Alle Regole di Malosco per funghi 2013

Ottobre 4, 2013

Alle Regole di Malosco per funghi 2013

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI MALOSCO
Martedi 3 settembre

“ABBIAMO RISPETTATO LE REGOLE”:
nell’escursione micologica a Malosco nessuno dei 30 partecipanti, anche i più esperti, ha superato la raccolta di due kg… Anzi i cestini erano liberi e pronti per ospitare la “Melinda”. Infatti la Val di Non è un susseguirsi di filari di meli dai colori accesi rossi e gialli. Se Newton fosse vissuto oggi non avrebbe scoperto la legge di gravità pur passeggiando fra tanti meleti perché molto bassi.
Lasciata la coltivazione ordinata e regolare, programmata dall’uomo, ecco il prevalere del bosco con pini, abeti e faggi incontaminati. Mentre il pullman sale, cominciano i primi commenti sull’habitat favorevole ai miceti. L’estate calda e secca non ha favorito certo gli appassionati cultori dei funghi perciò noi ci aspettavamo speranzosi la rivincita dopo tanto digiuno.
Appena arrivati, in un attimo abbiamo invaso il bosco.  La caccia o la gara fra noi era iniziata: alcuni hanno fatto bottino, altri hanno trovato comunque qualcosa. La varietà è assicurata con russule, finferli, porcini e altre specie comuni.

Al rientro dalla ricerca ci siamo chiesti: “forse siamo saliti troppo in alto dove vola il FALCHETTO?”, infatti alcuni di noi si sono fermati per il pranzo al desco “Falchetto” ristorante rinomato e valido, altri hanno preferito il prato antistante.

 

Alcuni hanno deciso di scendere a piedi verso Malosco per una ricerca a quota più bassa e sono stati premiati con un buon raccolto.
Ed ora uno sguardo panoramico della zona: c’è il Centro di Fondo di Malosco che presenta un tracciato di 15 km di piste mentre dall’abitato si possono effettuare molte passeggiate come la salita alla cima Penegal, con magnifica vista.
Fanno corona alla Valle quattro gruppi montuosi: il massiccio della Paganella, i monti Anauni, le Maddalene e le Dolomiti di Brenta tra cui scorre il fiume Noce.
Questa zona è molto favorevole alla raccolta di funghi perché ha una giusta umidità, una buona esposizione ed un sottobosco molto vario. Unico inconveniente l’erba molto alta che però hanno nascosto le “brise” migliori che solo Robert ha saputo individuare con le sue mani dotate di “detector”.

BRUNO MAZZA

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!