CAMMINATA SUL “ SENTIERO DEI M0LINEI” Domenica 10 aprile 2022

Giugno 8, 2022

CAMMINATA SUL “ SENTIERO DEI M0LINEI” Domenica 10 aprile 2022

ANELLO : LAGO BAGATTOLI-PIETRAMURATA-CENTRALE DI FIES-BAGATTOLI

Domenica 10 aprile 2022

Ci siamo trovati coi mezzi propri, al lago Bagattoli per intraprendere questa camminata di circa 13 km. Scarpe comode e zaino in spalla, ci avventuriamo sulla strada tagliafuoco chiamata delle Marocche, ricavata tra i massi che il passaggio del ghiacciaio atesino ha staccato dalle pareti dei monti Colodri, Brento e Casale. Alzando gli occhi sulla nostra sinistra si vedono i grossi distacchi. Con un po’ di fantasia si può immaginare la scena apocalittica di quei momenti. Uno di questi distacchi è diventato un sito di Base Jumping, conosciuto in tutto il mondo per un emozionante volo di 1300 metri. Oltre a questo, è un’attrattiva la Parete Zebrata: una parete attrezzata per l’arrampicata libera con diverse difficoltà. Per non parlare dei ciclisti che affrontano, a volte pericolosamente, i saliscendi dei sentieri del monte. Tornando a noi,, ammiriamo la flora di questa zona arida: Pino nero, Leccio, erebinto, la bella fioritura del Pero corvino, Erica, Scotano. Dall’alto ammiriamo la sinuosa Sarca, la troticoltura e in lontananza la cima del Cornetto. Passiamo la località Ciclamino con il suo rumoroso Motoraduno, raggiungiamo Pietramurata dove su comode panchine consumiamo il nostro pranzo al sacco.. Ci incamminiamo sulla riva sinistra della Sarca e, sempre sulla ciclabile, tra boschi e campi coltivati, superiamo il ponte del Rimone: un immissario del lago di Cavedine che si immette nella Sarca, alimentando i laghi di Toblino e Santa Massenza. Entriamo nel bosco situato in alto del corso del fiume, regalandoci viste spettacolari. Uscendo dal bosco ci si presenta una vista a 360 gradi della “nostra Busa”. La vista della centrale di Fies è sempre piacevole per la sua architettura di fine 800. Attualmente funziona una sola turbina, ma la la bella struttura ospita diverse attività culturali tra le quali un festival di danza moderna. Raggiungiamo i tavolini all’aperto del bar Bagattoli per una piacevole e dolce sosta.

Marinella

Prima gita annuale dei micologi rivani: una semplice passeggiata

sul “SENTIERO DEI MOLINEI”

Siamo partiti dalla sede in direzione parcheggio dell’Oasi del lago Bagatol, Comune di Drò, luogo dal quale è poi partita la nostra prima passeggiata domenicale a piedi della stagione. La giornata si presentava alquanto fresca, comunque arrivati sul posto ci siamo subito incamminati in fila indiana sul sentiero seguendo la direzione nord. Già dopo mezz’ora di comodo sentiero ci siamo ritrovati per la foto di gruppo nello spazioso anello cementato, predisposto apposta dalla provincia di Trento per il decollo/atterraggio di elicotteri del soccorso di urgenza medica. Infatti a meno di duecento metri in linea d’aria

si trova la partenza della ripidissima “Parete Zebrata del monte Brento”, luogo di scalata singola e pure di cordate, sulla quale si esercitano di frequente alpinisti provenienti da ogni zona di Europa; luogo dove accadono incidenti anche gravi. Sulla sommità di questa rupe verticale, su ad oltre mille metri di quota, esiste un trampolino naturale di roccia detto Becco d’Aquila dal quale spiccano liberamente in volo ogni giorno paracadutisti e spericolati Climber in tuta alare, che poi trovano approdo nei prati per loro preparati in località Gaggiolo. Ripartiti a gruppetti,  diverse volte ci siamo ritrovati a far foto su alcuni punti panoramici sulla sottostante valle del Sarca. Quasi senza far fatica siamo così arrivati in zona del notissimo Crossodromo del Ciclamino; qui abbiamo dovuto farci strada fra la gran quantità di auto parcheggiate ovunque dagli appassionati delle gare di salto e velocità di moto da gara. Il pieno di gente era dovuto quel giorno alle prove libere di una importante gara per moto di classe 250 cc, valida per il campionato mondiale della specialità Cross. Sempre seguendo il tracciato siamo poi sbucati nel centro paese di Pietramurata. Cosi sotto i raggi di un tiepido sole, al termine del pranzo al sacco, siamo ripartiti in direzione sud muovendoci fra orti e prati e seguendo dapprima il sentiero e più oltre avviandoci sempre a piedi sulla classica ciclabile del Sarca, che unisce, come sappiamo, il lago di Toblino e S. Massenza ad Arco e Riva. Siamo così transitati fra boschi cedui di Lecci, Carpini ed Ornielli. Ogni tanto una fermatina per ritrovarci nonché per posare lo sguardo sul sottostante fiume, e così, senza accorgersene, ci siamo trovati a Fies.

(NB) Questo è il luogo della storica centrale Idroelettrica datata 1909, una fra le prime operative in Trentino messa in funzione dall’allora Impero Austroungarico per la primitiva illuminazione pubblica della città di Trento. Qui da oltre vent’anni una parte di questo enorme stabile è stato ceduto dalla società Dolomiti Energia al Comune di Drò. In seguito è stata destinata dalla stessa municipalità come spazio da adibire a prove di teatro sperimentale di avanguardia, di livello internazionale. Abbiamo quindi attraversato il ponte ad arcate sulla Sarca e preso sulla parte opposta il comodo marciapiede per raggiungere la  località Isoletta. Di qui, proseguendo a lato della statale, siamo rientrati tramite lo sterrato fra i pini neri al lago Bagatol.

Edoardo

Ultimi Articoli

Ecco gli ultimi articoli del nostro Archivio, scopri il Gruppo Micologico Don Porta.

Escursione micologica a Ronzo Chienis e pranzo sociale. Domenica 16 ottobre 2022

Escursione micologica con pranzo sociale a Ronzo Chienis in Val di Gresta Domenica 16 ottobre 2022 Il 16 ottobre 2022 il nostro Gruppo ha fatto

45° Mostra micologica. Sab.08 e Dom. 09 ottobre

46°MOSTRA  MICOLOGICA a RIVA del GARDA Sabato 08 e domenica 09 ottobre 2022 Nonostante le previsioni che indicavano una scarsità di fungh

Escursione micologica a Lavarone e visita al drago di Magrè. Giovedi 06 ottobre 2022

GITA MICOLOGICA A LAVARONE E VISITA AL DRAGO DI MAGRE’ Giovedì 06 ottobre 2022 Di buon mattino siamo partiti alla volta di Lavarone e,giu

Escursione micologica alle Regole di Castelfondo. Giovedi 22 settembre 2022

Uscita micologica alle REGOLE DI CASTELFONDO Giovedi 22 settembre 2022 Quest’anno è stato difficoltoso trovare un pullman di 20 posti ed abbiamo

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022

Uscita micologica a Tremalzo Domenica 11 settembre 2022 Ci  siamo ritrovati puntuali alle 7.30 nel piazzale antistante la nostra sede. Da q

Escursione nel Parco Naturale di Paneveggio. MalgaVallazza, Lago Juribrutto e Rifugio Laresei. 31 luglio 2022.

Escursione a passo Valles e laghi di Juribrutto Domenica 31 luglio 2022 Dopo il mattiniero viaggio in bus da Riva , arrivati a pochi km da Passo

Escursione al Lago di Vernago , Maso Finail. Domenica 19 giugno 2022

 Escursione al Lago di Vernago e salita a Maso Finail Domenica 19 giugno 2022 Partenza, con un buon numero di partecipanti, verso la val Ven

Escursione da Ferrara di monte Baldo a malga Orsa con salita finale alla Madonna della Corona. Sabato 7 Maggio 2022

Sabato 07 maggio 2022 Originale per la sua diversità, la gita proposta al Direttivo ad inizio d’anno da Valerio Sartori, e poi guidata da Gi

CAMMINATA SUL “ SENTIERO DEI M0LINEI” Domenica 10 aprile 2022

ANELLO : LAGO BAGATTOLI-PIETRAMURATA-CENTRALE DI FIES-BAGATTOLI Domenica 10 aprile 2022 Ci siamo trovati coi mezzi propri, al lago Bagattoli

Gita a Candelo, Parco Villa Pallavicino, lago di Mergozzo. Sab.-Dom. Sab. – Dom. 21/2 maggio 2022e ferrovia val Vigezzo.

Il ricetto (= rifugio) è un borgo medievale circondato da mura, situato a nord ovest del paese e molto curato con mercatini di artigianato.

Mettiamoci in contatto

Il Gruppo Micologico e protezione flora alpina don Pietro Porta fondato nell'anno 1967 ha svolto in modo continuativo la propria attività organizzando escursioni micologiche e botaniche prevalentemente in Regione Trentino- Alto Adige, viaggi di 2/3 giorni all'estero ed in Italia.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Scopri gli altri articoli del Gruppo Micologico Don porta sul nostro blog, le nostre gite, le mostre e tanto altro!