2a lettera soci 2017
GGRUPPO MICOLOGICO E PROTEZIONE FLORA ALPINA“Don P.PORTA”
Viale dei Tigli 47/d – 38066 Riva del Garda ( Tn )
sito internet : www.micologicodonporta.com
Cari Soci,
vi inviamo i programmi dettagliati delle iniziative in calendario fino alla fine di agosto , augurandoci che siano di vostro gradimento. Fate conoscere le nostre attività anche ai vostri amici. Vi ricordo che dal mese di maggio la sede è aperta tutti i martedì dopo le ore 20,30; vi potrete trovare membri del Direttivo disponibili per ogni problema organizzativo, per iscrizioni a gite, tesseramento o informazioni sull’attività del Gruppo.
|
|
|
|
Domenica 25 giugno
|
Escursione a Malga Rolle – Laghi Colbricon – S. Martino di Castrozza
Partenza dalla stazione dei bus di Riva alle ore 6,30 (Arco – Caneve 6,40) per la val di Fiemme, Predazzo, passo Rolle. Si lascia il bus a Malga Rolle (m.1.900) : siamo sotto le imponenti Pale di S.Martino, ad ovest la catena del Lagorai e ad est Cima Bocche; sotto di noi la foresta grande di Paneveggio. Si prende il sentiero semipianeggiante n°348 che in meno di 1 ora ci porta ai Laghetti di Colbricon (m.1.927). Facendo il giro del Lago (circa 20 minuti di passeggiata) si possono leggere i vari cartelli che raccontano la storia di questo luogo interessante anche dal punto di vista archeologico dato che si sono trovati reperti risalenti a 10.000 anni fa. Pranzo presso il rifugio rustico o al sacco. Si scende poi a Malga Ces (m.1.670) che si raggiunge in poco tempo attraverso boschi e prati. Una breve sosta e poi la discesa (circa 2 ore di cammino) a S. Martino di Castrozza (m.1.450) attraverso il sentiero n° 348 e strada forestale, dove ci attende il bus.
Prenotazioni in sede o presso i consiglieri entro il 19 giugno.
|
|
|
Domenica 09 luglio
Domenica
23 luglio
Sabato
29 luglio
Domenica
06 agosto
|
Escursione al Passo Brocon – Trodo dei fiori – Mezzano
Partenza dalla stazione dei bus di Riva alle ore 6,30 ( Arco-Caneve 6,40 ) per la Valsugana, Castel Tesino, Passo del Brocon. Il Trodo dei fiori è uno degli itinerari turistici più affascinanti del nord est alpino con più di 300 specie di fiori ed un panorama indimenticabile sulle Dolomiti ed il Lagorai. Il sentiero parte dal Passo (m.1.616) e ricalcando vecchie mulattiere raggiunge i 2.050 metri del Col del Boia, per poi ridiscendere al passo. Per completare il percorso occorrono 3 ore circa. Le molteplici tipologie di flora alpina sono evidenziate da apposite stazioni in legno che recano tavole a colori con le caratteristiche salienti dell’ambiente e delle specie che lo popolano. Pranzo al sacco o al rifugio.
Riprendiamo il bus per scendere nel Tesino e visitare Mezzano, inserito tra “I Borghi più belli d’Italia”, conosciuto per le opere d’arte ( chiamate Canzei) dove la scorta di legno per l’inverno si è fatta arte.
Accanto alle opere di artigiani locali, ci sono anche lavori di artisti affermati invitati dal comune.
Prenotazioni in sede o presso i consiglieri entro il 3 luglio.
Escursione in val Aurina – Monte Spicco
Partenza dalla stazione dei bus di Riva alle 6,15 (Arco – Caneve 6,25) per Bressanone, Brunico, Campo Tures
Parcheggiato il bus a Drittelsand, prendiamo la cabinovia che ci porta alla Malga Milchreiser (m.1.960). A questo punto ci sono 2 alternative : prendere la seggiovia che porta a 2.400 metri e poi proseguire sul sentiero n°27 ed in circa 1 ora si arriva alla Croce (m. 2.518), oppure prendere il sentiero, con indicazione Speikboden, che porta sempre alla Croce in circa 2 ore, con un dislivello di 550 metri circa. Qui possiamo gustare il magnifico panorama girando lo sguardo a 360 gradi tra la Vetta d’Italia, il Gran Pilastro, le Dolomiti di Sesto, i Tre Signori. Pranzo al sacco o alla malga e ritorno alla seggiovia camminando spesso in cresta su comodi lastroni oppure scendere fino alla malga Milchreiser e prendere poi la cabinovia per la discesa a valle.
Il costo della cabinovia è di € 16 e quello della seggiovia € 5. Se il tempo lo consente finiamo la gita con la visita del” Centro Visitatori” a Campo Tures. Prenotazioni entro il 17 luglio presso i consiglieri o in sede.
“Fungo life” in val Daone
Incontro organizzato dal Gruppo Corradi della val Daone, che prevede in mattinata l’uscita
per la raccolta , il pranzo tipico, la catalogazione dei funghi e una piccola mostra micologica. Partecipano generalmente soci e simpatizzanti di vari Gruppi Micologici del Trentino e province vicine. Ritrovo in sede alle ore 7 e partenza con mezzi propri. Prenotazioni entro il 24 luglio : per info contattare Orazio.
Escursione a San Cipriano di Tires – Monte Cavone
Partenza dalla stazione dei bus di Riva alle ore 6,15 ( Arco-Caneve 6,25) per Prato Isarco, Val di Tires , S.
Cipriano.Proseguiamo fino al parcheggio di Bagni di Lavina Bianca (m.1.150) da dove prendiamo il sentiero 4B che porta ad un pascolo con un piccolo stagno. Sul pendio a nord inizia il sentiero n°4 che seguiamo fino ad un crocefisso ligneo per poi prendere un sentiero paesaggisticamente affascinante, con qua e là qualche panchina per riprendere fiato e godere dello spettacolare panorama. L’ultimo tratto attraversa un bosco di pino mugo e conduce al Rifugio Monte Cavone (m.1.734). Dislivello di 600 metri circa con tempo di percorrenza 2 ore. Prima o dopo aver pranzato con le specialità del rifugio o al sacco, si può raggiungere
in circa 30 minuti la cima del Monte Balzo (m.1.827) con meravigliosa vista sull’Adamello – Brenta, Ortles, Stubai, Catinaccio, Corno Bianco e Corno Nero. Nel ritorno passiamo di nuovo dallo stagno dove, nel pomeriggio, si specchia il Catinaccio che assume un colore rosa ( enrosadira) dovuto ai carbonati di calcio e magnesio contenuti nelle sue rocce. Scendendo per i prati raggiungiamo la malga Velseck ( m.1.230), gestita da simpatiche ragazze per una breve sosta. Da qui in circa mezz’ora siamo al parcheggio.
Prenotazioni entro il 1 agosto in sede o presso i consiglieri
|
|
|
|
|
|
|
Domenica
13 agosto
Giovedì
24 agosto
|
11° Mostra micologica a Molina di Ledro.
La mostra sarà come sempre allestita nella sala Ledrolab del Museo di Storia naturale di Molina di Ledro. Si invitano i soci a portare i funghi presso la sede, oppure direttamente alla sala della mostra il sabato pomeriggio. Chi volesse rendersi disponibile per l’allestimento o per la presenza durante l’esposizione, contatti Roberto (cell 3405273313).
Nei giorni precedenti verrà organizzata un’uscita per reperire funghi per la mostra stessa, chi è disponibile
contatti i consiglieri.
Pozza di Fassa – Rifugio Taramelli
Partenza dalla stazione dei bus di Riva alle ore 6,30 (Arco-Caneve ore 6,40) per Ora, val di Fassa, Pozza. Dal parcheggio si può prendere un bus navetta a pagamento che ci porta in 20 minuti ai 1.862 metri di Malga Monzoni, da dove si raggiunge, in circa 1 ora di salita, il Rifugio Taramelli (m.2.046). I più allenati possono partire da Pozza (m.1.325), imboccare la val S. Nicolò e parte su strada e parte lungo il sentiero n°603, raggiungere il rifugio. Il tragitto di 7 km., con un dislivello di 720 metri, è percorribile in circa 2,5 ore.
Pranzo al sacco o presso il rifugio. Ritorno per lo stesso percorso.
Il rifugio si trova nel Gruppo della Marmolada ed è stato costruito nel 1904 dalla SAT per ospitare gli studiosi del Congresso Geologico Internazionale di Vienna che erano interessati all’area geologica dei Monzoni, sottogruppo della Marmolada. Fu intitolato a Torquato Taramelli, geologo dell’università di Pavia e volontario garibaldino. Essendo sulla linea del fronte , durante la prima guerra mondiale servì come comando austriaco ed ospedale da campo. Attualmente è gestito dalla Susat.
I prezzi delle escursioni possono variare da €15 a € 20 a seconda del numero dei partecipanti e verrà comunicato alla partenza.
Il costo delle escursioni è maggiorato di €5 per i non soci che vi partecipino saltuariamente.
Si ricorda che le escursioni sono riservate ai soci in regola col tesseramento 2017 e che si declina ogni responsabilità per incidenti e/o danni che possono derivare a persone o cose durante lo svolgimento delle attività organizzate dall’Associazione.Si precisa che il programma previsto può subire variazioni a causa di eventi occasionali non prevedibili e che le decisioni in merito verranno prese dagli organizzatori.Chi desiderasse effettuare pagamenti tramite banca per gite, tesseramento o altro, può fare un bonifico presso la Cassa Rurale Alto Garda a favore del Gruppo Micologico “don Pietro Porta” conIBAN IT26 Z080 1635 3200 0000 2146 189. |
|
|
|
Riva del Garda , 11 maggio 2017Il presidente : Orazio Boniardi
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultimi Articoli
Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.
SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!