3°lettera soci 2014

Agosto 15, 2013

3°lettera soci 2014

 

GRUPPO MICOLOGICO E PROTEZIONE FLORA ALPINA“Don P.PORTA”

Viale dei Tigli 47/d – 38066 Riva del Garda (Tn)

www.micologicodonporta.com

Cari Soci,

Vi inviamo i programmi dettagliati delle nostre proposte in calendario da agosto a dicembre, augurandoci che siano di vostro gradimento! In sede, tutti i martedì i nostri esperti saranno a disposizione per controllare i funghi che ci porterete! Vi aspettiamo numerosi!!

Sabato 27 luglio Escursione micologica in Val Daone

Partenza dalla sede alle ore 7,30 con mezzi propri per Daone, dove ci ritroveremo con altri Gruppi micologici trentini. Ricerca dei miceti in zona, cui seguirà la determinazione e la mostra dei funghi raccolti. Pranzo presso il ristorante nel paese, per il quale è necessaria la prenotazione. Per ulteriori informazioni contattare Roberto ( cell 3405273313)

Domenica 11 agosto Mendola – Monte Roen

Partenza dalla stazione dei bus di Riva alle ore 7,00 ( Arco 7,10 ) per Passo Mendola. Arrivati si prende una seggiovia che ci porta al Rifugio Mezzania ( m.1.594 ) da dove in circa 1 ora si raggiunge il Rifugio Roen ( Malga Romeno ) m. 1.771. Da qui in 1,5 ore circa si raggiunge la panoramica cima del Monte Roen ( m. 2.116 ), massima elevazione del Gruppo della Mendola. Chi non volesse raggiungere la cima del Roen, può andare in mezz’ora circa, percorrendo un sentiero pianeggiante, sino al Rifugio Oltreadige ( Uberetscher Hutte ) da dove si può ammirare il panorama della valle dell’Adige. Pranzo al sacco o nei Rifugi Roen e Oltradige. Ritorno lungo lo stesso percorso. Costo del bus + seggiovia : euro 20 ; prenotazioni entro martedì 6 agosto in sede o presso i consiglieri.

Domenica 18 agosto 9° Mostra Micologica a Molina di Ledro

La mostra sarà come sempre allestita nella sala Ledrolab del Museo di Storia naturale di Molina di Ledro.. Si invitano i soci a portare i funghi presso la sede il sabato mattina oppure direttamente presso la sala della mostra il pomeriggio. Chi volesse rendersi disponibile per l’allestimento o per la presenza durante l’esposizione, contatti Roberto ( cell 3405273313 ).

 Domenica 25 agosto Le Odle Gardenesi

Partenza dalla stazione dei bus di Riva alle ore 6,30 ( Arco 6,40 ) per Chiusa, S.Cristina, dove prenderemo una cabinovia che ci porterà a Col Raiser ( m.2.106 ).Avvicinandoci alle Odle, saliamo verso il Rifugio Troier ( m.2250 ) , proseguendopoi sul sentiero pianeggiante che ci porta al Rifugio Firenze ( m.2.037 ). Pranzo al sacco o presso il rifugio. Al ritorno si prende il sentiero n.1 che scende al Rifugio Juac( m.1.905 ), continuando la dolce discesa fino a Selva Gardena..Costo della gitaeuro 25, comprensivo di bus e seggiovia. Prenotazioni entro il 13 agosto in sede o presso i consiglieri.

Venerdì 30 agosto Rifugio Fuciade -Val di Fassa .I suoni delle Dolomiti con Neri Marcorè, Luca

Barbarossa, Fiorella Mannoia.

Partenza dalla stazione dei bus di Riva alle ore 7,00 ( Arco 7,10 ) per Moena, Passo S. Pellegrino ( m.1.919 ). Nei pressi dell’hotel Miralago si prende una strada forestalenel bosco che in 1 ora circa ci porta al rifugio Fuciade ( m.1.973). Tempo a disposizione per una passeggiata e per il pranzo. Lo spettacolo inizia alle ore 14.Costo dell’escursione euro 15 prenotazioni entro il 27 agosto presso i consiglieri..

Martedì 03 settembre Escursione micologica alle Regole di Malosco ( Val di Non )

Partenza dalla stazione dei bus di Riva alle ore 7,00 ( Arco 7,10 ) per Malosco ericerca di funghi in zona. Pranzo al sacco o presso il ristorante per il quale è utile prenotarsi Qui ci si ritroverà per il controllo del raccolto. Costo dell’escursione. Euro 15 ; prenotazioni in sede o presso i consiglieri entro il 27 agosto,

 

Domenica 08 settembre Val di Fassa e Fiemme in bicicletta

Partenza dalla stazione dei bus di Riva alle ore 6,45 ( Arco 6,55 ) per Canazei.Inforchiamo le bici e scendiamo lungo il fiume Avisio in direzione di Molina di Fiemme seguendo il percorso della Marcialonga e della vecchia ferrovia.Il dislivello totale è di 650 metri con un alternarsi di brevi salite e discese.Costo per un minimo di 30 partecipanti euro 28. Prenotazioni entroil 3 settembre presso Marinella ( 0464532861 cell. 3355624898 ).

 

Venerdì 13 settembre Serata Micologica in sede

Incontro coi nostri esperti Lisa e Roberto che ci illustreranno le caratteristiche principali dei funghi presenti nella nostra zona, con particolare attenzioneai miceti tossici ed a quelli facilmente confondibili con essi.Vi aspettiamo numerosi.

Martedì 17 settembre Escursione micologica a Bellamonte ( Val di Fiemme ).

Partenza dalla stazione dei bus di Riva alle ore 7,00 (Arco 7.10 ) per la Val di Fassa; arrivo a Bellamonte e ricerca di funghi in zona. Pranzo al sacco o presso ilristorante dove successivamente verrà controllato il raccolto. Nel ritorno fermata a Predazzo per la visita (facoltativa) del Museo Geologico che presenta una interessante raccolta di minerali ( ingresso £ 2 ) o in alternativa la visita di “Erbaria” allestita nelle vie del paese. Costo dell’escursione euro 15 ; prenotazioni presso i consiglieri o insede entro il 10 settembre.

Sabato 28 e domenica 38° Mostra micologica autunnale

29 settembre La mostra, organizzata in collaborazione col Circolo Filatelico Rivano, verrà allestita, come al solito sotto i portici del Municipio in piazza 3 Novembre in Riva. Si invitano i Soci a collaborare sia nell’allestimento della mostra che nella ricerca di funghi, da portarsi in sede nel pomeriggio del venerdì.

Domenica 13 ottobre Escursione micologica in Val di Ledro con pranzo sociale.

Ritrovo in sede alle ore 8 e partenza con mezzi propri per la Val di Ledro . Ricerca di funghi in zona, assistiti dai nostri esperti. Ritrovo per il pranzo e per il controllo del raccolto presso il ristorante “Il Faggio”. Il costo del pranzo è di 25 euro.  Per prenotazioni contattare Ulrico 3381440830, Marinella 3355624898 o i consiglieri in sede entro il 02 ottobre.

Sabato 30 novembre Visita all’Esposizione internazionale “L’artigiano in fiera” a Milano.

Partenza dalla stazione delle corriere di Riva alle ore 7:00 ( Arco 7,10 ) e arrivo in Fiera verso le 10. Giornata a disposizione per visita stands ed acquisti natalizi L’ingresso è gratuito; la mostra presenta 2900 espositori di 5 continenti e 109 paesi e l’anno scorso è stata visitata da più 3 milioni di persone. Possibilità di ristorazione/degustazione in ogni padiglione della mostra. Rientro in serata. Costo gita € 15 ( per un minimo di 40 partecipanti ). Prenotazioni presso Orazio 3388024249 e Ulrico 3381440830 entro il 22 novembre.

 

Domenica 15 dicembre Festa degli auguri in sede

I Soci sono attesi in sede alle ore 15,30, per il consueto scambio degli auguri natalizi. Si invitano i più volonterosi a portare le loro specialità dolciarie e non, per collaborare alla buona riuscita della festa, come sempre aperta a famigliari e amici.

Si declina ogni responsabilità per incidenti e/o danni che possano derivare a persone o cose durante lo svolgimento delle manifestazioni organizzate dall’Associazione. I percorsi indicati possono subire variazioni a seconda delle condizioni atmosferiche in base alle valutazioni dei responsabili dell’escursione

Si rammenta che le escursioni sono riservate ai Soci in regola col tesseramento per l’anno 2013.

 

 

 

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!