Alba di Canazei – Cima su l’Aut Domenica 13 settembre 2020
La giornata settembrina si presenta serenissima a Riva del Garda e così, partiti di buon’ora, siamo arrivati, dopo l’abituale sosta ‘di servizio’, ad Alba di Canazei, sempre in compagnia del sole. Abbiamo preso la cabinovia che, in breve tempo, ci ha portato a quota 2.152 m. nella conca del CIAMPAC.
Questa vasta conca prativa, un tempo, era un circo glaciale; oggi conserva un sentiero naturalistico con molte specie alpine ed é da sempre il luogo ideale per avvistare le marmotte, numerose in questi prati. Mentre ci incamminiamo per il sentiero n. 645, non possiamo non accorgerci dello scuro obelisco di roccia della Crepa Neigra che, con il suo color nero, sta a testimoniare che nelle Dolomiti, in un tempo remoto, c’era un vulcano (vedi foto: bolla pietrificata).
In contemporanea, dal lato opposto, ci sovrasta la vetta del COLAC e sullo sfondo, già spunta l’imponente massiccio del Gruppo Sella.
Ma riprendiamo il cammino sul nostro sentiero n. 645 che, in salita fra i pendii erbosi, ci porta al PIAN delle SELLE (mt. 2.361).
Qui il gruppo si é riunisce per ammirare lo spettacolare panorama che si presenta e che ci circonda a 360°: i Gruppi del Sassolungo e del Sassopiatto, del Catinaccio, del Monzoni e della Marmolada, che si intravedeva di profilo col suo eterno ghiacciaio, illuminato dal sole.
Dopo le immancabili e numerose foto di rito per immortalare tale maestosa bellezza e dopo una breve sosta per riposarci e sgranocchiare una piccola merendina, ci rimettiamo tutti in cammino sul verde dorso nord del SU L’AUT, su una traccia di sentiero che ci porta a oltrepassare alcuni poggi in saliscendi fino ai piedi della montagna medesima.
Qui il gruppo si divide: alcuni si fermano, altri salgono sulla cresta arrivando in vetta allo stesso SU L’AUT (m. 2.515).
La salita é stata certamente ripagata da un panorama vasto ed imponente che, oltre ad ingigantire ancor più i gruppi montuosi già descritti (riconoscendo rifugi già luoghi di precedenti passeggiate), spaziando sino alla Cima Boé del Gruppo Sella e lasciando intravedere gli stessi Monte Pelmo e Civetta e, dalla parte opposta, il pittoresco Gruppo Puez-Odle.
Dopo il riposo ristoratore, con pranzo al sacco e colmati gli occhi di tale meraviglia affinché questa vista panoramica possa essere impressa nella memoria, ci siamo messi in cammino per il ritorno, raggiungendo la SELLA del BRUNEC (mt. 2.428).
Una parte del gruppo é scesa direttamente a piedi sino ad Alba di Canazei; altri hanno raggiunto, sulla carrozzabile, la stazione a monte della cabinovia; mentre un modesto gruppetto ha preferito effettuare una ulteriore piccola deviazione per godere anche del panorama sulla verde Valle di San Nicolò.
Ci siamo infine ritrovati e riuniti tutti al bus che ci aspettava ad Alba: appagati e felicissimi per aver trascorso una soleggiata giornata tra le spettacolari cime dolomitiche che, dal SU L’AUT, ci abbracciavano nella loro bellezza ed unicità.
Rosangela
Ultimi Articoli
Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.
SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!