GRUPPO MICOLOGICO E PROTEZIONE FLORA ALPINA“Don P.PORTA”
Viale dei Tigli 47/d – 38066 Riva del Garda (TN)
Cari Soci,
con la fine dell’emergenza pandemica riprendiamo la nostra attività e vi inviamo i programmi dettagliati delle nostre proposte in calendario da agosto a dicembre, augurandoci che siano di vostro gradimento. Vi ricordo che tutti i martedì, fino a fine ottobre, la sede è aperta per un controllo dei funghi, per l’iscrizione alle gite e per tutte le informazioni che vorrete chiedere riguardo alle diverse attività del Gruppo. Vi ricordo che in tutti gli incontri saranno rispettate le norme sanitarie in vigore ( mascherine, distanziamento sociale, sanificazione etc.).
Domenica 02 agosto
|
Escursione al Passo Sella –Col Rodella – Sasso Piatto
Partenza dalla stazione dei bus di Riva alle ore 6,15 (Arco – Caneve 6,25) per
la val di Fassa- Passo Sella (m.2.242). Dopo aver preso visione delle meraviglie che ci circondano, ci si incammina sul sentiero 594 che si snoda alle pendici delle spettacolari cime circostanti e tra prati coperti da multicolori fiori endemici. Lungo il percorso incontriamo, dopo circa 1,5 ore, il rifugio Pertini. Dopo una breve sosta,ci dirigiamo verso il rifugio Sasso Piatto (m.2.300), che dista 4 km. dalla partenza.
A questo punto si propongono alcune alternative; scendere a fianco del rifugio e raggiungere la Baita delle Marmotte per uno spuntino e ritornare quindi sul sentiero dell’andata. Oppure salire sul Col Rodella per ammirare il panorama circostante (Marmolada, Gruppo Sella,Catinaccio ..).Altra opportunità per i più allenati, salire al Rifugio Valentini, Salei, Chalet Margherita, fino alla Forcella Rodella (m.2.318). Prenotazioni presso i consiglieri entro il 28 luglio.
Il costo del bus, come sempre, verrà stabilito in base al numero dei partecipanti.
|
Domenica 23 agosto
|
Escursione ad Alba di Canazei – Ciampac ( Val di Fassa)
Partenza dalla stazione dei bus di Riva alle ore 6,15 ( Arco-Caneve 6,25) per Alba di Canazei, dove prendiamo la funivia del Ciampac che ci porterà a m.2.147. Si prende il sentiero 645, attraversando il prato e superando il fienile, ci si alza ed in 45 minuti circa si raggiunge il Pian delle Selle (m.2.352).Proseguendo in direzione Sella del Brunec ( m.2.428) si sale, senza difficoltà per 1 ora circa, fino alla sommità del Su l’Aut (m.2.515) da dove si può ammirare un panorama circolare sui Monzoni, Marmolada, Catinaccio, Sella e Sassolungo.In alternativa, dalla Sella si prosegue in falsopiano e ,lasciando il sentiero per la val di Crepa, si raggiunge in un’ora il Belvedere del Su l’Aut. Al ritorno,dalla Sella del Brunec, per comoda stradina con segnavia 644, si scende nella conca , passando sotto la seggiovia. fino ai rifugi del Ciampac e quindi alla funivia per il rientro a valle. Pranzo presso i rifugi, che sono solo nelle vicinanze della funivia o al sacco su comodi prati fioriti, essendo il Ciampac Giardino Botanico spontaneo. Costo della funivia A / R 17 euro; il prezzo del bus dipenderà, come sempre, dal numero dei partecipanti. Iscrizioni presso i consiglieri entro il 18 agosto.
|
Venerdi 04 settembre
|
Gita micologica a Passo Lavazè
Partenza dalla stazione dei bus di Riva alle ore 6,30 (Arco 6,40) per la val di Fiemme. Ricerca di funghi in zona fino alle ore 12,30. Pranzo al sacco o presso il vicino ristorante,, dove nel pomeriggio, si effettuerà il controllo del raccolto da parte di Roberto. Iscrizioni in sede o presso i Consiglieri entro il 29 agosto
|
Martedi 15 settembre
|
Gita micologica in val di Sole
Partenza dalla stazione dei bus di Riva alle ore 6,30 (Arco 6,40) per la val di Sole. La zona di raccolta verrà scelta in base alla crescita fungina del momento. Ricerca di funghi in zona fino alle ore 12,30. Pranzo al sacco o presso il
ristorante , dove nel primo pomeriggio si controllerà il raccolto.
Prenotazioni in sede o presso i consiglieri entro l’08 settembre.
|
Giovedi 24 settembre
|
Gita micologica alle Regole di Castelfondo- Val di Non.
Partenza dalla stazione dei bus di Riva alle ore 6,30 (Arco 6,40) per la val di Non. Ricerca di funghi in zona fino alle ore 12,30. Pranzo al sacco o presso il Ristorante Arnica, dove nel pomeriggio, si effettuerà il controllo del raccolto da parte di Roberto.Per chi non desiderasse cercar funghi c’è la possibilità di una passeggiata che conduce al paese di Senale ed all’omonimo santuario.
Iscrizioni in sede o presso i Consiglieri entro il 19 settembre
|
Sabato 26 / domenica 27
Settembre
|
45° Mostra Micologica a Riva del Garda.
. La mostra, sarà allestita come sempre sotto i portici di Piazza 3 Novembre. Si invitano i soci a collaborare sia all’allestimento della mostra che a portare in sede, il venerdì precedente la stessa, i funghi da esporre. Nel pomeriggio i nostri esperti, in collaborazione con gli amici del Gruppo Barbacovi di Rovereto, si ritroveranno per la classificazione dei miceti. Non ci sarà la consueta esposizione di francobolli ed insetti per non creare affollamenti difficili da gestire.
|
Domenica 11 ottobre
|
Escursione micologica a S. Pietro e pranzo sociale alle Foci di Varone.
Ritrovo dei partecipanti in sede alle ore 8 e partenza per S. Pietro ( Monte Calino); ricerca funghi in zona. Al termine controllo del raccolto. Raggiungeremo poi gli altri soci al Ristorante “ Foci da Rita” di Varone per il pranzo sociale : Costo : 25 euro, prenotazioni presso i consiglieri entro il 5 ottobre.
|
Domenica 13 dicembre
|
Assemblea Ordinaria del Soci e scambio auguri natalizi
L’Assemblea si svolgerà nella sala della scuola media Sighele in piazza M. Contini 8 (di fronte alla piscina comunale), in prima convocazione alle ore7 ed in seconda convocazione alle ore 15 col seguente ordine del giorno : Dopo la nomina del Presidente dell’Assemblea , ci sarà la relazione sull’attività 2019 del presidente del Gruppo, seguita dalla relazione finanziaria del Tesoriere e da quella dei sindaci revisori con le relative approvazioni La definizione dell’importo della quota sociale e le “varie” chiuderanno l’Assemblea.
Per lo scambio degli auguri natalizi,in ottemperanza alle disposizioni sanitarie
attualmente vigenti, non potrà esserci consumo di dolci o bevande.
|
|
|
TUTTE LE MANIFESTAZIONI VERRANNO FATTE NEL RISPETTO DELLE REGOLE SANITARIE IN ATTO ( MASCHERINE, DISTANZE PERSONALI, IGIENIZZAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO E RIUNIONI ,ETC.) . INVITIAMO I SOCI A RISPETTARLE SCRUPOLOSAMENTE.
Si ricorda che le escursioni sono riservate ai soci in regola col tesseramento 2020 e che si declina ogni responsabilità per incidenti e/o danni che possono derivare a persone o cose durante lo svolgimento delle attività organizzate dall’Associazione.
Si precisa che il programma previsto può subire variazioni a causa di eventi occasionali non prevedibili e che le decisioni in merito verranno prese autonomamente dagli organizzatori.
I prezzi delle escursioni possono variare da 15 a 25 euro a seconda del numero dei partecipanti e verranno comunicati alla partenza con l’eventuale costo degli impianti di risalita, se previsti.
Il costo delle escursioni è maggiorato di € 5 per i non soci che vi partecipino saltuariamente.
Si ricorda inoltre che le eventuali rinunce, se fatte dopo la chiusura delle iscrizioni e la conseguente prenotazione del bus, comportano il pagamento della quota.
Chi desiderasse effettuare pagamenti tramite banca per gite, tesseramento o altro, può fare un bonifico presso la Cassa Rurale Alto Garda a favore del Gruppo Micologico “don Pietro Porta” con il seguente codice: IBAN IT26 Z080 1635 3200 0000 2146 189.
|
Riva del Garda 21 luglio 2020 Il presidente : Orazio Boniardi
Ultimi Articoli
Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.
SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!