4^ MOSTRA MICOLOGICA DI MOLINA DI LEDRO
Domenica 16 agosto 2009
Anche quest’anno la paura di non riuscire ad esporre un ragionevole numero di funghi alla mostra in Val di Ledro ci ha tenuti col fiato in sospeso fino all’ultimo momento: lo strano tempo di luglio e agosto aveva portato a disperare di trovare qualche bell’esemplare. Invece,l'assidua ricerca nei boschi della zona da parte di Roberto e di altri volonterosi e con la consulenza degli amici del gruppo micologico Barbacovi di Rovereto ( Diego Chizzola, Silvano Galvagni, Mario Barozzi, Matteo Merighi e Andrea Aiardi) per la classificazione, ben 220 funghi sono stati esposti nella palazzina “Ledrolab” del Museo di Scienze naturali di Molina di Ledro.

Funghi di ogni genere: tra questi i più conosciuti porcini, finferli e addirittura un tartufo, ma anche funghi particolari come quelli più strani del legno, che attirano sempre l'attenzione dei bambini! I nostri esperti hanno fatto notare le differenze fra quelli commestibili e quelli velenosi, anche se magari di aspetto simile. Particolare attenzione è stata riservata al Cortinarius speciosissimus, fungo di medie dimensioni color marrone a bande giallastre : velenoso mortale.

I nostri esperti Lisa Betta e Roberto Arnoldi hanno organizzato, classificato e diretto la mostra fino dai giorni precedenti, dimostrando sempre competenza e serietà. Moltissimi turisti hanno visitato l’esposizione usufruendo delle spiegazioni dei nostri micologi ed anche molti ledrensi consapevoli, che funghi presenti in mostra si trovavano anche nella loro valle e che quindi valeva la pena di conoscerli meglio. La manifestazione è stata apprezzata così tanto che abbiamo deciso di tenerla aperta anche la sera fino oltre le 22.00.

Minisa
Ultimi Articoli
Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.
SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!