31-mostra-micologica-autunnale
31° Mostra Micologica Autunnale
Sabato 23 e domenica 24 settembre 2006 si è tenuto, in collaborazione con il Circolo Filatelico Numismatico Rivano, il nostro consueto appuntamento autunnale con i funghi.
I miceti presentati sono stati raccolti dai nostri soci nei boschi di Tremalzo, val di Ledro,San Giovanni al Monte, San Piero e Zuclo e sono stati determinati dai nostri esperti Arnoldi Roberto, Minatti Ivo, Betta Lisa e Marchi Rinaldo, con la collaborazione di Chizzola Diego del Gruppo Micologico “Barbacovi†di Rovereto.
Â
![]() |
 Nelle giornate di sabato e domenica quindi l’apertura al pubblico, dalle dieci del mattino sino alle 19 della sera; con i nostri esperti, sempre presenti a turno, per rispondere ai quesiti dei visitatori,accorsi numerosi all’evento; molto gradita la visita del sindaco di Riva, Claudio Molinari, dell’assessore Mosaner e del dr. Brunelli,del gruppo micologico di Terlago, noto per la sua grande conoscenza della tossicità dei funghi. Notevole anche la presenza di turisti stranieri che non han risparmiato domande ai nostri esperti. |
Grande interesse hanno suscitato i piatti colmi di finferli e di porcini (tra cui un notevole esemplare di 1.900 Kg, raccolto dal nostro socio Franceschi Gilio), ma anche tante domande sulle differenze fra funghi commestibili e i loro “sosia†velenosi. Tra questi ricordiamo il mortale Cortinarius speciosissimus ed il velenoso Tricholoma pardinum, che l’anno scorso è stato scambiato con le cosiddette “moretteâ€, causando molti ricoveri in ospedale.
Nonostante vi sia un po’ di siccità nei nostri boschi, anche quest’anno abbiamo potuto esporre più di 250 miceti, tra i quali alcune specie piuttosto rare (ad es. Leucopaxillus tricolor, Boletus appendiculatus). Come contorno alla mostra il Circolo Numismatico ha presentato “I funghi nella filatelia” di Mazzardi Benito, “Insetti e farfalle” di Gianfranco D’agostin” e bellissime e rare cartoline d’epoca di Riva e del Lago di Garda, presentate da Trenti Renzo,che sono stati molto apprezzati dagli appassionati. |
 ![]() |
Â
Come sempre grazie di cuore ai nostri soci tuttofare, dai raccoglitori agli allestitori, ai nostri esperti ed a quelli di Rovereto, come sempre disponibili, al Circolo Numismatico Rivano, a Ingarda, all’Amministrazione Comunale e a tutta la Cittadinanza che con la presenza continua alla nostra esposizione, ci regala sempre la massima soddisfazione.Â
Â

Grazie a tutti ed arrivederci all’anno prossimo!!!
Â
Â

Â
Ultimi Articoli
Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.
SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!