2^ Lettera soci 2011

Luglio 11, 2011

2^ Lettera soci 2011

                                    GRUPPO MICOLOGICO E PROTEZIONE FLORA ALPINA“Don P.PORTA”

Viale dei Tigli 47/d – 38066 Riva del Garda (Tn)

                                           sito internet :  www.micologicodonporta.com                               

 

Cari Soci,

vi inviamo i programmi dettagliati delle gite in calendario nei prossimi mesi, augurandoci che siano di vostro gradimento! Fate conoscere la nostra attività anche ai vostri amici.

Vi ricordo che dal mese di maggio la sede è aperta tutti i martedì dopo le ore 20,30; vi potrete trovare  membri del Direttivo disponibili per ogni problema organizzativo, per iscrizioni a gite, tesseramento o informazioni sull’attività del Gruppo. Sono sempre consultabili gli album fotografici delle gite effettuate negli scorsi anni e nuovi libri di micologia; durante la stagione della raccolta dei funghi, i nostri esperti oltre a controllare il vostro raccolto, vi daranno consigli per un sicuro riconoscimento dei miceti ritrovati.

 

Giovedi 12 maggio

Escursione naturalistica sul Baldo con visita all’orto botanico di Novezzina.

(l’escursione era  in calendario per il 25 maggio)

Partenza dalla stazione dei bus alle 7 (Arco 7,10) per passo S.Valentino, Madonna della Neve (Avio), Pian della Cenere. Si inizia l’escursione per Malga Lavacchio, Passo Cerbiolo, Novezzina ( dislivello di 360 mt.- tempo 1,5 ore ). Visita all’orto botanico e al termine pranzo al sacco o presso il rifugio. Partenza quindi per Cavallo di Novezza e Passo Campione lungo la strada Graziani ( dislivello di 200 mt.- tempo 1 ora). Girando a destra si ritorna a Passo Cerbiolo e nei pressi di Malga Fassole si scende a Pian della Cenere in 1,5 ore circa.

Costo del bus e entrata orto botanico 15 euro ; prenotazioni entro il 10 maggio presso i consiglieri o in sede, salvo esaurimento posti disponibili ( il bus è da 30 posti ). Gita organizzata in collaborazione col G.A.M. di Malcesine

 

Mercoledi 15 giugno

Escursione a Cima Tombea e Rocca d’Anfo.

(l’escursione era in calendario per il 19 giugno)

Partenza dalla stazione dei bus  di Riva alle 7,30 ( Arco 7,40) per Bondone di Storo e proseguimento per Malga Alpo ( mt. 1500). Da qui inizia il sentiero che porta a Cima Tombea ( mt. 1800 ), autentico giardino botanico naturale. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio visita con guida alla Rocca d’Anfo, fortificazione della prima guerra mondiale e ultimo avamposto di confine con l’Impero austriaco.

La visita è facoltativa e il costo di 10 euro. Prenotazioni presso Marinella o in sede entro il 7 giugno, salvo esaurimento posti disponibili ( il bus è da 30 posti ).

Il costo dell’escursione per il solo bus è di 15 euro.    

            

Domenica 03 luglio

 

Escursione  al Rifugio Contrin

Partenza dalla stazione dei bus di Riva alle ore 6,30 ( Arco 6,40 ) per Alba di Canazei; dal parcheggio della funivia del Ciampac ( mt.1500 ) si prende il sentiero 602 che in circa 2 ore arriva al rifugio Contrn ( mt.2016 ). Pranzo al sacco o presso il rifugio. Da qui per i più allenati è possibile risalire i prati della Val Contrin e arrivare in un’ulteriore ora e mezzo al rifugio Passo San Nicolò( mt.2338 ).Ritorno per lo stesso percorso.

Costo dell’escursione 15 euro; informazioni ed iscrizioni presso Nicola ( tel .0464518067 cell.3206447499 ) o in sede entro il 28 giugno.

 

Domenica 17 luglio

 

Escursione all’Alpe di Fanes

Partenza dalla stazione dei bus di Riva alle ore 6 ( Arco 6,10 ) per S.Vigilio di Marebbe e Rifugio Pederù ( mt.1550 ). Da qui si percorre un sentiero a zig zag ( o in alternativa una comoda strada forestale ) che passando per il “Senato delle marmotte” arriva al rifugio Fanes ( mt.2060 ). Si può arrivare al rifugio usufruendo di comodi fuoristrada che vanno prenotati in anticipo. Pranzo al sacco o presso il rifugio. Possibilità di raggiungere in breve tempo il Rifugio Lavarella.

Costo dell’escursione 15 euro, prenotazioni in sede entro il 12 luglio.

                                                                  

Sabato 30 luglio

Escursione micologica in Val Daone

Partenza dalla sede alle ore 7,30 con mezzi propri per Daone , dove ci sarà il ritrovo con i Gruppi Micologici di Daone e Rovereto. Raccolta dei miceti in zona, cui seguirà la determinazione e la mostra dei miceti raccolti. Pranzo presso il Ristorante da Bianca ( è necessaria la prenotazione da fare presso la sede entro il martedi precedente).Per informazioni sentire Roberto ( cell.3405273313 ).

 

Domenica 31 luglio

 

Escursione naturalistica agli Ometti di Pietra ( Sarentino )

Partenza dalla stazione dei bus di Riva alle ore 6,50 ( Arco ore 7,00 ) per Sarentino. Dal parcheggio un servizio di pulmini ci portano al Rifugio Sarentino ( Sarnehutte ) a mt. 1618; si prende quindi il sentiero n. 2 poi P, che passando da Auener Alm arriva agli “Ometti di Pietra” ( mt.2003 ) in meno di 2 ore. Pranzo al sacco. Per il ritorno si segue il sentiero europeo E5 direzione Rifugio Merano fino al Passo della Croce ( mt. 1984 ), da qui per il sentiero 15 si scende al Maso Obermacherhof dove ritroviamo i pulmini che ci portano a Sarentino.

Costo dell’escursione compreso il trasporto locale 20 euro; informazioni presso Nicola ( tel. 0464 518067 ). Iscrizioni in sede entro il 26 luglio.

 

Domenica 14 agosto

Escursione  micologica a Tremalzo

Partenza dalla sede alle ore 7 con mezzi propri, salita a Tremalzo e ricerca funghi in zona. Al termine controllo del raccolto da parte dei nostri esperti. L’escursione è stata programmata in funzione della mostra del martedi successivo, pertanto si cercherà di raccogliere anche miceti che possono interessare per la mostra stessa.

                                                                                              

Martedi 16 agosto

7° Mostra Micologica a Molina di Ledro

La mostra sarà allestita presso la sala Ledrolab del Museo di Storia Naturale di Molina di Ledro. Si invitano i soci a portare i funghi presso la sede il sabato mattina oppure direttamente presso la sala della mostra il pomeriggio. Chi volesse rendersi disponibile per l’allestimento o la presenza durante il periodo dell’esposizione , contatti Roberto ( cell 3405273313)

 

 

Per gli eventuali partecipanti non soci il prezzo indicato ( calcolato per un minimo di 40 persone ) va aumentato di euro 5 per l’adeguamento assicurativo.

Si declina ogni responsabilità per incidenti e/o danni che possano derivare a persone o cose durante lo svolgimento delle manifestazioni organizzate dall’Associazione.

I percorsi indicati possono subire variazioni a seconda delle condizioni atmosferiche in base alle valutazioni dei responsabili dell’escursione.

 

 

 

       Riva del Garda 02 maggio 2011                                               Il Presidente

                                                                                                       O. Boniardi

 

 

 

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Passo Tremalzo Martedi19 settembre 2023

Escursione micologica a Tremalzo Martedi 19 settembre 2023 Come da programma ci si è ritrovati in sede per raggiungere il Passo di Tremalzo, locali

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo giovedì 07 settembre 2023

ESCURSIONE MICOLOGICA ALLE REGOLE DI CASTELFONDO – Giovedi 07 settembre 2023 Vista la scarsa adesione alla prevista escursione micologica alle Reg

Escursione naturalistica sul Monte Baldo

Escursione Naturalistica sul Monte Baldo Domenica 20 agosto 2023 Il giorno 20 agosto, il Gruppo Micologico ha organizzato un’ escursione naturalis

Trekking da passo Rolle, Baita Cervino con salita al Cristo Pensante 6 agosto 2023

Il giorno 6 agosto un buon numero di persone ha preso parte a una delle più classiche escursioni nel parco naturale delle Pale di San Martino: il trekkin

Alla riscoperta della Val Genova Domenica 09 luglio 2023

Escursione alla “Riscoperta della Val Genova” Domenica 09 luglio 2023 E’ difficile immaginare un percorso che sia più suggestivo al pari del

Escursione al lago di Nambino- Domenica 11 giugno 2023

Gita al lago di Nambino DOMENICA 16 GIUGNO A distanza di circa un mese dalla gita culturale del nostro gruppo in Romagna, andata benissimo,

Viaggio a Comacchio, navigazione sul Po, Ravenna ed i suoi mosaici. sab.13/dom. 14maggio 2023

Comacchio, navigazione sul Po e Ravenna ed i suoi mosaici Sabato 13 maggio il Gruppo Micologico è partito per Comacchio, in provincia di Ferrara. Il t

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!