Alpe di Rodengo,val Pusteria – 2018
ESCURSIONE DEI MICOLOGI RIVANI ALL’ ALPE DI RODENGO (VAL PUSTERIA)
Domenica 12 agosto 2018
E stata una piacevole gita montana, quella trascorsa fra i soci del Gruppo Micologico in una giornata di bel tempo sull’altopiano di Rodengo. Il numeroso gruppo di partecipanti, raccolti nei vari punti della Busa previsti, hanno riempito tutti i posti disponibili, con grande soddisfazione del nostro capogita Nicola che ci attendeva (questa volta fuori zona) al parcheggio Zuffo di Trento insieme col sempre presente Giorgio. Presa l’autostrada del Brennero, siamo arrivati puntuali nel punto previsto per la partenza dell’escursione alpestre, il parcheggio di Zumes a 1725 metri nel Comune di Rio Pusteria. Calzati gli scarponi e raccolto gli zaini in spalla ci siamo incamminati sotto il primo sole del mattino sul sentiero molto nominato in Alto Adige del “Konfingweg”. Dopo una prima parte di comoda salita, ossigenandoci i polmoni fra boschi di larici e abeti, in fila indiana siamo sbucati all’improvviso su di un meraviglioso altopiano (stimato oltre 40 ettari), con spaziosi prati verdi ben mantenuti, con molte baite per fieno in perfetto accordo naturale alpino con l’ambiente.
Il gradevole paesaggio davanti ai nostri occhi presentava, sul percorso in leggera salita su strada sterrata, numerosi steccati in legno che si inoltravano fino al delimitare del bosco. Questi esistono per definire il confine dei diversi pascoli ove alpeggia il bestiame in estate, proveniente numeroso dalle stalle di tutti i comuni della bassa Val Pusteria. Lungo il sentiero originali istallazioni granulate di terra che rappresentano le fasi della vita ed altre composizioni artistiche.
Dopo una breve sosta al di fuori dell’antica chiesetta del Pianer Kreuz a 1900 metri (dedicata a S.Clara e S.Bartolomeo), il gruppo, su richiesta di alcuni, si è separato in due tronconi.
Alcuni hanno deciso di fermarsi all’attiguo rifugio (il Rastnerhutte) per il pranzo, mentre i più giovani e affiatati, hanno continuato il cammino sul sentiero 2, dietro a Nicola, per arrivare come previsto entro l’ora di pranzo, presso il secondo rifugio: lo Starkenfeldhutte a 1936 metri. Qui, appena giunti, anche il secondo gruppo ha gradito l’ascolto della musica folk/Jodl, espressione di una giovane “bandina” di strumentisti di ottoni e fiati locali, che disposta al fianco del rifugio allietava i numerosi ospiti seduti nei numerosi tavoli predisposti all’aperto dai proprietari del rifugio, la fam. Plùna di Rodengo. A questo punto, dopo un breve pranzo al sacco, sono ripartito con Nicola, Cesare, Ornella sul sentiero 67, per salire di buona lena con un’altra ora di cammino e 300 m circa di dislivello, verso la tanto agognata cima Lasta, che abbiamo raggiunto con la piena soddisfazione di ciascuno e potuto ammirare la Croce che si stagliava nitida nel cielo.
Dalla cima, oltre alle foto di rito ed al filmato portato a casa dal sottoscritto, possiamo dire di aver visto da un punto privilegiato in quota, a 360°, tutta la bassa Val Pusteria con la cittadina di Brunico sotto di noi. Inoltre dall’osservatorio in pietra posto a lato della Croce a 2194 metri, abbiamo ammirato tutte le più belle montagne dell’ Alto Adige (Odle, Fanes,Fundres, Putia, Ortles e Cevedale). Il rientro in valle, dopo una così piacevole passeggiata, ci ha riservato altre belle immagini con il tramonto che ci ha accompagnato fino al parcheggio del pullman per il ritorno, stanchi ma felici.
Edoardo
Ultimi Articoli
Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.
SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!