Prima lettera soci2019

Marzo 5, 2019

Prima lettera soci2019

GRUPPO MICOLOGICO E PROTEZIONE FLORA ALPINA “Don P. PORTA”

Viale dei Tigli 47/d – 38066 Riva del Garda (TN)

Sito internet : www.micologicodonporta.com

Carissimi Soci,

con l’inizio del nuovo anno il nostro Gruppo riprenderà l’attività prevista; il calendario allegato vi informa sulle manifestazioni in programma e nella lettera troverete in dettaglio le prime uscite della stagione.

A nome mio e del Consiglio Direttivo vi auguro un felice anno nuovo, con la speranza di vedervi sempre più numerosi alle nostre manifestazioni.

Vi informo inoltre che il nuovo Consiglio Direttivo, eletto nell’Assemblea dei soci del 09 dicembre scorso, ha deciso di darsi la seguente struttura organizzativa :

Presidente: Boniardi Orazio , Vice presidente: Viaro Minisa , Tesoriere: D’Antonio Ulrico

Consiglieri : Betto Marinella, Jara Rojas Francys, Marmo Massimiliano, Miorelli Italo, Nicolini Edoardo,Tonini Alberto.

Gli incarichi operativi sono stati così distribuiti :

Segreteria, giornalino e sito internet ( Boniardi, Viaro ), Micologia ( Jara Francys ), Botanica ( Viaro) , Escursioni ( Betto, Miorelli, Nicolini ), Sede e Mostre ( Nicolini,Tonini, Miorelli, Marmo).

Come sempre ci si avvarrà della preziosa collaborazione di Roberto Arnoldi e Lisa Betta per l’organizzazione delle mostre e delle gite micologiche e quella di Nicola Tosi e Rosangela Sala per le escursioni in montagna.

Domenica 31 marzo Pranzo sociale presso l’Hotel Centrale : Piazza 3 novembre – Riva

Ritrovo ore 12,30 presso l’hotel.

Il prezzo per i soci è fissato in 28 euro; € 30 per gli esterni.

Per informazioni e prenotazioni (entro il 25 marzo) contattare Orazio 0464552218, Ulrico 3381440830, Marinella 0464532861.

Durante e dopo il pranzo, che prevede un ricco menù, grande allegria con i consueti intrattenimenti. Vi aspettiamo numerosi con parenti e amici!!

Domenica 07 aprile Sentiero del Durer : da S. Floriano a Pochi di Salorno

Partenza dalla stazione dei bus di Riva alle ore 7,30 ( Arco-Caneve 7,40)

per Salorno – S. Floriano. Il sentiero parte dall’antico ospizio e continua

nel bosco fino a Laghetti. Seguendo la segnaletica “AD” si arriva nella

parte meridionale del paese. Dopo un tratto in salita il sentiero si

allarga e presenta una bellissima vista sulla Bassa Atesina e sui monti

circostanti. Si raggiunge la valle del Rio Lauco, si attraversa il ponte

romano e si prosegue tra i vigneti fino a Pochi di Salorno, meta del

nostro percorso: pranzo al sacco o presso il ristorante. Proseguiamo

attraversando il paese di Salorno con i suoi bei palazzi e prendiamo il

“sentiero delle visioni” che in 20 minuti ci porta al Castello di Haderburg

uno dei più suggestivi dell’arco alpino. Nel parcheggio sottostante ci

attende il bus per il ritorno a casa.

Dislivello 360 metri (da 230 a 590 m.) ; tempo di percorrenza circa 3 ore.

Prenotazioni presso i Consiglieri entro il 02 aprile.

Domenica 28 aprile Ferrara Monte Baldo-Malga Orsa-Madonna della Corona

Partenza dalla stazione dei bus di Riva alle ore 8,30 (Arco-Caneve 8,40)

per Spiazzi – Ferrara di Monte Baldo. Si parte prendendo il sentiero N°74

(m. 800) e si giunge a Malga Orsa (m.748) . Si prosegue nel

bosco fino a raggiungere il rio Bissole e, dopo averlo attraversato, si

cammina su sentiero protetto fino a raggiungere, salendo dei gradoni,

il noto Santuario (m. 700). Pranzo al sacco presso l’area pic-nic e visita

al santuario Mariano. Ritorno a Spiazzi dove troveremo il bus per il

ritorno. L’escursione sarà guidata da Valerio Sartori ed avrà interesse

botanico, paesaggistico,etnografico, faunistico e religioso. Il tempo di

percorrenza è di 3 ore circa tenendo conto delle soste per spiegazioni,

illustrazioni del paesaggio e per osservare la particolarietà dei luoghi.

Prenotazioni presso i consiglieri entro il 23 aprile.

Ve.10 / Dom.12 maggio Viaggio in Slovenia : Aguntum – Lubiana – Postumia

Il programma dettagliato è riportato su di un foglio a parte.

Domenica 26 maggio “Fenpromenade” sull’altopiano del Renon

Partenza dalla stazione dei bus di Riva alle ore 7,15 (Arco-Caneve 7,20)

per il paese di Collalbo (m.1.156). La passeggiata inizia con un breve tratto nel bosco e successivamente lungo un sentiero, per alcuni tratti in leggera salita e poi in leggera discesa, attorno al Monte Fennberg, che porta in circa 45 minuti a Longomoso (m.1.164). Si prosegue sulla strada, raggiungendo in 15 minuti il bar Pyramidencafè, per poi proseguire sull’ampio sentiero che attraversa le pendici del fossato Rio Finsterbach con viste meravigliose sulle piramidi di terra.

Si attraversa il fossato del Rio Finsterbach sul ponte di legno coperto per raggiungere e visitare l’affascinante Chiesetta di Maria Saal.

Il ritorno avviene sullo stesso percorso dell’andata.

Altitudine massima m.1.211, dislivello m.130, tempo di percorrenza

circa 2,5 ore. Prenotazioni presso i Consiglieri entro il 21 maggio.

Si ricorda che le escursioni sono riservate ai soci in regola col tesseramento 2019 e che si declina ogni responsabilità per incidenti e/o danni che possono derivare a persone o cose durante lo svolgimento delle attività organizzate dall’Associazione.

Si precisa che il programma previsto può subire variazioni a causa di eventi occasionali non prevedibili e che le decisioni in merito verranno prese autonomamente dagli organizzatori.

I prezzi delle escursioni possono variare da 15 a 20 euro a seconda del numero dei partecipanti e verranno comunicati alla partenza con l’eventuale costo degli impianti di risalita, se previsti.

Il costo delle escursioni è maggiorato di € 5 per i non soci che vi partecipino saltuariamente.

Si ricorda inoltre che le eventuali rinunce, se fatte dopo la chiusura delle iscrizioni e la conseguente prenotazione del bus, comportano il pagamento della quota.

Chi desiderasse effettuare pagamenti tramite banca per gite, tesseramento o altro, può fare un bonifico presso la Cassa Rurale Alto Garda a favore del Gruppo Micologico “don Pietro Porta” con il seguente codice: IBAN IT26 Z080 1635 3200 0000 2146 189.

Riva del Garda, 1marzo 2019 Il presidente : Orazio Boniardi

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!