2°lettera soci 2012
Â
                                  GRUPPO MICOLOGICO E PROTEZIONE FLORA ALPINA“Don P.PORTAâ€
Viale dei Tigli 47/d – 38066 Riva del Garda (Tn)
                                                                    sito internet : www.micologicodonporta.com Â
Cari Soci,
vi inviamo i programmi dettagliati delle gite in calendario nei prossimi mesi, augurandoci che siano di vostro gradimento! Fate conoscere la nostra attività anche ai vostri amici. Vi ricordo che dal mese di maggio la sede è aperta tutti i martedì dopo le ore 20,30; vi potrete trovare membri del Direttivo disponibili per ogni problema organizzativo, per iscrizioni a gite, tesseramento o informazioni sull’attività del Gruppo.
 |
 |
Sabato 02 e Domenica 03 giugno |
27° Esposizione di fiori e funghi a Riva.La mostra, organizzata in collaborazione col Circolo Filatelico Rivano che esporrà francobolli in tema, insetti, farfalle e cartoline d’epoca, sarà allestita come al solito sotto i portici di Piazza 3 novembre. Si invitano i soci a collaborare fattivamente sia all’allestimento che alla ricerca di fiori e funghi, da consegnarsi in sede il pomeriggio del venerdì precedente la mostra. |
Domenica 17 giugnoÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂMartedì 19 giugno |
Oasi WWF della Val Trigona ( Lagorai )Partenza dalla stazione dei bus di Riva alle ore 6,45 (Arco 6,55) per Borgo Valsugana, Telve, Malga Valtrigheta (mt.1440) da dove parte la nostra escursione.Un facile percorso ci porta in un’ora a Malga Valtrigona (mt.1630), sede del centro visitatori WWF. Si può percorrere il sentiero ad anello di circa 1 km., con un dislivello di circa 100 metri, che permette di sperimentare l’educazione ambientale e l’osservazione dei particolari naturalistici. Si prosegue per Malga Agnelezza (mt.1854)e successivamente al bellissimo omonimo Laghetto (mt. 1940), residuo di una vasta torbiera, dove si arriva dopo 1 ora e mezza circa. I più allenati possono salire alla Forcella Valtrigona (mt. 2214). Il pranzo è al sacco o presso il rifugio a seconda dei percorsi scelti. Costo dell’escursione 15 euro. Prenotazioni in sede o presso i consiglieri entro il 12 giugno.ÂSerata salute e benessere in sedeAlle 20,30 ci ritroviamo in sede per l’illustrazione da parte di esperti di prodotti in campo sanitario della ditta Hypnos. Sollecitiamo una numerosa partecipazione dei soci in quanto l’entità del contributo previsto per il nostro Gruppo è rapportato al numero dei presenti. Nessun obbligo di acquisto. La serata si concluderà con un rinfresco. |
Domenica 01 luglio |
Laghi Val dell’Inferno – LagoraiPartenza dalla stazione degli autobus di Riva alle ore 6,30 (Arco 6,40) per la ValCampelle (sopra Spera – Valsugana). Superato il rifugio Cruccolo, si parcheggia nei pressi di una cappella alpina da dove inizia la nostra escursione. Oltrepassato il ponte sul rio Caserine (mt.1334) risaliamo la Val Caldenave e in un’ora e mezza circa arriviamo a Ponte Caldenave (mt.1748). Da qui il panorama che si ammira verso il colle sul quale sorge il Rifugio Caldenave è a dir poco incantevole, solcato com’è dai magnifici meandri del torrente dalle acque cristalline. Il rifugio è la prima meta dell’escursione. I più allenati proseguono costeggiando il prato e prendendo quindi il sentiero che in 1 ora circa porta nella splendida e selvaggia Valle dell’Inferno (mt.1952). Massi enormi, larici secolari e pozze d’acqua trasparenti caratterizzano il paesaggio di questa conca considerata uno degli angoli più suggestivi di tutta la catena del Lagorai. Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso, passando quindi per il Rifugio Caldenave dove ritroveremo gli altri partecipanti. Bus da 30 posti dato che la strada che porta al rifugio Cruccolo è particolarmente stretta.Costo dell’escursione 18 euro. Prenotazioni in sede o presso i consiglieri entro il 26 giugno. Per ulteriori informazioni contattare Nicola (0464518067) |
Domenica 15 luglio |
Canyon Rio Novella – Madonna di Senale ( Val di Non )Partenza dalla stazione degli autobus di Riva alle ore 6,45 (Arco 6,50) per l’Alta Val di Non. Arrivo a Dambel, incontro con la guida che ci accompagnerà nella forra seguendo un sentiero attrezzato sul rio Novella (tempo di percorrenza 2 ore circa). Si consiglia un abbigliamento adatto a questo tipo di escursione. Ritorno per un altro percorso molto panoramico. Al termine si prosegue per Passo Palade: pranzo al sacco o al rifugio. Si continua poi per il Santuario della Madonna di Senale che si raggiunge attraverso un facile sentiero in 1 ora circa. Rientro a Riva attraverso la Val D’Ultimo. Costo dell’escursione (bus+guida) 25 euro. Prenotazioni in sede o presso i consiglieri entro il 10 luglio. Per ulteriori informazioni contattare Minisa ( 0464552930) o Ulrico. |
Sabato 28 luglio |
Escursione micologica in Val DaonePartenza dalla sede alle ore 7,30 con mezzi propri per Daone, dove ci sarà il ritrovo con i Gruppi Micologici di Daone e Rovereto. Raccolta dei miceti in zona, cui seguirà la determinazione e la mostra del raccolto. Pranzo presso il Ristorante da Bianca (è necessaria la prenotazione da fare presso la sede entro il martedi precedente). Per informazioni contattare Roberto (cell.3405273313). |
Domenica 29 luglio |
Gruppo Catinaccio Torri del Vajolet – Passo PrincipePartenza dalla stazione degli autobus di Riva alle ore 6,00 (Arco 6,10) per Vigo di Fassa, dove si prende la funivia che sale al Ciampedie (mt.1998). Seguiamo il sentiero n°540 che, in falsopiano, in meno di 1 ora ci porta al Rifugio Gardeccia; si prosegue lungo il sentiero n°.546 che in poco più di 1 ora e mezza arriva al Rifugio Vajolet (mt.2243). Questa per alcuni potrebbe essere la meta della gita odierna. I più allenati possono proseguire sul sentiero n°.584 che in 1 ora e mezza porta al Rifugio Passo Principe (mt.2600). Si ritorna lungo il percorso fatto nell’andata.Costo dell’escursione ( bus+funivia ) 30 euro. Iscrizioni in sede o presso i consiglieri entro il 24 luglio. Per ulteriori informazioni rivolgersi a Nicola (0464518067). |
 |
 |
Domenica 12 agosto |
8° Mostra Micologica a Molina di LedroLa mostra sarà allestita presso la sala Ledrolab del Museo di Storia Naturale di Molina di Ledro. Si invitano i soci a portare i funghi presso la sede il sabato mattina oppure direttamente presso la sala della mostra il pomeriggio. Chi volesse rendersi disponibile per l’allestimento o la presenza durante il periodo dell’esposizione, contatti Roberto (cell 3405273313). |
Mercoledi 22 agosto Merano 2000 – Lago di S.Pancrazio
Partenza dalla stazione dei bus alle ore 6,45 (Arco 6,50) per Merano-Avelengo dove prenderemo la funivia che ci porterà a Merano 2000. Giunti sull’altipiano prendiamo il sentiero n°.3 che si snoda ai piedi del Monte Ivigna e che, attraversando la pianatra malghe e rifugi, ci porta al Giogo Pietramala (mt.2130). Si prosegue sul sentiero E4 che ci porta al Lago di S. Pancrazio, situato ai piedi della Laste di Verdins,da dove si può ammirare uno splendido panorama (dislivello dell’escursione mt.250, tempo andata/ritorno 4 ore circa). Costo dell’escursione ( bus+funivia ) 30 euro; prenotazioni in sede o presso i consiglieri entro il 14 agosto. Per ulteriori informazioni contattare Marinella (0464532861).
Per gli eventuali partecipanti non soci il prezzo indicato ( calcolato per un minimo di 40 persone ) va aumentato di euro 5 per l’adeguamento assicurativo. Si declina ogni responsabilità per incidenti e/o danni che possano derivare a persone o cose durante lo svolgimento delle manifestazioni organizzate dall’Associazione. I percorsi indicati possono subire variazioni a seconda delle condizioni atmosferiche in base alle valutazioni dei responsabili dell’escursione.
Per migliorare l’organizzazione del Gruppo, preghiamo i soci di comunicare il loro indirizzo email a :
[email protected]
Â
Riva del Garda, 23 maggio 2012Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Il Presidente: Orazio Boniardi
Â
Â
Â
Â
Ultimi Articoli
Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.
SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!