Andriano Alto Adige – 5 maggio 2013

Giugno 6, 2013

Andriano Alto Adige – 5 maggio 2013

RARITA’  BOTANICHE AD ANDRIANO

Domenica 5 maggio

Stamattina ci siamo trovati in tanti per questa camminata sulle colline d’ Oltradige, fiduciosi che il bel tempo ci accompagnerà .Arrivati ad Andriano, sulla Strada del vino, soleggiata località  tra Bolzano e Merano, iniziamo il percorso, consigliato da un libro  guida, che ci porta sotto Castel Wolfsthurn e all’inizio del sentiero che attraversa un bosco umido e ombroso; subito incontriamo la prima specie botanica: la rara felce “œscolopendria comune” (Phyllitis scolopendrium – detta anche lingua di cervo) con le sue foglie lanceolate di un colore verde brillante sotto le quali, nella pagina inferiore, si notano i sori a strisce contenenti le spore.Tra castani e faggi, saliamo sul primo belvedere dove spicca una croce del tempo. Ai nostri occhi, le guglie del Catinaccio ancora bianche di neve e la pianura sottostante, coltivata a vigneti e frutteti, ci appare come una coperta di quadrati di ogni gradazione di verde. In autunno sarà  una tavolozza fantastica.Continuiamo e, guidati dal suo profumo, una macchia di “œasperula”ci ricorda la bontà  della grappa aromatizzata con le sue piantine.Dapprima solitari, poi più frequenti, fanno bella vista di sè i fiori del “sigillo di Salomone” (Polygonatum multiflorum) con la caratteristica fila di campanellini lungo un peduncolo, profumati di sambuco.Oltrepassato un laghetto, procediamo tra filari di meli in fiore verso la Gasthaus Bittner. La posizione, il prato e i tavoloni a disposizione per il nostro pic-nic ci hanno permesso di apprezzare questo incanto fra fiori, alberi da frutto e viti e un fiero pavone che faceva la ruota.Il percorso continua alla volta di Nalles, antico paese situato sulla Via Claudia Augusta in un sentiero che domina tutto il fondo valle, con la sua chiesa in stile barocco. Lungo il nostro percorso possiamo ammirare, incuriositi dall’antico stile tipico d’Oltradige, Castel Schwanburg (castello del cigno) ora sede della più antica cantina di pregiati vini della zona.Siamo sulla via del ritorno, sul ciglio della strada fanno capolino dei ciuffi di aglio orsino, con il suo tenue profumo e i bianchi fiori dai petali appuntiti. Il tempo regge per cui ci riteniamo fortunati di poter ancora visitare la chiesa del paese e arrivare ad Andriano attraverso un sentiero alla ricerca di un biotopo che non abbiamo proprio trovato. Ci erano stati segnalati dei “fiore d’angelo” o gelsomino della Madonna (Philadelphus coronarius) spontanei su una falda ghiaiosa, ma anch’essi ci sono sfuggiti. Speriamo non siano stati raccolti. A conclusione della camminata, l’euforia di un buon bicchiere di Sauvignon a Terlano ci ha fatto passare la stanchezza.

 Marinella e Minisa

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo. Giovedi 22 settembre 2022

Uscita micologica alle REGOLE DI CASTELFONDO Giovedi 22 settembre 2022 Quest’anno è stato difficoltoso trovare un pullman di 20 posti ed abbiamo

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022 Ci  siamo ritrovati puntuali alle 7.30 nel piazzale antistante la nostra sede. Da q

Escursione nel Parco Naturale di Paneveggio. MalgaVallazza, Lago Juribrutto e Rifugio Laresei. 31 luglio 2022.

Escursione a passo Valles e laghi di Juribrutto Domenica 31 luglio 2022 Dopo il mattiniero viaggio in bus da Riva , arrivati a pochi km da Passo

Escursione al Lago di Vernago , Maso Finail. Domenica 19 giugno 2022

 Escursione al Lago di Vernago e salita a Maso Finail Domenica 19 giugno 2022 Partenza, con un buon numero di partecipanti, verso la val Ven

Escursione da Ferrara di monte Baldo a malga Orsa con salita finale alla Madonna della Corona. Sabato 7 Maggio 2022

Sabato 07 maggio 2022 Originale per la sua diversità, la gita proposta al Direttivo ad inizio d’anno da Valerio Sartori, e poi guidata da Gi

CAMMINATA SUL “ SENTIERO DEI M0LINEI” Domenica 10 aprile 2022

ANELLO : LAGO BAGATTOLI-PIETRAMURATA-CENTRALE DI FIES-BAGATTOLI Domenica 10 aprile 2022 Ci siamo trovati coi mezzi propri, al lago Bagattoli

Gita a Candelo, Parco Villa Pallavicino, lago di Mergozzo. Sab.-Dom. Sab. – Dom. 21/2 maggio 2022e ferrovia val Vigezzo.

Il ricetto (= rifugio) è un borgo medievale circondato da mura, situato a nord ovest del paese e molto curato con mercatini di artigianato.

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!