2°lettera soci 2013
Â
GRUPPO MICOLOGICO E PROTEZIONE FLORA ALPINA“Don P.PORTAâ€
Viale dei Tigli 47/d – 38066 Riva del Garda (Tn)
sito internet : www.micologicodonporta.com
Cari Soci,
vi inviamo i programmi dettagliati delle gite in calendario nei prossimi mesi, augurandoci che siano di vostro gradimento! Fate conoscere la nostra attività anche ai vostri amici. Vi ricordo che dal mese di maggio la sede è aperta tutti i martedì dopo le ore 20,30; vi potrete trovare membri del Direttivo disponibili per ogni problema organizzativo, per iscrizioni a gite, tesseramento o informazioni sull’attività del Gruppo.
Domenica 02 giugno |
Escursione botanica a Passo del BroconPartenza dalla stazione dei bus di Riva alle ore 6,45 ( Arco 6,55) per la Valsugana, Strigno,Passo del Brocon dove inizia la nostra passeggiata botanica lungo il sentiero“Trodo dei fioriâ€(m. 1.616 / 2.066 m.). Il tempo di percorrenza dipende dall’interesse individuale nell’osservazione dei fiori e delle tabelle esplicative. Il percorso oltre che botanico riveste interesse geologico, storico e paesaggistico. Infatti la località vanta una ricchezza botanica sorprendente causata dalla varietà della rocce presenti e dalla posizione geografica della vallata.. Pranzo al sacco o in ristorante a scelta e ritorno dal Primiero dove visiteremo le tanto reclamizzate cataste della legna a Mezzano.Costo dell’escursione 15 euroPrenotazioni entro il 28 maggio in sede o contattando Marinella 3355624898-0464532861 |
Sabato 08 e Domenica 09 giugno |
28° Esposizione di fiori e funghi a Riva.La mostra, organizzata in collaborazione col Circolo Filatelico Rivano che esporrà francobolli in tema, insetti, farfalle e cartoline d’epoca, sarà allestita come al solito sotto i portici di Piazza 3 novembre. Si invitano i soci a collaborare fattivamente sia all’allestimento che alla ricerca di fiori e funghi, da consegnarsi in sede il pomeriggio del venerdì precedente la mostra. |
Domenica 23 giugno    Mercoledì 03 luglio |
Escursione naturalistica a Passo Stalle- AnterselvaPartenza dalla stazione bus di Riva alle ore 6,00 ( Arco 6,10 ) per Bressanone, Val Pusteria, Anterselva. In prossimità dell’incantevole lago omonimo ( 1642 m.) parte il sentiero 7A che porta al Passo Stalle ( m.2.052 ) sul confine con l’Austria ( tempo di percorrenza 2,5 ore ). Lungo il percorso si trova Malga Steinzger dove, chi vuole si può fermare ed aspettarci nel ritorno o scendere e fare il giro del lago ( 3,5 Km. ) molto piacevole ed interessante per la natura che lo circonda e le cime delle vedrette di Ries che si specchiano nelle sue acque. Per chi raggiunge il passo c’è la possibilità di altre brevi escursioni più o meno impegnative. Pranzo al sacco o al rifugioCosto dell’escursione 15 euro.Prenotazioni entro il 18 giugno in sede o presso Marinella 3355624898- 0464 532861.Escursione a Passo San Pellegrino – Rifugio Passo delle Selle.Partenza dalla stazione dei bus di Riva alle ore 6,00 ( Arco 6,10 ) per Moena, passo San Pellegrino ( m. 1.919 ) da dove parte il sentiero n°604 che porta a passo Selle( m.2.509 ) in circa 3 ore. Per chi volesse accorciare di 1 ora la salita è possibile utilizzare una seggiovia che dal passo porta al ristorante Paradiso ( m. 2.170 ) e poi continuare lungo il sentiero 604.Il percorso si snoda nella splendida conca della Campanaccia con la vista sul massiccio vulcanico della catena di Bocche e sulle sempre affascinanti Pale di San Martino. Sopra i vasti pascoli raggiunti si innalzano le cime del Costabella con il passo delle Selle e l’omonimo rifugio, meta della nostra escursione. Pranzo al sacco o presso il rifugio. Costo dell’escursione 15 euro.Prenotazioni entro il 28 giugno in sede o presso Marinella 3355624898-0464532861 |
Domenica 14 luglio |
Escursione al Rifugio Torre di Pisa – LatemarPartenza dalla stazione dei bus di Riva alle ore 6,30 ( Arco 6,40 ) per Cavalese, Pampeago. Si prende la seggiovia Latemar che sale a m.2.015 per poi proseguire lungo il sentiero 516 che passa da Passo Feudo ( m. 2.121 ) e poi raggiunge il Rifugio Torre di Pisa ( m. 2.671), in circa 2,5 ore. Pranzo al sacco o presso il rifugio che è molto piccolo e che ha tavoli all’esterno. Il “Torre di Pisa†è l’unico rifugio del Gruppo del Latemar, prende il nome da un pinnacolo di roccia vicino che richiama la torre di Pisa. Al ritorno si segue lo stesso percorso. Chi non volesse effettuare tutta la salita può fermarsi a Pampeago da dove partono diverse passeggiate e dove i posti di ristoro sono numerosi. Costo seggiovia + bus euro 20.Prenotazioni entro il 09 luglio in sede o presso i consiglieri. |
Mercoledì 24 luglio |
Escursione micologica a Malga Ritorto – CampiglioPartenza dalla stazione dei bus di Riva alle ore 6,30 ( Arco 6,40 ) per Madonna di Campiglio, località Potascoss. Ricerca di funghi in zona; pranzo presso la malga o al sacco e controllo del raccolto da parte dei nostri esperti.Nel ritorno sosta a Carisolo per la visita facoltativa al Museo dell’antica vetreria.Costo dell’escursione euro 15Prenotazioni entro il 16 luglio in sede o presso i consiglieri. |
 |  |
 |  |
 |  |
 |  |
Per gli eventuali partecipanti non soci il prezzo indicato ( calcolato per un minimo di 40 persone ) va aumentato di euro 5 per l’adeguamento assicurativo.
Si declina ogni responsabilità per incidenti e/o danni che possano derivare a persone o cose durante lo svolgimento delle manifestazioni organizzate dall’Associazione. I percorsi indicati possono subire variazioni a seconda delle condizioni atmosferiche in base alle valutazioni dei responsabili dell’escursione.
Per migliorare l’organizzazione del Gruppo, preghiamo i soci di comunicare il loro indirizzo email a :
[email protected]
Riva del Garda, 08 aprile 2013 Il Presidente: Orazio Boniardi
Ultimi Articoli
Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.
SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!