Assemblea dei Soci 2018
ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI
Domenica 25 febbraio 2018
In apertura viene proposto il socio Giacomo Bertuzzi a presiedere l’Assemblea. La scelta viene approvata da tutti i presenti.
Relazione del presidente Orazio Boniardi
A compendio dell’anno nel quale abbiamo ricordato il cinquantesimo anno di fondazione del nostro Gruppo, non posso che esprimere la mia soddisfazione per quanto abbiamo organizzato e per i risultati ottenuti. Grande successo ha avuto la serata del 7 aprile nella sala cinema della Comunità di Valle, dove un centinaio di soci e simpatizzanti, si sono ritrovati per festeggiare questa ricorrenza. Hanno fatto piacere le congratulazioni del presidente della Federazione dei Gruppi Micologici del Trentino – Alto Adige, dell’assessore Renza Bolletin e di altri responsabili di Associazioni presenti, che hanno rimarcato l’ottima riuscita della manifestazione e la numerosa partecipazione, importante segnale di costante vicinanza del Gruppo alla realtà cittadina. Da ricordare anche la premiazione dei due soci fondatori, Roberto Fontanari e Silvano Manzoni e le interessanti esposizioni di Francesco Rigobello e Alberto Ferretti su fiori e funghi che hanno catturato l’attenzione dei presenti per la loro originalità e competenza.
Un ricordo va anche alla nostra partecipazione, con uno stand molto visitato, all’“ Esposizione caccia, pesca ed ambiente” e all’incontro in autunno con il Gruppo Micologico Valle del Savio per una escursione micologico – turistica con visita a Cesena, S. Marino e passeggiata didattica nei boschi dell’Appennino Emiliano. La nostra consueta attività di gite, escursioni e uscite micologiche ha avuto come sempre un buon seguito, le mostre fatte con puntualità e impegno hanno avuto un grande afflusso di visitatori e molti riconoscimenti per il numero e la qualità degli esemplari esposti. E’ proseguita la consuetudine di effettuare una gita micologica in collaborazione con altri “Gruppi” trentini: quest’anno è stata la volta degli amici della val di Sole, presente con Fabio Arnoldi quale esperto micologo e conoscitore dei luoghi di ricerca, nonché presidente della Federazione dei Circoli Micologici della regione. Il tesseramento si mantiene sui soliti livelli, la contabilità sempre in ordine grazie all’assiduo controllo del tesoriere e dei sindaci revisori e la situazione finanziaria soddisfacente nonostante le maggiori spese per le iniziative del “ cinquantesimo”.
Vi ricordo che quest’anno ci saranno due assemblee: una per lo svolgimento delle norme statutarie, a febbraio e l’altra a dicembre, per il rinnovo del Consiglio Direttivo. A questo proposito spero che ci possa essere la disponibilità di nuovi soci che desiderino farsi carico della conduzione del nostro Gruppo. Avete già ricevuto il programma della stagione che inizierà tra breve e spero che le proposte preparate dal Direttivo incontrino il vostro gradimento. Risulta sempre più difficile trovare nuovi posti da visitare, vista la lunga vita dell’Associazione, ma l’impegno dei consiglieri e la loro conoscenza del territorio ci permette di scovare sempre nuovi ed interessanti itinerari. Le località delle gite micologiche che non sono indicate verranno scelte in seguito, valutando l’andamento stagionale del tempo e le conseguenti probabili crescite fungine nelle località del Trentino. Anche le date delle serate di approfondimento micologico in sede verranno comunicate più avanti e mi permetto di sollecitare una maggiore partecipazione a questi incontri. Termino ringraziando gli sponsor che con il loro contributo hanno agevolato l’uscita di questa pubblicazione e agli amici che, con l’invio di articoli e foto, hanno arricchito il nostro “giornalino”. Un doveroso ringraziamento anche a coloro che, in occasione delle escursioni e delle mostre, affiancano i Consiglieri nell’organizzazione delle stesse.
Un caro saluto a tutti voi ed un arrivederci ai nostri prossimi appuntamenti.
Relazione del tesoriere Ulrico D’Antonio
Il tesoriere legge voce per voce i vari capitoli di spesa del rendiconto finanziario 2017 che si è chiuso con un passivo di quasi 4.000 euro, dovuto alle maggiori spese per il cinquantesimo ed ai 1.000 euro donati alla città di Visso distrutta dal terremoto. Ciò significa che al netto di queste spese non ripetibili, il bilancio delle attività statutarie si è chiuso in sostanziale pareggio. Specifica inoltre che il Comune ha aderito alla nostra richiesta e ci ha concesso un extra budget per la parziale copertura delle spese sostenute per l’organizzazione dell’anniversario di fondazione. Fa seguito la relazione dei sindaci revisori, letta da Antonio Bordin, che dichiara di aver trovato concordanza tra le cifre riportate in bilancio ed i documenti contabili. L’assemblea approva il rendiconto all’unanimità.
Attività e bilancio preventivo 2018
La vice presidente Marialisa Viaro fa un rapido escursus sulle attività in calendario, rimarcando la gita di tre giorni nelle Langhe, che presenta un programma interessante e vario, citando in particolar modo la visita alla Sacra di S. Michele e quella di Alba Sotterranea. Per quanto concerne il bilancio “Preventivo” fa presente che lo stesso non si discosterà molto da quello dello scorso anno per le attività statutarie. L’assemblea approva la relazione.
Quota sociale
Su proposta del Consiglio Direttivo, l’Assemblea conferma la quota associativa a euro 10.
Varie
Non essendoci particolari interventi, alle ore 17 l’Assemblea viene sciolta.
Segue un momento conviviale.
Il Presidente : Bertuzzi Giacomo Il verbalizzante : Boniardi Orazio
Ultimi Articoli
Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.
SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!