Visita ad Arte Sella – 2014

Luglio 21, 2014

Visita ad Arte Sella – 2014

IN SELLA ALL’ARTE VEGETALE – VAL SELLA
Domenica 4 maggio 2014  

Nello scenario incantevole della Val Sella (laterale della Valsugana), con il verde intenso dei boschi ed il bianco delle cime innevate oltre i 2000 m, la nostra seconda uscita di quest’anno è stata ancora una volta splendida. Questa valle fu meta ambita anche da Alcide Degasperi, per le vacanze nella sua villa fra silenzi e riflessioni. La storia di “Arte Sella” risale al 1996, frutto di incontri fra un gruppo ristretto di persone capaci di realizzare manufatti in luoghi ricchi di fascino e di suggestioni. ArteNatura appartiene alla sua valle come i faggi, le rocce ed i prati pieni di fiori gialli.
Il percorso sale per circa 3 km lungo una strada forestale sterrata fra i boschi con larghi spazi ed una dolce pendenza sulla destra del cammino costellata da molte istallazioni fatte con materiale naturale, sassi, tronchi, funi che rappresentano un’arte moderna astratta e molto interessante.

alt

 

 

alt

 

Si esce dalla cortina di alberi in  una spianata dove, alcuni di noi, si fermano a mangiare al ristorante “Carlon” ed altri si sdraiano sui prati verdi costellati dai fiori di primavera. Nel pomeriggio si sale a Malga Costa

 

alt

 

da dove parte il percorso per il Parco naturale che sale fino alla “cattedrale vegetale” realizzata nel 2001 da Giuliano Mauri: questa opera architettonica, religiosa ed estetica, ha le dimensioni di una cattedrale gotica a tre navate formate da un intreccio di rami intrecciati di nocciolo, alta 12 m. Nel suo interno sono stai piantati giovani carpini che col tempo stanno veramente costruendo la cattedrale stessa e racchiude in sé il maestoso incanto della prospettiva.

 

alt

 

Nel parco, col passare degli anni, sono state posizionate molte altre opere di artisti internazionali particolarmente originali come l’anfiteatro e i nidi abbarbicati agli alberi, tutto un intreccio di rami, le pietre parallele, il ponte sul torrente Moggio, l’osservatorio (una cupola che sembra un trullo): tutto un laboratorio e un cammino che porta alla scoperta di un modo di esplorare che mette in gioco i cinque sensi, alla “lettura” di opere da ascoltare, incontrare, ammirare toccare ma anche suonare e cantare. Questo scenario coinvolge ed invia nuovi messaggi, parla con il suono della poesia e dell’arte che tutti possono imparare ad amare, anche con le spiegazioni di Minisa. Ognuno si trova impegnato ad osservare, a capire, a non perdere neppure un’opera fra gli alberi, in questa calda giornata primaverile. Anche le alte montagne che fanno contorno ci aiutano ad organizzare e a conservare i ricordi.

Bruno Mazza e Minisa

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!